Pensiero e Volontà - anno II - n. 2 - 16 gennaio 1925

I• volvera~ fascis 1 te contro overa.1 cne si rifiuta~ rio di rincasare, e ferimento ·grave di certo, Celestino Turriceni: . - A Pai·ig.i, la conf~renza: degli ambasciato– ri di Francia, Inghilterra, Belgio, Giappone e ltalia rinvia :fino a nuovo ordine il prome'l– so sgombero .del'le truppe inglesi da Colonia,· · perchè la Germania non avrebbe mantenut0 l1 Piccolo il Becco Giallo, il Ser•entssimo; a To- • . rino la, :<.Jtàmpa, il jJf omento;. a Bari il Giorna- . te deUe I'1.1,gtie; a Sass;:i,ri la Sardegna, Libera_; a B1ella.la 1 1 ribuna Biellese; a Napoli i1 Jl1 at– tino. · patto di disarmare. - Perquisizioni su vasta scala si injziano a Rom.a, :Th-·Iilano,Alessandria~ Bologna, Veron.a., Tor'ino, ~ arma, ' Modena, /4,.quila, Biella: - I pri'ncipi Filibe-rto .e- Adalberto di Savoia. telegrafa;no al. generale Gandolfo comandante d'ella milizia f aseista gli auguri di capo-danno p,er lui e per le (< ba,lde sch~ere della va1orosa. . ' . ' 28 D,IOE'1\1BRE .. ' · A 1-wma, vengono scarC'.el'ati, p,ex·chè assolti in istruttoria ·da. ogni impJ..ltazrone, tutti gu u.nestati in settembre perchè imputati di· con~-· plicità col Corvi nell'uccisione dell1on. Casa lini. , • ' - Baistonature fasC'iste a Cizzolo ()Vlantova), · · Perugia, Venezia· lf.imini, Godog-no, _ · 29 DICEMBR!!. rniliz'ia ». . , · ---; Gonc,en'trame,rit(l) Ìn Firenze dei fascisti ùella provincia a dimostrazione, con corteo e dìscòrsi. Nell'occasione vengonò - invase, devii- ' state e incendiate la redazione amministrazii.0-' nei :e tipografia del quotidiano Nuovo Gio1Y1ia-. le. Inoltre invasione e 'devastazione di due &t> Pubblicazione ·nei giornali d'opposizione di Roma di memoriali e lettere dell'ex fascista te– nente degli arditi, Vincenzo Tonti 1 con :Parti 7 \::Olari a proposito di illegalismi e spedizioni puµ.itive, prècisati nomi, ':date, a-rmaime11ti.· èh - - Uorre voce a H.oma, di imminente crisi· ~o– li ti ca in seguito ii,lla pubblicazione del memo– riale Rossi L'on. Salantlra. •si dimette da prt,, si.den'te deÙa Giunta del bilancio. di· della Massoneria, a·el Circol0< combattenti ·ù1ssidenti .e del suo giornale Panteria del-Lihe- -- Sciope..ro. di protesta di fornaciai in una. fabbrJCa ài Bo-log~a. - . Sequ'estro del!' U n1,tà,, a Milano. · - .A Landia'.na (Ma.ntova) .un ,:fascista vien,:, ferito da una revolv~rata a una mano. E' M' gnala,ta da •Monticelli (Firenze) la morte de1- l1operaio Leone GruneHi in conseguenza di \1- na ?astonatura fascista, sofforta in passato. ,, 30 DICEMBRE. Si riuni,sce a Roma il Consiglio dei M-inistri, · •, sotto la presidenza. di Mussolini, e stabilisce, . 1:0 p-en$Ìero, del Qircolo di coltura- po-polare e. degli studi. degli avvocati Corazzini, Frontini) Targetti, Tempestini, ~avç1,ttaro~ ·consolo. ·- Un fascista .