Il piccolo Hans - anno I - n. 2 - aprile-giugno 1974
duzione artistica nella carattenst1ca curvatura « speri mentale » proposta dalla cultura tardo-capitalista perve nuta, in taluni suoi momenti, ad una rottura radicale con l'istituzione letteraria e ad una sia pur contraddit toria resa dei conti con le sue mistificazioni ideologiche. L'equivoco lukacsiano a proposito della definizione teo rica di ' realismo ' come spartiacque tra quel che è vivo e quel che è morto nel cosmo della letteratura e dell'arte, va ricondotto alla permanenza di un concetto di tota lità, ancora idealisticamente intesa, in cui si iscrive una figura compatta dell'uomo, l'essenza sociale della sua es1ste:nza. Chi, oome Joyoe o Kafkia, Dos Pas1sos o Musil è fuori di questa totalità, chi ne denuncia la crisi irre versibile, chi avverte l'uomo ormai soltanto come fram mento o debole eco di una totalità distrutta appartiene perciò stesso - secondo Lukacs - alla decadenza e le sue tecniche di rappresentazione del reale altro non pos sono essere che deformazioni, vale a dire ulteriori muti lazioni della realtà e del suo senso umano. Questa deca denza anti-realistica non può produrre dunque che tec niche formalistiche. Si tratta invece di determinare - e questa è la posizione di Brecht, che non si preoccupa tanto di recuperare la avanguardia ad una strategia di lotta di classe, quanto di fondare su basi dialettiche il concetto di realismo - l'uso realistico o formale delle tecniche (montaggio, dissociazione, straniamento etc.) ricollegandolo ad un momento più avanzato del pro cesso produttivo e considerandolo quindi come un ele mento integrato nella dinamica stessa delle forze di produzione. Il discorso di Brecht in questo senso sgombra il cam po da una valutazione puramente formale del realismo e si avvicina per taluni riguardi a quello di Benjamin che del resto si riferisce espressamente a Brecht allor ché scrive: « Per la trasformazione delle forme di pro duzione e degli strumenti di produzione nel senso dell'in- 116
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy