Il piccolo Hans - anno I - n. 2 - aprile-giugno 1974
Non si tratta di un ritorno indietro. Non si riallaccia alla bontà del vecchio, ma alla cattiveria del nuovo . Non si tratta di demolire la tecnica, bensì di svilupparla» 20• Proprio questo convergere del realismo sul concreto momento storico della lotta di classe rende possibile il suo divenire arma di lotta: diversamente da quanto accade in Lukacs, per il quale - come è stato osser vato - « il superamento anticipato delle contraddizioni storiche nell'opera d'arte [...] condanna [...] l'arte [...] in ultima istanza, a restare priva di conseguenze: essa diventa mezzo di ' godimento ', non di ' lotta '» 21 • Lo slittamento del concetto brechtiano di realismo al di fuori della letteratura implica una problematizza zione decisiva della nozione stessa di letteratura. Essa appunto non può e non deve restare senza conseguenze, nel senso che laddove essa si esprime come un rispecchia mento « senza vergogna» 22 delle contraddizioni, rischia di bloccare nella pura sublimazione estetica come ogget tivo distacco dell'opera d'arte dalle contraddizioni stes se, il movimento del pensiero dialettico. Per esso è la prassi e quindi il movimento stesso delle contraddizioni a coinvolgere la letteratura, a fare di essa il punto d'at tacco critico alla ideologia, e cioè alla conciliazione isti tuzionalizzata delle contraddizioni. La preoccupazione di Brecht è dunque quella di elaborare la nozione di realismo in ' profondità', vale a dire sul piano dialettico, e non su quello estetico-normativo, utilizzandola nel l'ambito pedagogico-critico di una continua sperimenta zione, piuttosto che in quello assiologico-dogmatico, di una sistemazione teorica . Per questa via sarà indotto a relegare nella « bontà del vecchio», cioè nel quadro della funzione regressiva della tecnica tradizionale, l'ipo tesi del realismo lukacsiano. Proprio questa ipotesi è - secondo Brecht - formalistica in quanto essa integra il realismo in una prospettiva (quella del tipico) in cui il rapporto tra coscienza e realtà non rimane dialetti- 124
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy