Pensiero e Volontà - anno I - n. 10 - 15 maggio 1924

j, :I 1 • \ \ ' . ___ ._,_·-'-;---:-:-· -;. _· ----;-i-:--7'-~.!..__.!.!~~- _P_E_N_S...:._IE_ 1 _R.. =.O _::E~Vi~O~·L=--::·O~N~T:::..=A=._·. _:,: ; --:--_j_--,---~-· ~__;:._..l.___}_ _:3 . - . sua rnai;µfe-spa.z.ione _palese., non, _si dà o~ginie ad un sistema.. . N elìo stesso modo l 'anat1Chismo non creà– uno Stato pur dominando ,e tende.ti.do a dÒ– mìnarie qgilli Stato: *** \ ..L'applicazione del principio libe:ratrio ali~ . società è dipendente èialla appll!cazione loo-i– ca ~.l ica)l'.lpo stori~: L.' azione, logica nel oam.~o stori~ è la condizione. .ùooessaria affinchè le conseguenz,e; storiche _siano deduc:ihili dalle pre– messe e-cononù.c..hei ed ideologiche f2i pe-rchè <Sia-. no ,ccmòscihili. · · , Sotto qUJesto rispetto, ,comprendiamo se, pure. non riusciamo.,- a giustificare, la seduzione ohe . il m;etodo dialetti~ esercita, sugli spiriti che . hanno. ricevuto una pre.pairazlione · inte.ttettuale · preval~ntemente filosofica, non controbilaciata da ua p:r!eparzione scientifica alt:r.ettanto so- lida. . L'idea ohe i dialettici"'hanno della scienza è ..com ple-tamente aJ'!bitrarla.. L,ascìando da parte le opinioni del Croce, di ri~ola . i:IJ,oonsistenza,, ri;Eeriam.oci all'Engels, ohe al.men-o dimostra di aver ben .capito ciò dì cui parla. L'Enge1s ha tentato audaoom,erite di definire. la. na~ura dialettica deJ. calcolo in:fini– tesirna.l,e (Vedi_: « Antidutairi.ng_ »,' dialettica, . , - logico. Ogni divenire. viene for.z1ato n'e.llo scbe– nia astratto di un proces,so Oria.nico o~cillante tra la· morte e la rinnovazione della;. vita. La .lll1ID.ag-i:p.azionee . lo schemaismo hanno una ~mportanza pr-edO!II11na. n.te, n èl . suo impiego e 1 dànno, ai credenti in ,questo ta1is.mano, un fal– lace senso ,cli vita -e. di morvimento. Ritorneremo· a suq t,empo su questo punto. In conclusione il principio libertario per soT- . reggersi non _d-e-v e1 pog.giax.si ne alla filosofia scientifica nè al m-etodo dìa1i-ttico. _L'una nega i problemi d,ello spi.ritb, l'altro, in definitiva~ toglie .al1o spirito il suo, punto d'appoggio. .In generale, il ·principio libertario non può trovar,e ·un idoneo sostegno. in alcun sistema, nè farsi' ·-e-ssoste.sso ,siste,ma. Solamente l 'operaziO!Ile della. creazione dei ·sistemi .può fornire una base, tooll"etica aJ. prin– cipio libertairio. Sarebbe, improprio il chiamare sistema la determinazione delle: le•ggi secondo Le quali si svolge la cir:eazione teoretica, come- è improprio chiamare Stato il complesso otl"g~z'– :zato delle ,c()'Ildizioni mate,rialÌ secondo 1e quali si svolge -e si sviluppa la _produzione. .La.razìonalità. e l'orgaruicitit d-ella ·creazione Q d 1 ella p1'oduzione sono la l~bertà in atto. Lia loro · affermazione è l'eissenz-ai die,l principio liberta– rio· ed il . riconoscirri.ent0i diel diritto weat-iv-o e pro4uttivo, non in astr~tho, · ma, nella re,alt~, estèso a tutti g1i individui,: è il ri:l:1..esso p~atico del ptjncìpio tèorico. P. ---'---=--------------_:_'---------·--- •ne,gazionè d_~Ha •negazione) ponen~o il. diffe– renziale -0onie, .negazione della quantità ·e f'in– tegrazione come negazione della formula diffe– r,enzia1e, e quindi, ner suo, oonootto~ com~ ne 0 - gMiooo della n~gazìo;ne. Ma. ci_ò è un evidènte gioco di pairole basa.toi su di una lontana, ana- logia oltremodo superfic1ale, trattandosi, · per 1 1 ,. t · · L'unione forzata per mez·zo dél capitalismo 1n egraz1011ie, -di un'operazione inversa, men- tre tal€1 non è il diff-er.enzial~ rispetto ai' suoi può mial'iorare le .condizio_ni materiali degli termini.· · 1 · operai, nw, non può creare· la soddisf az.~one. , . Ho ,citato questo. ~tmplice: es~mpio, ma un La so·d4isfazione può nascere unicam~nte dal- esame di ogni ~ntativo di interpretaziOID.e dia- (a Libera unione degli operai. Ma per questo le:tti,c.a diella scienza mostra .costantemente che eonviene imp~rar~-- ad unirsi, à perfezionar-;i non esistono i te;r'.tnini per una ,qualsiasi possi- · · bilità, di fertile applioazione. · · moralmente~ ..a servire.· nii_ altri v_olentieri Il procedimento .dì~e-ttico si present~ .per noi senz!l' offeMersi se "!-on·· si t_rova ricompensa. come un _fn.lso procedimento di deduziòue. C'è .. Questo però non -si può --~n nessun modo im– però, un fondo di vero in ques·to sf()fZO filoso- · parare ,sott6 un regime capitalis·ta basato sub– fico: il riconoscimento cioè dell )ioouffi,c~nza la concorrenza, ,,;,,<i, sotto ben altro.· produttiva del puro sillogi.ma.re d-ella logic,a for– male. Questa insufficienza non -è idonea, da sola a convalidare il m-etodo diale.ttioo che si · djm,osin-u insufficienhC; nella natura·• 6 . nella scienza. Il metodo dialettico non solo è sein~a , consegueze utili per la scienza, ma'·nello ~tesso eampo filosofico .il suo valore è p:uràmente ana- LEONE TOLSTOJ. , . Ad un_ buon_ figlio non mett:ere insie'l11,e lL_,ia · sostanza; ·ad un cattivo non lasciarta in ere- - d,ità. .. . Prov~rblo russo . " '

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=