Pensiero e Volontà - anno III - n. 8 - 12 maggio 1926

/ PENSIERO E VOLONTA' 181 to e tolleranza, il quaJie non impedisca le ne– cessarie e feconde discussioni di idee ma le mu,ntengia in una superiore atmosfera comune · di cordialità e di stima. · Il secondo argomento, della pubblicazione delle opere di Bakunin,· ha anch'esso la sua importanz,a; ed il prdblema dovreb~ esse.re risolto il più presto possibille. Se tale r1soluz10- ne potesse· ·essere raggiunta in oocasion~ di di questa -cil'costanza, la commemoraz1o~e baikuniniana non potrebbe certamente meglio riuscire. Si sono ultimamente pubblicati a Buenos Aires, per cura del ,quotidiano anarchico « La Protesta» di lagg_iù, i primi due volumi d'una edizione completa dell:e opere· di Bakunin curata da Max Nettlau. Il nome di quest'ul– timo è la migliore garanzia della serietà del- . l'iniziativa; e a tal proposito non v'.è che augurare ohe presto seguano gli ·altri volumi, e la pubblicaziione di tutte le opere sia rapi– damente condotta a termm~. Ma questo non ,basta; sia per:chè le opere di Bakunin sono molte e, per quanto rapida, sia, una nuova pubblicazione comin~iata ora metterà; sempre, parecchio tempo- ad essere ul– timatai; ,sia perchè una edizione· di 'lingua spa– gnuola è poco aiccessibile ai lettori di tròppe parti d'Europa. Sare~be nooessario qujndi, che ,contemporaneamente si tirasse innanzi la edizione francese, c.he ·era già arrivata nel 1923 al sesto volume, sotto la intelligente, cura· di J ames Gui:llaume {1) e fu interrotta dallo scoppio della guerra mentre già era quasi pronto il settimo vo1ume, che contene– va fra l'altro il còmpletamento delle polemi– che antimaz?;iniane. La morte di Guill9:.ume ne troncò poi definitivamente il lavoro. L'ediz.ione francese avrebbe il duplioe van– tagoio di uscire in una lingua quasi univer- o d. salmente conosciuta, e di mancare ormai 1 poco (forse due o tre ;volù.mi ) per essere del tutto 1com.pleta. Non dovrebbe essere difficile inoltre utilizzare il lavoro che Guillaume, stes– so aveva fatto per preparare nel 1914. il set– timo volume. . Per q11telloche poi più particolannente ri– guarda noi italiani non sarehbe male riprén– dere · l'iniziativa che av;eva assunta il gruppo « re~pì Nuovi» di Milano nel 1921, ohe co– minciò anc.b'esso in quell'anno una edizione italiana degli scritti di BaJrunin. Di quella edizione, curatai da, L. Fabbri, se ne pubhli– carono i primi due volumi; poi il gruppo edi– tore si sciolse, e tutto il piano preparato dal Fabbri per la pubblicazione degli altri volu– mi restò' inseseguito. Il critério seguito da FaJbbri non era, ei:ueUo di una edizione critica; egli si preoccupava esclusivamente della propa.ganda e che il le_t~ tore avesse in ogni volume qualche cosa d1 completo che potesse stare anche da sè. rra,1e c.riterio- ,è senza dubbio discutibile; ma l'im• portante ·è •eh.e gli ·scritti. bakunin~ani siano pubhliciati al completo e presto, _e s1 potrebbe seguire il piano di Fablbri per non dovere, seguendone un altro, rip~bbli:'are ~ du~ _vo: };umi già usciti e molto dtffus1. J:?1 ed1z1om critic.be quando ve ne fosse una, la francese o la spagnuola, ibasterehbe. . Ciò ohe dovrebbe, secondo n01, essere pub· blicato ai più presto sono gli scritti o inediti o diventati troppo rari: per ~sempio, quel libro (< lo Stato e l'Anarchia » e.be 13akunin seris'se due anni prima di morire, si pub:bl'icò soltanto in russo {nel 1874) ed è assolutamen- _ te introvabile; poi la. « ·Teologia politica di Maz.zini e l'Internazio-nale », .di cui molti par·. lano ma che quasi nessuno conosce, tanto è difficile trovare una copia della sua prima ed urne.a ediziione francese del 1871: Poi biso• gnerebbe riunirne l'epistolario .... L'importante ,è mettercjsi con volontà, ·co– minciare, prose:g!uire ,con costanza. Poco per volta, un passo dopo l'altro, si finisce sempre con ~/arrivare.... Ma fermiam.oci qui I Come programma d'una commem.ora.zione, ci pare di averne delineato uno fors 'anche troppo va- . sto. 1\/Ia se si potesse almeno concretare qual– cosa di pratico, e cominciarne l'attua,zione, - anche solo cominciare, - sarebbe già ahba– stanza ! LO SPETTATORE. tl) "leramente di questi sei volumi, solo cinque uscirono a cura. cli Guillaume da.I 1007 al 1918; il primo volume era uscito a cura di Nettlau fin d1.l 1895. I compagni avranno notato che quando uno o più numeri sono pa~zial~ente se– questrati. e ristampando le parti censurate, • noi invece di Intitolare il fascicolo e■pur- · . . gato « seconda (o terza). edlzlone » · prefe- riamo dargli il numero progressivo.· Ciò ■erve per evitare errori alla posta ed agli agenti. I •

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=