Pensiero e Volontà - anno I - n. 24 - 15 dicembre 1924

., . PENSIERO E v·o·LONTÀ . . RIVISTA QUINDICINALE DI·STUDII SOCIALIE COLTURA GENERALE CONDIZIOSl DI ABBONA11ENTO: , Interno: anno L-. 20, se1nestre L. ! O ·-_· Estero_: ,çinno L. 1 30, semestre L. 15 -· Un nuniero s.eparato: int~rno L. 1,. estero ]i. 1.50 Indirizzare t11tto c_iòche· riguarda· la Ri~~sta ·all'indirizzo·: _·, ', . ·. "PE.NSIERO E VOLONTÀ,, ·-·.CASELLAPOSTALE411; ROMA 'J • t .· . . . . (Le rimesse di fondi se fatte per la post~ debbono. essere indirizzate alla ..ctivist.a. Se fatte a mezzo di Banche è preferibile indir~zzarle ·nominalmentè a Errico Mala- . testa, Casella posta.le 411.- Ronia). . . Spediam() nume-ri di saggio a· tutti coloro, di cui ·abl;>iarric{ i' indirizzo·, che crediamo possano interessarsi_ all~ nostrà 1Uvista. ·Sospenderemo -l'invio a tùtti quelli che non ci· daranno un segno _qualunq,ue pè! _di:t."r.i che hann() ricevuto e, che gradiscono l'invio .. SAVERIO MERLIN·o .FASCISMOE DEMOCRAZIA··_ < La lezione' delle_cose ~ Q1tello -·èh~il· :r,;eg~me .po.litico· è e quello che deve e.çsere Introduzione -·. l?ASCISMO .:..:Ohe cosa è stato - Quali le cause La sua .·dottrina polica. - DEl\'IOCRAZIA - lu ~he .consiste ~ Confronto 'tra l' lnghilterra -e·. l'Italia··- Alla stregua del còdicè penale - Come si pu.ò attuare la· democrazia. _CONCLUSIONE ..-- . ( . .. :--, .· I Prezzo: Italia L. 1.50·;· Estero L. 2 · · ·· . ; '. . (ScQnto del 25_ 0 / 0 ~i riv~nditÒ,ri Dirigere domanda e~ i-1~p~rt9 a'.· << i?ens'ierò_ e V 9lontà >>· Case1Ìa Postale- 411 - Ro~a OPERA. INTERNAZ[ONAL:E·,Di-EDl~Ib~I ANA'R'OiIJOHE r . . ... . ..: . ' ' . . ... .:., "lTAijIA -,FRA) T)UE '-CRISP1·,_, ' . (Una.·:rr~olu~Jo·~-e--;}ll:~~ca't.~'·' del ,oo·~-p~:g~~: OR~I[r ...~· . / . Il prezzo perl'Italia, Francia e_ Belgio:·è di., ,.L~b.r,.o ·,,~c4e 1 .. ogni _'C.omp;agnò, 9gni · studioso, Fr; 7; Nord- America, dollari- o, 75 e -Sud. _Ame-_ ogni u01no · politioo dòvrà pr'ocurarsi · per la rica, pesos l,50. Per la Francia ·spese- di porto ·grandé documentazione che lo sostiene e. le 1 nu– in più .. . . . . _.·. _ . mei·~se citazioni :sull'9p_era degli u_oll1:inipqli- ,,. • .Basterà accennare a qualc_una d-élle questio- tici e ~ili tanti più noti ·di tutti i varii partiti ni trattate in questo·· g1;osso volume, d'i ·oltrf> e tenden~. .·• 350 pagine, per dimostrar& l'interesse e l'uti- Per la diff~ione di tale opéra, ed eseendo la . , • . . • - I . . , . lità di tale' opera, in cui è studiata la tras:for-~ nostra __ i niziati.va non UI;la impresa di specu- . mazione delli .reazione· Ùmbertiana in terrore la~ione ma di p:ropagandJ:L, fJ, tutti i gruppi e . - fascista, attraverso l'analisi dei numerosi av.: siri:goli compagni · che doma,nderan~o· più. di : · · ~ ,.venimenti. e·.fatti. ,ehe. più caratterizzarono in cinque -esemplari sarà concoos@uno, sconto .del . . , .. .. . ·· ··questo· ·ultìmo ..qii'artò di secolo la vita italiana• 20 per cento. Ai rìvencl..itori;veFrà concesso lo , I _ • ' ~ • I dalla· scomparsa di Umberto alla Settimana s'oonto di abitùdine. Rossa, attraver.so, ' la . guerra europea· e l'in~· . Indirizzare tutte le richjeste, gli invii di fluenza della rivoluzione russa sino ..alla· oc_cu- soldi-·é ~o~risp<;m:denze·al seguente. indirizzo: p-azione delle fabbriche ed alla marcia su . LIBRAllllE IN:f ERN AZI01f ALE - ✓1.i, Rue : ~~a. , . .· · , : · .. - ·. _Petit/ PA'.RIS (19) (Francia). ~- ,.,. . </• ..:•';/·:·•·~, '· •".-··/ ~ ..:-. .. ...·. ~ .. _r'·r :I -~ ~l'),-j ..:~ i,.,::, ~.-·-•a-,. -- t.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=