Pensiero e Volontà - anno I - n. 12 - 15 giugno 1924
PENSI:EiRiO E VOLONTA non poteva essere proclamaita., finchè qual– cuno conservava il. diritto di nutrire la pro- , , , pria v.ita con la morte dì un altro ». Una guerra si prep.arava adunque · in 1,1na,ribeI– "lione « per distruggere le ultirne. differenze in– darno condannate dalla rivoluzioJ:?.e della· li– bertà ... » (3). Ed ecco che dalla guerra sociale sr.aturiscono gli episodi delle singole rivolte~ « Che importano le sentenze .della _legge o del . i costume, se qualunque at~o, salga · da troppa · profondità o attinga troppo in alto, deve sem– pre essere falsamente· misurato, e chi lo coru– pic ha in &è stesso l'inc1iscuti,bile ragione della morte 1 Non vi può essere dèlÌtto quando l' égoi- , smo non ne sperò alcun :Erutto » ( 4). , Antisocialista, anticollettivist1;1,, apologista della proprietà privata; salutò l'idea. e la for– ma, se non· il fatto, della cooperazione c01ne una delle più belle originalità del secolo· pas– sato (5). Patriotta, nazionalista, irnperiahata, chiude la suà B:i'l)òlta Ideale. con questo ptn– sìero; (f La storia universale' sta per accol'– dare nel proprio ritmo tutti i popoli: non v:i sono più strariien, doma~i non vi saranno più barbari. 'Nella vita, alla quale tutti parteci– peranno il calore fonderà gli egoismi più du– ri, e l'~lito ·.battendo sulle faci. più alte darà loro una luce di astro » (6). , Borghese, per cultura, nascita, tempera– mento, scrisse d'ella Comune· .di Pàrigi -- la p1·1ma- grande rivolta proletaria con carattere 1 p1 etta.mente antiborghese -, che : « la Co~u~e di Parigi segna un'epoca nella storia d'Euro– pa. Soltanto bisogna essere uno storico e un pensatore molto, alto ·per coglierne esattamente i! significato e fissarne la fisonomia nell'im– menso . tumulto di tutti i fatti. e di. tutte Je idee . antagoniste· » 1 (7). Ed i rilievi sulle con.tradizioni dell'Oriani potrebbero continuare all'infinito., Per questo dicevamo che nel pensatore del Romito del ., Cardello - c'è d~ .scegliere per .tutti. Nessuna Il,leraviglia quindi che anche i fascisti vi ab– bian voluto e crecluto di seoprire qualche cosa che fa per loro. , · · * * * Pu:i;- tuttavia_ malgrado e al disopra di que- ,sk~. contradditorietà di pensieri_,_,,,di·idee, ·di af– fe1·maziòni, vi sono 'fra l 'Oriàni ed il fascismo .dei profondi ed incolmabili abissi che n~ssuna vol,ontà dj accaparramen~o riuscirà mai a col.:· m.a.re ; e così stridenti ..dif:fe:['.enze · che nessuna mar.eia· glorificatrice riuscirà mai a fare scom•·. ' p·ar1re. , . P,r.endete. la Rivolta Ideale,. il libro nel qua- I ' - ,·-· -·,··-··---·-·-~ blemi, t~tte le ragioni, tutte le angoscie _e tutte le speranze del nostro tempo ·vengono prospet- 1 tate,· illustrate, vivizionate >'>, e. che è, aggiun- 1 giamo noi, il suo test~mento filosofico, morale, 1 politico e religioso; e gli abissi, i contrasti, le differenze, da noi accenna~e, fra l'Oriani "ct 1 il fascismo vi appariranno in tutta la loro H.m– piezza e prof~nditìt. Dal problema della' libertà a quello della, romanità, dalla concezione che l'Qriani ha delle 1 oonquist.e spirituaii e politi– che der secolo XIX a quelia sulla· conviven~a civile di un popolo, è facile notare la distanta che lo separa dagli, attuali dominatori d'Ita- lia. E noi. v;eramente non potremo mai im~a– gin are conciliabilità alcuna fra. chi affermava che : « la .li~ertà è il principio e. lo scopo deila storia e che sopratutto .bisogna credere nella . libert.à, che consacra l'indipendenza di tutte it, idee e di tutte le coscienze n (8),e coloro ·e11e definiscono la libertà la più ventosa dille ve- , sci che, e che della negazione di .essa hanno fatto un sistema di governo ·ed un catechismo politico ~ morale, o immorale se pii! vi piace Le ultime parole .dell' « Appello >> di 1 Rivolta Ideale ci gridano: « Accendete dunque tutte– le ~iaccole, perchè la ,marcia è già comincia;– t21 » ( 9). Ma la marcia per Oriani doveva es– sere, ed ~ a cammino in avanti, verso'ìnete più lontane ·e cime più alte, Iion inutile andata e ritorno per una oziosa gita di. piacere o una· passeggiata sportiva di uomini politici a di _ porto. N.oi pensiamo quindi cne, uomo del secolo XJX in tutto il vero significato della parola; _.._del primo secolo mondiale, come scri~eva - dei .secolo il quale (< quando la prospettiva del tempo ne avrà rilevato la linee, nessun altro nella stori,a apparirà forse grande come' lui » .~IO), ben.· difficilmente Oriani avre~~e potuto vedere•, 1n coloro che delle ·conquiste spiritual~ e polit_iche del s~colo XIX si vantano recisamente negatori; i realizzatori della ·mar– Gia da lui vaticinata. · È pensiamo- che, vivente, egli non a;vrebbe po~uto r_imanere al fianco e marciare ihqua– d!ato sotto i gagliardetti 1it'tori in formazioni ' . . ' seim1ottanti le legion~ romane, egli·. che seri-. , (3) Ombr~ di Occaso. L~terza, Bari, pag. 51. (4) . Ornbre di Occaso, pag. 54. .(5) La Rivolta Ideale. La terza, Bari, p-a- . g1na 227. . · ' . (6)' La _!:_livolta' .Ideale, pag .. 351. (7) Fuochi di Biv.acco, pag. 131. (8) La Rivolta Ideale, pag. 18. 1 (9) La Rivolta' Ldeal~e, 'pag. 352. " . (10~ La ~ivolta I deale.:1, pa,g. 28. · · , · · I~,. secondò gli esaltatori attuali, « ·tutti, i .Pr~ ' , ' l ' -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=