Pensiero e Volontà - anno I - n. 22 - 15 novembre 1924

22 PEN~IERO E VOL0NTA I •' .. . ' ... I . . " • I L'hegeJis-mo- contrilbuì ·ad alimentare lo !:)lv· nmsoo, con il cele,bre aforisma « ciò e •e 3 re,ale. è razionale e, ,ciò ohe è raz~oinale è reale », che significa ehe la storia· è nna m.a • niiesta.zione progre,ssiva deJl'Id\ea, e .che fu invè,c,e inte-so, o-ome loi fu dal Bakounine nel peri:odoi giovanilei di _ima,tuazione hegelin,na, çom~ la glo,rifiea;zione dello «,statu quo». L'h0 • gelismo a,pplicato alla scienzà dette risult1',ti groitte1sehi, a oominciaire daiLlo Heg,el. Cosi applicato alla storia. 'Demo di non e,sseir stato aibba.stanz.a ,chiaro. 'Ma su. questo argomento aV'remo modo di 11- ·tomare .. B. _, - ·• -- ---·- ·-·- -· - --· -.--• ---- - ---- ------ Cronaca dellaqui11:dicina 18 OTTOBRE. La (Ja,zzetta Ufficiale del Regno d'Italia pub– blica la nomina., avvenuta in gennaio, dei comn1. Cesare Rossi e Giovanni Marinelli (ora d€tenuti per l'assassinio di Matteotti) a 'ca. valieri dell'Ordine dei ·SS. :Mautizio e Laz- .zaro. 19 OTTOBRE A Lucca alla commemorazione di Pascoli in presenza de1 re, le squadre fasciste sfilan@ al ~ suono dei lòro inni e lanciando d'ai cam.ions cartelli con le scritt~ « Viva Dumini · »., ir . . 20 OTTOBRE. Il ca.mm . Lombardo-Radice, già direttori3 ge– nerale dell' l&t'ruzione Prima-ria sotto il mini– stro Gentile,· pubblica neU' Educazione Nazio'– nale d.i aver pérduta la speranza che il fasci-· smo abbia capacità d1 avviaFe 'l'Italia. ad un miglioran1ento morale. · " ·_ Invasione e devastazione fascista· di una -Società di mu_tuo socco;rso a Poùuoli ·e ,vio– lenze contro Le p,ersone. ·Devastazione fascista e svaligiamento a ·Staglieno (Genova) di una Mutua cooperativ~ cattolica. Cinque ·bastona– ture fasciste a Legnano .. A Livorno un fascista ferisce con una revolverata alla fronte un suo ccrr1pagno. Altri ·due bastonati da ·:fasciElti a Rivol,ta d'Adda; due a Variano (Udine). - A Milano circa. 4:000 operai di due stabi- ·limenti metallurgici sospendono' ad· intervalli il lavoro per protesta contro il çoncordato fascista-industriale. La· F.I.O.M. ·invita gli o– perai a desistere .da questi e simili movimenti· isolati ed improvvisi. -· A Roma viene diffidato -per la seconda volta i 1 quoti_d.iano _La Voce Rep11,bblicana. 21 OTTOBRE .. Il Consiglio dei 111inistri abolisce per l'Italia i dazi di importazione sulle farine e paste · alimentari. . ' - A :Milano ~uestro dell'Unità, della ri– vista Critica Sociale e del quindicinale La, Libertà. -· Invasione fascista di due cireoli repubbli– cani a Mezzano e Camerlona (Ravenna) e _ba,.. stonatur,e a ,sette repubblicani. Alcuni socia– listi son bastonati a Firenze ed a Codro,pio. -- L' .Agenzia :Nazionale di Roma pubblica di sapere «da , fonte ineccepibile che, in se– guito ad accordi fra il governo di Mussolini e quello russo dei .Sovieti il gruppo parla– m,entare con1unista italiano, in oonformità agli ordini venuti da Mosca, rientrerà alla Caniera ». · , · - Spedizione fascista notturna al Fornetto e Pinocchio, sobborghi di Ancona, con· spari di rivoltelle, sette bastonatur.e e devastazione di una Società di mutuo soccorso. 22 OTTOBRE. A Roma l'amba-sciatore della Russia sovietica il comunieta Jureneff, fa visita ed ha un col– loquio dì un'.ora con il presidente dei mini– stri Mussolini, càpo del fasci~mo. ·- Il generale De Bono dà· le. dimissioni da capo della Milizia nazionale fascista, e Mus– soliÌìi le accetta promettendo che la Miliz1a non perderà il suo carattere e il suo spirito. -, Il Comitato delle opposizioni par lamenta– r i decide di non dar corso alla proposta co– munista di costituirsi in parlamentino antifa- s-cista. . ' · , . - . -. A Parigi, al processo contro .l'anarchico 1~ah?ino Bon~mini :fanno energiche dichiara– z1?n1 contro 11 fascismo, deponendo come te– sti, Leon Blum. Mich~le de Una;rnun·o Ricciot– t1 Garibaldi, Sév-eirine, Giorgio Pi~ch Lon- guet e molti altri. · ' - A Rom:;i sciopero di, 24 ore,· per rivendi– cazio!1i ?i. cl~sse, dei pastai e. mugnai. L' À– vant1i! da 11 risultato del referendum tra i· me– tallurgici milanesi sul concordato fascista-in– dustriale: 200 operai si sono dichiaratj favo- . r,evoli e 20.000 contrari. > . -· Paolo Valera .,è espulso dal Partito socia– hsta (!]lassimalista) per .un libro giudicato troppo· benevolo su Mussolini. • · · -. ' Sequestro a Milano nell'Unità. - ·Nei pressi, di Mondovì -parecchi fascisti assalgono degli operai per ·un grido di « viv·a Lenin ! n e ne· feriscono uno .di pugIJ.alè e due di bastone. Oocupazione fascista. d·ella · sede degli ex ·combattenti a Palermo ed invasione della loro Federazione provinciale. Altre vio– lenze e bastonature fasciste -a Legna.no.' - Ad, Isola. del Liri quat.tro militi fascisti · uccidono a pietrate il muratore Nazzareno G:t– briéllo, sembra per· ragioni politiche. 23 OTTOBRE. A Parigi la Corte d'Assise della Senna . condànna l'anarchico Bonomini, per l'uccisio– ne del fascista Bonservizi, a- 8 anni di la– vori forzati .e dfo,ci di interdizione di sog- giorno. · ·_ L"Opposizione parlamentare, in Roma, conferma ancora una vol~a- il suo atteggiamen– to p_olitico antifascista deliberato il 27 . giu– gno i.1. s.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=