Il piccolo Hans - anno I - n. 2 - aprile-giugno 1974
camente fluido nel senso che le forme di coscienza non fanno corpo con la realtà, bensì viene definito in ter mini di correttezza epistemologica, in funzione di una contrapposizione esemplare tra realismo e decadenza. Questo antagonismo tende a irrigidire, da un lato, il paradigma realistico come « riproduzione della visione del mondo nella totalità delle sue determinazioni sog gettive e oggettive» e quello di decadenza, dall'altro, inte sa come « una dissoluzione della forma oggettiva in sog gettività» 23 • La perdita di totalità non è vista da Lukacs come il risultato di una condizione storico-oggettiva in cui si trova la lotta di classe, bensì essenzialmente come un modo d'essere della soggettività decadente per il quale la « deformazione appare come lo stato normale del l'uomo, come principio formale determinante, come solo adeguato contenuto dell'arte» 24 • Il limite insormonta bile dell'avanguardia (e delle sue tecniche) nei confronti del realismo starebbe dunque, per Lukacs, nel fatto che questa esprime una forma falsa e perciò deformante di conoscenza, un campo di possibilità puramente astrat te. L'equazione metodologica di falsità e parzialità-uni lateralità nella forma della conoscenza sta alla base di questa teorizzazione. Lo stesso Lukacs riferisce alla « si tuazione di classe» della borghesia quella separatezza dalla totalità che è il connotato della falsa coscienza, ma riserva stranamente proprio al realismo borghese dei grandi narratori dell'Ottocento il privilegio di poter sormontare la contraddizione oggettiva di classe. La pos sibilità che Lukacs riconosce a questa letteratura rea listica di realizzare attraverso la mediazione del ' tipico ' una comprensione delle leggi generali della società non può equivalere dunque in alcun modo al momento della lotta ideologica per il disoccultamento del carattere clas sista della società borghese, ma soltanto al livello di astrazione raggiunto dalla specificità universalizzante del linguaggio artistico. E' in virtù di ciò che l'opera 125
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy