Il piccolo Hans - anno I - n. 2 - aprile-giugno 1974

sa in termini corretti, vale a dire dialettici nella teoria e rivoluzionari nella prassi, non possono esistere singole scienze indipendenti le une dalle altre, come non può esistere una ricerca puramente teorica, distinta dalla prassi rivoluzionaria e del tutto priva di premesse scien­ tifiche, i marxisti hanno finito effettivamente col con­ cepire sempre più il socialismo scientifico come somma di conoscenze puramente scientifiche, priva di nessi im­ mediati con la prassi, politica o di altro genere della lotta di classe» 25 • E Brecht, di conserva: « Noi dedu­ ciamo la nostra estetica come pure la nostra moralità dai bisogni della nostra lotta» 26 • Proprio la connessione tra tecnica scientifica, fondata sulla possibilità di tra­ sformare il mondo naturale 27 e tecnica artistica, il cui presupposto sta nella stessa potenzialità di trasforma­ zione in ordine al mondo sociale, costituisce per Brecht la premessa della giustificazione di quest'ultima al di fuori di un riconoscimento aprioristico della sua legit­ timità. Si scopre così in ,:s:.:a il tramite necessario per dare al realismo una fondazic::.� dialettica. Il realismo diventa in questo modo una tecnica di descrizione la cui oggettività esula da un quadro predeterminato di riferimento e quindi può configurarsi in modi anche provocatoriamente stranianti proprio perché essa è in funzione di una progettazione rivoluzionaria dell'essenza stessa della realtà, in quanto possibilità di trasforma­ zione del mondo. « Il mondo di oggi - risponderà Brecht a Diirrenmatt nel '55 - è descrivibile agli uomini di oggi solo se viene descritto come un mondo modifica­ bile» 27 bi,. Questa prospett.iva implica una revisione cri­ tica profonda del concetto stesso di ' classico ' o meglio lo smascheramento della sua pretesa di costituire « un grado particolarmente alto del perfezionamento all'in­ terno di un autonomo genere artistico o come l'espres­ sione unicamente riflessa di una ' epoca ' conchiusa in se stessa e appunto ' class�ca '» 28• 127

RkJQdWJsaXNoZXIy