Pensiero e Volontà - anno I - n. 9 - 1 maggio 1924

.... • ' • . ' ·, r • PENSIE 1 RO E' VOLONTA prepotenza sta~ale. Purtroppo di nàz.Ìoni ohe vano rice['lciher.en10nel patriottismo uf:ficiaile possano paragonarsi alle· famiglie !basate sul- _odierno. . l'arr__1orte non ve ne sono ·,ancora! Ma non è ' lVIala spiegazione è nelle stesse parole. Ap– d~tto che non possano e-sserrvienei; -ed è nel no-. punto perchè «ufficiale1», vale, a dire non ~Più stro sco,p-o di rivoluzionari e d1 anarcihìci di ,espressioné spontanea, de,lle tend~,e popolarit giungere a renderle possibili, e perchè dottrinà ufficialie di partito, di clas,se Come il senti;p:1ento1 ramiliaire si e!Saspera, ed o di ,gpvern.o, questo ·patrioittismo usu.rpa il no- il senso di solicÌaJ"ietàctivienta spirito, di lòtta me ohe porta: E-sso non ha nulla a eh~ fàre. ;,, all'e,st,erno, ,quando deli prepotenti da. fuori ol- .. ool -s-entimento re,ale cui questol norrn,e è stato traggiano o fan viç ,len.za a qualcuno di casa usurpato peT farne og.~etto di monopolio ·sta– nostra, e peggio se, viene a. tuJ-bare in qualsiasi · tale. L'altro invece, il patriottismo degli op– modo la nostra vita domestica, ,èo.mei .si esaspe-. pl.'e,ssie dei ri'be,lli, -e,rapiù umal)o e libe,ro per- ra il sentimento pa.trio s:e, _viene offeso, c,alpe- ehè ·e.ra , la genuina -espressione di un sentimento stato, op-presso da prepotenti estranei, allora •e non una forinula arida di gorvèirno. 1 peir _rieazioine,, il se,ntimento patrio si fa più esclusivo ,ed all'amo~e divenuto più chiuso si unisce un sentim,ento di odi0t per g{i oppr1essorì ed ·o~~n:sori e,sterni e, peir ge,neralizzaiZione a tutti:quelli del lorò paese. ohe, volenti o nolenti, cooperano· al fa-tto della, p;e.potenz:a e deU'of- ~i.. . \ · Così si spie,ga l'odio peii croa~i · e ·tedeischi, t,anto vivo ne.l L01mbardo-V,eneto fino al .1860. lVIa~u quell'odio ale-ggi81Va se,mpre. uno spirito sup:ériotr.e di wnanità che spesso, ,come nel Giu.~ sti Q nel _Manzoni, riusciva a, vincere la sugge,-· ~ti'.~nedell '.a.mbiei.nte ,Qd a, siepa,r~e, gli schiaiVi, strumenti chie,chi d'occhiuta rapina ch·e lor non tocca e che for:se-non sanito 1 dagli oppressori che, -sene s,e,r.viva.noi per tenere. schiavi-gli altri, div,ideivano questi da quelli. per regnare e teme:vano . · popoli avvQrsi afirateUati insieme. Ques_to s€nso di ·alta umanit:à ·che, spira dai ·'versi d.e,lGiusti nel suo magnific.o1« Sant 'Am– . ibroigio >> ha, la sua più lo!gjciaèo.nolusione nel grido del M.anzo!lli:· «Ripa9:sin_ l'Alpie _e torne,– l'lemfratelli». L 'i<l.eàdella :fraternità uman'a, e,ra ' . * * * QU1e..llo che, pe,r spiegarci,· ,chiarr1ereno « pa- ,triott.ismo di .Stato» -·' il ,quale signifi-ca seim-' pr;è oppressione all'interno e·· g\l:e!I'rafuori, - che di patriòttico non hai ohs il nome,. poiohè danneg,gia ·la patria viva; e r.ealei economica• mente~ politicamente e, spiritualmente, e no,ri di rado serv-è pi' allo -straniero che, al paese : (basti gua.rda:rie ai ,quel che fanno. i' 1«patriotti»– polacchi e ,ceco-slovacchi dalla fine della g\1e'.1"'.F& -in poi), ,è natural-e chei ~nti sull '1~sasp~ra,zio.oie e, l 'ac.ciecamento del sentimento patrio e- li oo- ' citi, -pe,r sfruttarli a.i propri fini di domi:na,zione e, d'imperio .. Vi è p~rò, o a,lmeno vi .è stata per i primi d\ille o tre anni dopo la guèrl'.a., spooiaJ.mente fra la giov-entù deHe scuole,, ·una ,esaspe,razione che non era- tutta e soltahto1 un frutto d-ell'oocit-a– m!ento 'a.rt 'ifi..ciale, ,ei stat,ale, una ripercussione moribosa, aiella:. .guèr.ra sulla psicologia sim.doo.– tesca. Que.ste,erano1, oortamente:, le oaus.e priin– cipali; e v.e n'·erano altr,e ohe s0010 state abha- sottint.e,sa, era· l'aspirazione, comune; ma. es,sa / ' reBtaiva impossii,l~ fi~chè durava: 1~oppressio~ ·e l'offesa tra le na,zioni .e {aggiun,gi,amo1noi) tra le cla;ssi. . s:tan.z,ai ]ie.ne ·lumeggia~, benCìhè giungendo a _gBne,raJ.iz,zazio[li troppo parado~sali, · nella «Ri– voluziione· Liberale, >> di To1rino da un suo coL– labor~t01re ~h~ si firma « ·Grildrig-» (1). Ma; in– sieme alle· altri d•eterminanti di- quella; ·psioo– loigia, benchè ,seoondaria e che, da soìa . non avrehbe, avut-0 importanza, 'Vien'·è si,ata,: Utna fornita dagli ele,m,enti sov;versiyi me.no avve– duti, •- della quale si sono impadroniti i ne- 1nicidella lìbertà e-·del·proleita,riata pe:r masche- i Finchè dura.rono-1e· lotte di ~azionalitài, du-' rante la prima metà del secolo scor~, ia esa~ sperazioine · del sent_im-ento paprio el'a perf;e,tta.– mente spiegabile, e spiegrubili e giusti:fiic.rubrili e.rano gli, stessi eccessi òui poteva s-pinge,re. JVLèritre la hllitta.gli,adura, non è possihi~e- .gu~- .-dare ai limiti, .. Eppurie, quando .si l~ge la1sto– .ria di .quei tempi ve,ram,ente,eroici, si è meravi- gliati di oonstatare ch:e il patriottismo di all~ra., malgrado tutte le. .giustificazioni che poteva av,e;r,eper, le suJeesagerazioni ed i. suoi eccessi, :aveva. un· contenuto l.1.ll1j3JlO e lihétrtario che,.in- ' l ·rai-~ con e-ssa tutte/ lei altre ragioni meno con-· fe.ssahil( Qoosta. determinante, secondaria ~a che ci , rigU:a;rdapiù· da vicino, è quello ohe all'inizio di q.ueisto articolo ho chiama,to ~ote pedago-, , , (1) Quegli- artic6li seno stati riuniti in- volume sotto il titolè> e ~e Generazioni •del J!ascism:oi (Edit. Geibetti, 'fo:rin~)i

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=