Pensiero e Volontà - anno I - n. 24 - 15 dicembre 1924
PENSIERO E- VOLONTA 23 nevola al fascismo pei suoi eccessi ,e violenze, chiamandQ suo amico anche Farinacci, p~r con.,. c]uder,e eh~ appoggerà il governo di M'uss-olini, 1:1elqua]e cc nutre fiduci_a » per' la :fine degli illegalismi. · _ . 1 · _ - _Sequestro a Milano della G-iustizia e del– l'Unità ed a Roma <;!ella Voce Repubbliéana. - _A Montepulciano una famiglia di conta- - dini si ribella all'applicazione di un sequestro per tas~e, e nel conflito ooi carabinieri il co– lono Giuseppe ·Stefarrucci è ucciso da \in colpo di moschetto. · -- Il nuovo ·Ministero d'Inghìlterra an·nulla i trattati conclusi- col Governo di Russia con– clusi dal ,Ministero laburjsta ed accusa, di dop– . piezzç1 i governanti s@viettisti. ' 22 NOV,EMBRE. , 11- Parlamento italiano; sempre in assenza delle Opposizioni. dopo due discorsi con le so– lite promesse di Federzonì e Mussolini, ap– prova la politica interna de1 Governo con 337 voti contro 17 e 18 astenuti. (Notati i voti contrari_ di Giolitti e O,rlando, e quelli favore– vuli di- Salandra, Benelli e 'Forni). - A Bologna sciopero bianco, per .ragioni etonomiche, dei tr-amvieri, i quali fa,nno cioè p.er un'ora il trasporto gratuito dei ,_passeg- geri.: ' . - -- A ToriRo oomizi antifascisti improvvisati dai comunisti all'uscita dei metallurgici da.Ile offi~ine · venti o,perai sono arresta.ti e qualcuno ~ aggredi.to e basto~ato da f ~scisti. . - A Roma invasione fascista e ·devast'azione degli uffici dell'Unione Reduci di guerr:;t. e de– glì Esploratori nautici (a,ss. cattoliche) nel ·pa– la,zzo apostolioo di pia.zza S. Agostino. ' - Aumenta.no i rovesci n1:ilitari spagnuoli nel 1\.1:arooco, dove l'esercito ,gu'idàto dal ditta,tore De Riv-era ha dovuto abbandonare 150 località. - II governo inglese, per l'uccisione del fe- . nerale Sta.ck, fa pr-e-s-entare al governo dell E– gitto un ultirnaturn di rappres_agl~a. c~n gra':i pretese di· caratter.e, morale, giudiziario, poli: tico e finanziario, fra, cui l'esclusion,e di ogni , iI}g-er-enza egiziana nel Sudan. 23 NOVEMBR~. Operazioni belliche italiine. ì~ Tr~p_olì~ani~ con distl'uzione di un caID:po d1 ribelli indigeni e occupazione di Sirte. (N o•tizia. ufficiale). - -A Pa,dena (Oa.podistrÌé~,) il milite fascista D-erin chiamato fuori d-a una osteria da uno sconos'ciu?to per comunicazioni, vi~ne ucciso, do– po poco con una revolverata. _ -· A Roma uri gruppo di ·sovversivi penetra nella villa d'un :tascista, per fargli una. dimo– strazione ostile, -e -bastona un _certo Cappellini. -. A Vidigulfo (Pavia) sparato~ie e baBto– nate· jasciste con sei feriti, di cui due di riv;ol– tella. Altre baston_ature fasciste ad Asti, Gam– bellara e S. Zaccaria (Ravenna), Desio, Calta– nissetta, Ancona. Piangi pane, Liv.orno,· Aquila. -- A Barra (Napoli) il milite fascista Arme- nio uccide a· revolverate il comunista Raffaele Perna, perchè aveva rifiutato di so.ttoscrìvere per una gara ckllstica. - Presso Gallarate, arresto d'u'nac trentina di comunisti di vari pa,esi limitrofi aduna.tisi 1n aperta. campagna. -_ A ;,Pa~igi jÌtuinazio~e al Pantheon della salm_a d1 Giovanni · J aures; ed i comunisti . ne P~ofittan_o pe_r. f,ar_e manifestazioni a.nturiilit.a– r1ste _edi ostilita al governo. - _II governo egiziano risponde all'ultima. _ tum ingle~e ac~og!1endone le richieste d'indole morale, fu~~I!zian!1 ~- giu?iziaria, ma respin– . g~nd? le piu gravi di carattere politico e- ter– ritoriale._ , , 24 NOVEMBRE .An~mati. ,c.o:rpmenti nella 1 stampa ~ negli am– bienti politici per la negata approva.zione in S.enato della nomina di quattro nuovi senatori della ultima infornata governativa. ~ - La segreteria del Partito Socialista Uni– tario _co~unica c~e, da: ricerche in giornali e pubblicazioni fasciste risulta che i fam·osi 3000 morti fascisti nelle lotte civili dal. 1920, in poi, vantati nella stampa fascista e , dallo stesso– Mussolini, sì ridu,cono in realtà a 234 in tutto. - Ar Bologna sciopero: di 200 falegnami di uno s~abilimentc,, con vittoria completa deglr opera.i dopo poche or-e. . . - , A ~o~ine_lla ,600 op-eraif boicottati perchè– non ,_.fascisti, si recano al lavoro•• In bonifica sfi-– da,ndo il minacciato arresto. ~5 NOVEMBRE. L~uffic10 del Partito fascista pubblica un co– municato irritatissimo, in éui chiama « inau-– dita provocazione » il fatto che i sociali&ti ab-– biano rista.bilita la, v,erità sul numero dei mo'rti ias<;isti. - A Roma il Comitato delle Oppò·sizioni pa.r– lam,entari riafferma. anoora una volta. il suo a~teggiamento· << unanime nel giudicare che le-, rinnova.te promesse del governo non possono– merita,re alcun 1credito. ». -- Il gen. De Bono lascia il comando della milizia fascista. --- A Roma produe-e ..enor~ impressione lo scempio atroce della bimba Rosina Pelli, st:ra– zi~ta ed uccisa da un brut0---restato.,sconosciuto. E' il secondo delitto del genere in pochi mesi; ed Un a.Itrb_ ancora se. ne è scoperto in q_uesti giorni a }\,filano. - · . - · - 1 8.equestro a Rav~nna dell'Italia del Po- polo. - Malgrado la proibizione della polizia, a Molinella gli operai ·confederali si recano di •nuovo al la.voi-o; e 3.7 di essi venp;ono a,rrestati. --~ Ai- Cairo -in Egitto, _il parlamento viene– aggiornato a un mese · il ministero na,ziona– _ lista d} Zaglul si di•~ette· e se ne forma un •altre cli coalizione, mentre. nel Sudan l'auto- rit~, militare ingles~ _·stabiiis~e lo sta.to · d'as~ sed10. - · · · - - A Ta,rap,to arresto- di sei- persone, colpe- voli solo di aver cantato Bandiera Rossa. , 26 NOVEMBRE. -. A Roma, al - Tribunale ove si discùte- una.– ca.usa per diffamazione promossa da Italo Bal– bo~· comandante della ;Milizia• fascista., contro la V ace Repubblicana, per accenni fatti a ra.p– porti del Balbo con gli uccisori di Don Min- .-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=