Pensiero e Volontà - anno I - n. 13 - 1 luglio 1924

.. 24 \ • •PENSI'~RO E VOLONTÀ .. I • ì • I t , • s1z11oni peirchè 1so1ino il regime f-aisc~ta e noo di– mentichino «le -rieisponsa-bilità ,più alte» .. L'Utrione Ananch.ica. 141,liwna.; unendosi• ial]e proteste upa.– nimi., invita i ,suoò. aderenti a partecipare a, qual– sia.si mani'.festiazione popolare -eh.è il pai:-tito d~ll,a, vittima de<liberorà o che il proletariato spontoo~– mente volesse far.e. Anche l'Unione Sindacale, Ita.– Ji.an-a p,ubhlica una ,dichiara.zione s·ulla ste,s,so torio. 18 gìugn,Q. - Arrte•sto a Roma, s.0tto accusa. <!ì, complicità, comle. mandainte, . nel mitto Matte~~, del o~. G,iov 1 aill.ni M,arineilli segr~tario a.µimtn1- strati v~ ,dleJ] Barli to Nazi0n.al,e. fascista. .A Tresto ,a. Milano di .un SiOispetto complice dleigli· assassini, uno str,a.niero dei du:brbiia. origine, su denunoia. di alcuni esponenti deUa Oo1~ioo~rione d~l Lavor!,. - Si intensifica. l'-agtitazione dj p,1·òtesita. per l'as– sa•ssinio di M11t.tteotti all'estero. Due j:t:rlandi comi~ ·m sono 1s.tati tenuti a P.arigi. Alla Oam·er1a de.i Oo– m vni il capo del ~overno rinnova la p,roite•sta già .fiatta· dla.l p,artito, laburista. A Bruxelles em~ttono un voto anialog:o anch.e, il ,senato be'lga ed il par- lam,ento. · - Epilogo giudiziario dei moti ,di Ravenna. (lei l 1 uglio 19.22. eh.e determinarono lo s·ci-Opeiro gene-ra,.. le --,dli ouell'àn:no. l'incendio deUa cooperative .r,,.. vennati. l'inva,sione- fia.scista,,deilla, Romagna, ecc In quei moti, suscitati d.a, una_~.,g.?_i·et$1sione fascista. vi furono 9 m,o,rii e, V1S'nti feriti tra. j popola'!l1 ed 111). IDQ:t'to solo tra i f a.~,ojsti. Si è proood:uto, s,o~o per l'uccisione di quest'ultim.:O contro tre Olpléria1: uno dei quali è ,c.011dlannato ~ sedile~ anni. e otto mesi di redusione ed un .altro ,ad anni oj.;tò e quaL. tro rn.esi ~ ed il tei·zo assolto. - ,Roi,de e min:él,criose·polemicl!:e dilag~ne ,iena stampa romana t.r.r. e l ~m,e,nt,ifaisc.iisti · che, v:ogliono .g,erttare ia, mare i pih ,oomp:rònléssi e quelli c,he non s1 rass~gnamo a,rl essere g,erttati come l4D.oni - sprie– /m nt.i. Le polemiche si sv-Oilgon-o attorrn'o la pers~a d,':' ll' Otl. Finzi. -:- Alla C'o,nferr.:enza JnternaziOIIl.ale del La.vo~o 1n. . Ginevra.. cui pa.rre~~ipD,no delegiatì padronaili_ r-d O'P•er.a,j id.i, tutti i paesi, malgmid 1 () ~e il g10V'effl(1 it'aliano' :avesse chi,est◊ .almeno due posti .n~[le eom~ssfo'D: })':¼i delegat,j Op"'·riai italiani. questi C\-Ono stati "Om·p1et<ç1.m\el).te e1sdusi pé,r l'op:p01~:i:zione d'i tutt~ le- :r,a;pprr -esen:a.nze op~~e. Il oomm. Ros- 8,t).lli cui non· er,a. struto• ris~rlb.ato, alcun posto, Jia ' ' l b . • a.b;r,a,ndonato la sa.l.n. d-eUe <lle.i era.zion1. ·.. - Muore a. Voghera, in seguito a re:volve:rate, f,a,... scist.e srp.ar ~.te1gili il· giorno 12 per _aV'er. egli deplo· :rato n ·,delitto coutro J\,!i;i.tte,ottj; r opell'aio 1 tascl:sta. qi.ssidie.nte F~f!'ldinan!d.o S'l'ta.IMtd. - · ·._;, I giornaH f,ran"esj e-:l a1ustriac,.; annunzd,~o ché le oom·unicazionì t.elefoniiche·· .a a. l'lbal~ S<:m() Pfa..t.e· t:ronci,,~ ~ -ebt~ dei te~e.i:rmm'mi, p&ssamo !ol.o quellì ohe ,sono di g,11stodel fasd.1Smo-. · 19 t?l~l·~no.