è ·bastonato da. sovvers1v1 ;... Romanengo ,e·d un altro è fe11ito con u,n morso al naso da un comunista a Corte de, Frati (Cre– mona). A Milano, dopo i funerali deH'.ucciso fascista Agn usdei, cinque cittadini s.on baste, natj. da.i fascisti. . N. B. -· .·.Il compilatore di· questa rubrica av– verte che, esseruio: s~at1: il 31 dicembre.· 1924, eà il 1 ge.nn ,aio' 1.<J.'25 tut t'i o quas1; 'i· giornali d' op– posizione. seqitestr'ati, la cronaca del 31 dièem– bre è stata cor,npilata escl1-t,Sivamente su'bla scor_ fa, di. giornali itfficiosi o semiuffìciosi. ~ L16RI RICE 1 VùTI · contro l'inca.lzare della campagna. delle oppo– sizioni, di << appÌlca,re tutte le·misure necessa– rie 1 per la tutela degl-i interessi morali e mate~ rialè del paese »: .. -· - n tribunale di Roma assolve il giornale Nuo1,o · Pae-~e nel proce.ss ,, p:er ·diffamazione 1n 't.entatogli da1:f.a.scista 'on. 'RoRbo<'.h,e condanna qu-esti · a.I pagamento delle spese, per av,e,re · il giornale raggiunte le prove delle accuse 1:ivolte. al querelante. · . MENTANA: Faccia a faccia col nenùco, ero nache 'giùdìziari.e, dell'anarchismo militante. _ . Editofé ·(}r.uppo autonomo, Bò-x 53, · East· Bo-. ,· ,- S~questro, a Milano della G1lustizia'e a Ve-·• · ·nezia d,ell' J dea Socialista. , .., ·. · - A Caltani~etta 2000 .,zolfatai riprenùono un'o sciopero, che a.vevano interrotto, per: aver gli industriali negato ogni iumento di paghb. ' - Un giornalista clùicale è bastonato d3<i fascistha Bologna, un operaio :r;iel quartierei· Trionfale a Roma ed un altro operaio ,a,d.Ales- sal!ldria. · · · · 3l DIO.E1\1BRE. s~iniziano , i . provvedimenti ,ecceziqnali .-del _gòver'no italia.no contro, 1e, opp~sizio:q_ì; ,èon un ·.lar~o ~ov~~en~o di .P!efet~i,_ perq~isi~io~i- tu , case e uffi.C'J d1 uonum poht1c1 ,e giornalisti e numerosi sequestri di giornali. Vengono se– ·qt~·estra~i a ~qano 'il 007:riere detla. Ser~, la Giustiz-ia, l'[in1,tà t'Avant'-1,/ a Roma i1 Mondo, il Bereno, la Jr oce Repubbtic<J;na, il PPpolo · 11 , \ ston, Mass. (Stati Uniti). . , , IL VEitO BARBA GRIGIA d,eJ'l'Italia, - eh& scrive - 1925.. A .. F. Formiggin~ edifo:re Roma. SAVElUO MERLit{d: Politica·è Magistrati{. 1'a __:._: :e.i-ero Gobetti editore,, Torino. (ll libro– costa 6 lire e si vende dai principali. libr(J,i ed • ol • I • ar,,ehç a domif:ilio inviando l'impo1"to anticipa- t'o. lndir'iz;are le richieste a A vv. Saveriw Jlf e1·-, tino, Vi;a Giobe1·ti- 30 -· Rpma 28). .. GIG1 DAMIANI:. Voci deWOra ,.;_ Edizio ne di . Fed~.. Lir-e 2,50. . .MIGUEL R~ .. KUNIN, Obra-s,completas. Vo– lumea I: La Revoluoion Sofial en Jfrancia. Tradu'cci-0n de D. A; cl.e San•tùlari, con ·prologq • I • . ,de Max.Nettlan. - B-µenos Aires. l924. ' · Redattolle ri)sponsabile : GI.USE~PE TURCI. . . S0CIETA' ANON~ P'OLJGiR.AFICA -;-ITALIANA. ••via Uf!ici del 'vioario., ~ D.. 43 ;. ~òmaJ. .,,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=