Pensiero e Volontà - anno III - n. 5 - 8 aprile 1926

120 PENSIERO E VOLONTA' . . ' I I • . . I Libri I PIETRO MIGNOSI,: I limiti della religio~ità -(Quaderni di Bilycknis, Roma, 'Piazza in Lucina, 35 - L. 4). Spogliato della part.e _dottrinarta, il libro consiste in questa affermazione: - La religio– ne non è riducibile nè alla aerea spiritualità dei filosofi nè al contenuto positivo di credi e di riti· su cui si fondano le descrizioni degli st0rici dell~ religioni. Fra le due ppsizioni op– poste c'è un momento - l'atto rf'-ligioso - in cui tali elementi ~i fondono in, una uniti.?. _inscindibile: è qui il valore delli:;, religiosità .N e . consegue :. 1) che in tanto si può .discutere la reli-' . ~ gione, in quanto si sia r·assapi. attraverso la esperienza. religiosa ; 2) che, essendo ogni religione concr1>ta, in– sepa,rabile dall'elemento religiosità pura -co1 quale si è fusa nell'atto religioso, ed essendo quest'atto ·religioso indiscutibile al ·di fuori <lell'esperienza religiosa (cioè nel solo caso in cùi non si pensa a discuterla), le religioni so– n{) in·attaccabili, indiscutibili. ln ·altri termini: 1a religione è come il rie– rio; .quando si sente in pericolo, si raggomi– t.ola su sè stessa. In quest.o modo il Mignosi cred·e çli ·avere sostenuto una grande battagha •in fa,yore della religione in generale e delia sua (che è poi quella ufficiale) in •particolare. Un altro punto interessante è poi il modo con_.cui l' A. tratta l'antropomorfismo, il quale uon sp · ebbe altro che una . formuletta, della quale qu.Jli stessi che ,l'invocano· non hanno ancora fa,tto )' analisi. E a cos'altro· cùndur:rebbe l'analisi dell'an– tropomorfisµio (e quel.la dell' an_tropofìnalismo · di cui 11 Mignosi non si occupa), se non a.I · riconoscimento, .:1nche in_ questo campo, del principio di refatività, che è lo ::;cavalcatore .di quello di religiosità i Ma allora -~ <Era qua]c11no. -- avremo di– strutto la possibilità di affermazioni concrete di pensiero é di vita. - Nien't'affatto: avre– mo soltanto eliminate, ia trasce~denza e inqµa– drato quelle affermazioni nella esperienza ob– biettiv·a e nella irriducibile necéssità .di ·con- - ser'vaz_ione e di sviluppo dell'individuo con– creto; avremo cioè superato la fase ìstiµtiva del riflesso intellettuale e dell',impulso prati– co e sollevato entrambi ad U:na-sfera più ele– vata e più intima: quella della razionalità. L'a # vita rimane impregiudic'ata, solo ,ha salito un gradino: è l'evoluzione che continua nell'uomo la· sua marcia. GAETANO MARINO. , ------------- Pensieri di uo economista - ------------ La libertà del lavoro Sull'energia morale che l'uomo può essere indotto a Stpiegar,e nella produzione ha gran– dissima influenza. la libertà del lavoro·, per la quale ciascuno possa ·scegliete il suo mestie- ·r,e, esercitarne uri.o o più, lavorare nel modo e alle condizioni che più gli talentano. Il la– voro non è libero, il lavoro servile è condan– nato anche dall'economia 1p0litica, perchè fa– cilmente inforiore al lavoro dell'uomo padro– ne di sè stesso. Il risparmio. E' errore volgare il credere che più della pratica del risparmio sia vantaggio.no all'uni– versale un largo consumo improduttivo, per-:. chè StPendendo improduttivamente si incorag– giano le industrie, si dà moto al commercio. Diciamo -erronea siffatta opinione. Infatti, quell'incoraggiamento e quel moto si ..produco~ no• anche rispar:111iando perchè la ricchezza ris1parmiata non può dare un guadagno se-non sia impi,egata come capitale, cioè· destinata ad acquistare materie prime, strumenti, ecc., cioè,· insomma, consumata riproduttivamente; fin qui le cose sarebbero -eguali in ambi i casi; la diff.e1;enza. sta in ciò' che nel consumo im– produttivo, i valori sono d_isti-utti per sempre, laddove nel riproduttivo si rinnovellano per– petuamente ..... La questione del lussò, fu -una delle più controv,erse 1principalmente perchè 1a parola lusso esprime un'idea' relati7a, che varia a se– conda dei tempi, dei luoghi, -delle persone . . Sarebbe ben meschina la vita economica di quel popolo, il quale limitasse i. suoi consumi . I quasi assolutamente entro i confit:i,idei bisogni di pri:ma necessità. Un h1sso riagionevole è .,egno di progr-esso e 'in JPari tempo• stimolo a· progres~1 u1tériori. EMILIO NAZZARI · Sunto di economia politica. --------------- ·----· -·- Direttore nspom~abile: GIUSEPPE TURCI. SOCTETA' A~ON.• POLIGRAFlCA, ITALI.\.NA -V"i::i Uffi.ci nel Vica.rio, n. !~~1 ..:... Homa.. . ,,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=