- Anchè il .Fa;.rl.amento lr-anoose vota nnà ~ozi:one protesta. per l'assa.ssinio di Maitiieobti. : -- Il oom.m. Luigi Freddi._ ia,0011swto ,d,al faselsta dissidente Fornj di corresponsabilità· n.eJ.l'ag~– sione ;patita ,a Milano poco p~ delle ei}~1, ·si dwette da oo;po4iell'Ufficio st;imp1~ frai~•CllS'Wl- I~ ministro ,dleH'intern~ ,so,speinde 1 a,..ppl-maqaOllle dei d:eoreti sul gioco e, snfie opere pie, eh~ tanto eran spiaci:uti a.i cle:rloali. . • . - ••Concentrarmento e mam:fest:.a,zioni f asci;ste a ;Bo~ogna. di solidc:trietà al. G'olV'erno.' Nuovi ep~I dì violenze f<Wsoiste si segnalano, a Milano, Bo1 gna, Genova, N a.poli, Sia.V10t1ia,, .Sira .ou.sa. , eoe. .M..al: . gnaitoi le smenti.te ufficia.li , ,s 1 i nota a lwm!i, 11n ere,soea:rtetamvo di orumici,e,nere d.alle provincie. - Sotto l'impressio~e· ,dell\uiimo più ciam.o:r<Jlf), .I' ' delitto 1~ magistr.atu\l"a coonii1cia a procedere ,-- delitti~ anteriori rimaisti fin q·ui .impuniti DlOOl solò. del Dumini e soci, ma &nche di altri. Si segna-lv ni0 alcuni .a.rresti, dì fa.;s.ci13ti a, Milano e a Brescia. .:__Vengono alla h,xoe.a,ltl'li delitti .faiscisti, :fin qui rinmsti o~culti,, tria cui ' kt uocisione ìn quel dli P.is.a di un C{)nt_agjn().di't pa.,:rt~ del fascista Ga.rosi, clie ha conf1eic·,sato. A Trevis·o perizìe e testimoniam.– ze assodano ch,e un tra.mviere repub~ioano I m:orrto pochi giorni ia in, seguito .a.id ' u _:ha; feroce oa.– stonat·ura da pari5e d'i tre «sconosciuti». · , -Avvengono d.Ùe ferimenti a danno di f1818eisti. A ~o (Brescia) un contaArno ,ohe parlaV'a del fa– scismio e · del gioverno e che si voleva oostring;e:re a,d: UJsdrei ,<i;] una os.teri,a per... redA'rguirlo, tt'a sp,amaito contro i suoi as,salitori e ne ha ful-ito uno. Il feritore è stato ,arrestato. A ,Sian Giorg1io di p~ .. no (Bologna) un f asdista. per· una· via <lii oampag1na è colpito da una. fuailata di_ignota._ iproveniienm., che .appare partita d.a un fucile, ~1itii.re . - DUirànte un b.a.:n,chetto in Clan to (Oina) I f .. fert.o dalla coloniia :fir:a,ncese i;i1l governatore deU'In• do·cina, una. bomha è stata 1anciia.tà fra gli invi• ba.ti , che ha ucciso 5 fr<tncesi e fu.riti 28. L'autore dell'att.e111tato è un cines~ e. .h.ie , è riuscito a dùe– guar.st Si presume si tratti di un p.atTict1P irrii– bato p~r l'i.nge:renzar dBi ir.a.ncesi nell'a politli.c,a, . i– nese ;e per la o:ppireic:: 1 sione e-sel'lcitata sull'Indlociina. 20 .giugno ~ La. magistraturra di R•oma conc1·et,a., wcondo nar_r.am.o i giornali, ìl titdlo d'imputa.none pel · nrocesso ,dre◄l\ l'a-ss,1.s·sinit: di. Ma.tteottì. Esso d (( omicidioi premeditato comin~so dia pi8tl'SOneunì– te in ·aisìsooiia-zione a. ·delinquere_ ,. -·--··-------;-'---'------------,--:---- POSTA AMMlNISTRATIVA F. PIACENTINO, Pleasainnion. o' Pleasanton, Cal. U. S. A., Box 233. - Spediamo, ma non ,si.e,-. mo sicu.ri di a.ver ben letto l'in~irizz:o. Levaci dia.l- 1' incertezza. 1 f, SE,RAING, BELGIO. -· Ab-biamo ricevuto v,aglia di frs. 40 ·senza. il n-c.me &1. mittente. A· spot.tia.mo spieg~oni ----------------,,--,------ - P ·o S T A R E DAZI O N AL E CON~ENT. Paria~ - .J' .ai bieri reçu ta lettre et je te repondmi@ .avoo pllalll&ir maiB tu m~ ne, donnes p-ais d' wdresse. M,ala.testa. Gerente 'responsabile A.r,FREDO SOCIETÀ' AN-ON. POLIGRAFICA ITALI Vi~a Utffici del Vd,c~io·, n. 48 - ±tomi\.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=