Il piccolo Hans - anno I - n. 1 - gennaio-marzo 1974

così bene in Breton, di appartenere a una totalità, un universale, appoggiandosi precisamente sulle religioni orientali, andrebbero chiariti piuttosto a partire dalla psicoanalisi, come riallacciamento allo stato infantile di assoluta dipendenza, figura residua e nostalgia del padre, di quel « padre grandiosamente magnificato» di cui parla Freud (Il Disagio della Civiltà), come re­ gressione dell'io verso un io puramente edonistico, per esclusione del mondo esterno. Con ciò si metterebbe anche in evidenza quanto la « triangolazione edipica» 2 pesasse sulla concezione dell'amore comune a tutti i surrealisti, che è particolarmente reazionaria. Con Artaud, siamo su un terreno tutto diverso. La preoccupazione politica vi occupa il primo posto. Ci vuole l'ignoranza crassa del testo di Artaud e la pro­ fonda idiozia di uno storico revisionista per dichiarare, come venne fatto nel corso di un precedente colloquio (Cluny), che il pensiero di Artaud non è lontano da una « tradizione dell'oggetto-oriente in Europa», per spac­ ciare delle contro-verità come quella che consiste nel- 1'affermare che Artaud non si è interessato alle rivolu­ zioni leniniste del suo tempo (è proprio il caso di ricor­ dare il « messaggio rivoluzionario» dove è riconosciuta la realtà della lotta di classe, meglio: la necessità della presa del potere della macchina di stato da parte del proletariato e della sua dittatura, cosa che Artaud chia­ ma, riferendosi precisamente a Lenin, una « organizza­ zione transitoria e punitiva», una « applicazione di una giusta crudeltà»), e ci vuole una disonestà inestirpa­ bile per accusare, colmo dell'odiosità, Artaud e i cinesi (significativo questo accostamento, da solo giustifiche­ rebbe la fondatezza del mio intervento!) di essere re­ sponsabili del massacro non di 80.000 indonesiani (il nostro scrupoloso storico si è sbagliato di uno zero; è vero che si trattava di Gialli!) ma di 800.000, nel 65-66. Ora, l'oriente di Artaud non è per nulla quel luogo idil- 78

RkJQdWJsaXNoZXIy