Pensiero e Volontà - anno I - n. 16 - 15 agosto 1924
. \ - PENSIERO E VOLO·NTA IL-PROBLEMAGRARIO DELLA BASILICATA L'agmcoltur,a di questa r,egi-one ci mostra due f or,rne, ,estrarne : H latifondo e U.a p:iooolis– siirr1ia -piropriietà. Hianno 1.atiifondri. 80 Comuni S/ll; 12.5, con un ' raPJpiorto f.ra l'-.estensi-0ne totale e quella· d~l · territori:o dei ComlUI1i 'in cll!i i latifondi si tro– vMio ,di 28,2 peir oento. L'estensione tota.il.e dµ,1 . latifondi è di ,ettar,i 196.521, p,er J1a,provinoia di · Potenza! ,la· cUJi diistribuzione di 100Uura è, ln ettari.: bo~co 60.348; oultu:re specializzate; 18.909; cer,ea'li 65.818; pascol,o 51.446; con un totale di 117.264. La 1PWO!p!rietà 1a l.aitifondio è d1fifusa neUe zone pdaneggi 1anti, gi:ung:endo ai 2000-4000 ettari nella Z10tna del1e marine, m1entr-e nellla zona . ~ . montuosa mancan? 1e grosse pro1pri,~tà, e ve ne sono mo 1 lviissime pio0oJ.ie e ,mofms-s(me polve- rlzzat:e. · L' Azimonti fa presente, !).-ella sua prefazione tecnica 1a,l1a «_ Inchiesta Pa:nlam,enta:r,e », che 11 polV!e;r,izz.arnento,della proplf1,età I1JUoc·emolti,;: - simo ~Ha !prodruzilone -agr.aTìa ,e all'organizza– zione deH' azi,enida. Questo disqurilibrio ·oolia dis-trib'U:zi,o[ll,e deHa proprietà ,agri.1001a è dato tdailla malairia che ' - impeddsoe di pr.aticare l.a ·cultura dei oe ren !l dov~ riusciJ'leibhe più .remunerativa •e coetrri age truI.e ,cultUJra· negll.i· sttretti !li.miti delle terre alte. In Basilicata, rin-fatti, il girano v-i 1 eI1J e oomina.to perfino · aJl diso,pra di 1000 metri sul mtt re. ! .a malai,ia .è la nemdie.a ·prim!a della r,edenz1one economica della ,B,aJsiUcata. E questo dai rt,c-..mr!1 p1ù -!,ontani. Le uniche industri,e d1 not6vo1e jmport,anz:q. · sviliuppate~si dn antico in }:flldla. l'egione fUJr-0no quella d,ene carni di ma:iaì,e, della 1~na e ·dei ,f o·rrnaggi. · Tutte le. razze che tentruro:rro J,a colon1zzazione si lbnitrurono alla costa (ad ,eooezione dei B1zootini' o rubbando-– ~a.irono qiuiel~ie tér-r~ : lnde:bo.Jite 1e deci~ate dall.a malaria. I dati odierni mostrano che ·là situa– zione non è ·molto mutata. La Basµioata, 1::\. quale ha una {l)opolazi:one minc,~ie d~a pro, vdncia di Plaidova e di Pruvia ha ·morti p.er ma-' laria quanto tutta l'Italia ~ettentrion:ale e een, tralie :1-nite insi,emie, Lazio -escluso. La perc:en: tul8.11edella mortalità pe!I"mialiaria. ,e ~acbessia pta1lUJS.tr.f? 1 el'ia nel 1907 d~ 81,5 su -100.000 abi– tanti (in Pi,em:01.1-te 0,9; peToem.iu~le medita. d,f.:1 ll.egno 15,1). -Su una SUiperfièi.e èfi 98~.594 ettar ri, 561.000 sono malaTici. .Su una ,pio1po1a.zione (.cens. 1904) ,d;i · 491.55Q sono malarici 380.000. Si aiggiunga. :la ìnortalttà per rultre fua1attiei e quella oxdinaria, ,e si ha (l1Jlamed!ia di 26 oer mÙI,e· (mentre la media dei R,e·gno ,è di 20, 73 su 1000). I La ~nalaria .determinu l'anormaiLe distribù. zione · deUà popola,~ione. Abbiam.o su 125 t...o– munì; 91 oltr·e 500 m. dì altitudine, 12· oltre 1 900. Su 1000 abitanti 652 :vivono tr~ 1 500 · e ·Ì 1000 ,m. sul mave·; 22,6 o!tr,e i miUe meitrì. Non vi sono centri Slllperiori ai 20.000 abitanti.. (Non ostante la se-arsa itmportanza •deU.e ag- . glom,eraz.ioni urbane, la ipopolaziione. media rl'i ciascun centro è ,du·e volte ,e mezzo supeiìore , alla media ·de:l :r.egno,: .A:ltri diati, s1gnifi.cativi sono quelli d,eUa · po– poJ-aziori1ee~dell',einigrazione. Dail 1881 a;l :i9t0. .la· popo 1 lazione della Basilicat~ ha. .suhito. una . diminuzione .del 9 :per oont~, ·•eh,. alcuni p.aesi, a causa die11',emigrazione, p,iù del 20 p,er cenbO. Le ,rr.r1edi-e dell ',emigrazione, sono : 63 su 10.000 ab. nea. peri.bdo 1884-88; 129 nel' •nerioido-· 1004, 905; con una percentru:al,e massima annuale nf'l 1903, -éon 356 p 1 er là zona montuosa e nel 1901 . . con. 334' p1e-r la marina. Il ~iro,blema, .ag.r,ar1o ,è n massimo probleri1a per 1a BasiHcata, dato ,che inteiress•a .la mag gior parte d1 queiHe po,po]amoni. La Baslli– oata, iniatti, ,conta una m,edia di addetti al'J.a -agricoltura ·e ,alle pl'orl'e.ssroni affini idi 530 su 1000, mieada notevol,e..:in r8'pporto à quella dèl Regno : 381 su 1000. La :r.ed ,en~·one agraria -deJlla Basilicata r1. chi-eide grandi m,ezzi. I tentativi iprìvatd · di tra.– sf,orm:az1-0ine e 1ntensmcazione dellLe co-:ttJuTe, (c,ome quel1i attuati ,dJalla Ditta -una-rl, . cta. Eug'enio ~zimonti, .e da· iEm,esto Fortunato)• non .sono :attuabOi che pe,i latifondi, ,e Sòn~ trop-po poclli ri p,roprriiE~•ta,ri che se ne interessa– no. La fertilità -delle « marine, » liberate dalle . , \ . acque stagnanti ,e dalia malaria fa credere nella ,pos1sibiliità .di una messa in vaJoiie d'.t I m,o,Ite temr:e ~ttualmente in.colte. ma le condt- ' .zioni sono : sistemaziop.e .-tc)a-aul.ica e f o:vestale, · v,tabMtà r.isanam1ento ·deJJ.e abìtaztont · e,cc. ' ' Che c,os,a ihia fatto lo Stato? -Non ha sp,eso nep..- pu:r.e quel .taBto che ,è fls.sato nei bi!Lanci. M,en– tre in base a];],a legge ,special~ su qUJell,a, .i-e– gton~:, nel ,deoentnio 1904-915 furono stanziate 21,600,000 lire, ne rfurono spese ,i,'232,000. Per il 1907-908, su 4,848,500 stanziati per f lavori .pub• blicii, ,fuirono spesi solo 125. 734: L~ necessità di fa.v<;>rire il formairsi di nuovi centri nelle campagne spopo!late è ,ev:iidente. Eppm-e la leg- I •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=