Pensiero e Volontà - anno I - n. 9 - 1 maggio 1924
. .,, • 12 PENSiiERIO E VOL0 1 NTA simi e giunsero agli estr-~mi opposti delle loro zione. di classi o di partiti. Nelle classi po– affermazioni di un ·tempo; quando una· p:a.rte vere, fra i disere_d ,a.ti ;l'e,ooesso di miseria · o ·deUe gene,raziooi nuove, male informate sul d'ignoranza spesso lo attutisce od annulla; nia. sùbstra,to um~no dell'internazionalismo socia-· se vi ~i manife_sta è sempre più dìsinteressato · lista od anairchico, trovarono in certe -afferma- · e sinc-ei-oche neHe classi nicche · e dominanti. ziorni assiomatiche di que-sto ·runa conferma ap- In· queste il, sentimento è ·troppe volte· soffo– pare-nte della sciocca diffamazione dei· reazio- ca,to o spento d.all 'avidità del luoro e dalla feib-. nari. .L'errore, che era ali' origine di tutto ciò, · hre del ·pote-re, e quel che -vi si manifesta sotto ·consisteva _nefi'ave.r negata e misconosciuta la nom-é di patriottismo spèsso non ,è, che men– e-sistenza d'un sentimento patrio oh 'er~ · in zogna. · tutti, comP'reso chi lo nJegava, oppure nel non L,a verità di -quanto dico m'è semh~ato di · --averne t~nuto conto· ~hbastanz,a. o ~eU'avedo intuirla anche att!l'averso il linguaggio di una confus~ m.. una ~edeisrma avv.erSilone con pro- · , quantità, di operai, compresi dei socialisti ed grammi di partito che sfruttayano quel sen- an:arohioi, che vivono od han vi~suto all'estero. timento ma non ne rappresentavano in realtà Più d'uno di essi mi ha confermato che il ohe le devia-zioni. ,e 1e ~01·1bosedeigeneraz,ioni. sentimento patrio .si manif.e-sta. fuori del , 0001 _ · Fu !n so~ta.nza un ,errore pedagogi.c,o, poichè ~ne, sia pure dissimulato-e_ con ve,~te-diversa, si combat~è un sentimento come , si sareJbhe in mille modi fç1cilmente oonstatrubili proprio combattuta una intenzione politica pre1cisa; e si fra i la,voratori pjù evoJuti e colti, e per oiò volle oon:ruta.rlo come,' se si tratt~sse d}, una più rivoluziona,ri .. _Si tratta _di mani:f,estazioni teoria da traaur:re in pratica. Oppure lo s_i bre,f- diametralmente opposte, anzi avverse, a qu~He feggiò ed insultò come, s,e si trattasse di un . del pa,triot1ismo ufficiale <l,ei ricichi e dei go- . pa,rtito o cii un programma chiaramente in- ve,rnanti, ma ,cer-.11~ ente since,r-e nella loro dividuaJbile ·com,e ne,mico; mentre · si aveva · libe,ra. spontaneità. -dina ;p.zi null'altro ohe uno stato ,d-'a,nimo. diif- Io. ricordo la lettera piena di acco['ata pas: fuso· in ogn_i classe ,e, cat~goria d'ind"vidui, sione che mi sc:d-vev,a un nostro compagno~di se-nza conto~ni decisi, -edinte.rpetrabile nei più fede· ,emigrato in Francia, nel · 1915 mentre diversi modi ,compre,so il più rivoluziooa.:rio e dura.va la fe.blbrile, e aspra :poie,mica fra par- liherl-a.rio. ✓ • , ; • • tigiani. e a,vvie,rsar-id~ll'in~erveinto d-eint,alia · Il patmottismp cònsiderato. no,n ,efom.e pro- _· nella gue 1 rra. Egli de,scriveva gli orrOll'i della gr~ma, teoria o ;b:andiera di par:titi d~ter~i- invasi_one-, all~ •OO°:se,?~enz,~. d~lla _•quale.a.ssi– nati, ma come sentfmeinto, è l'ad:fetto:IJ.~urail,e.,..., steva, ~ la l_etter3:finiva al~1nmr:ca con queste c4e si porta dt;tlla m~ggior parte degli uomini : parole, ,iespr1menti un sentimento c,he tra-spa– a}là ~ì:rra. na,t-i.a,quando tale ,s,ent.imeatòi nQJil . riva da tutto 1o .scritto: « Fate di tut~ per sia -atrod:izzato o neutraliz,zato, e, talvolta fa.tt~ salvare l'Italia _nos~rada q~es~ a;his~il ».. diventar-e avversione, da, fattori ·estrarì'éi, da Ed un altro compagno, dall'Anie-rioa del '... circostanze personali, da. casi disgraziati,. con~ · Sud, proprio _nei giorni della ·marcia su Roma . . . . . . / . dizioni mise,rabili, ·pre,potenz,e, di -concit,tadini; del 1922 ,mi scriverva: -<<... Nor vedevamo di qui €·CC. Quest 'a.nioJ.'le del looo natio, ool 'diffond:ersi . la notte' più cieca, ne:s,suna via di uscit-a; e delle cognizioni stodche; col generaliz.za.rsi d-ei questo perchè noi ital~a~f, anohe stand~ lonta– oostlµlli e degli intere:s'si,, con la comunanza del · ni,-·abbiamo gi}i occhi fissi sulla nostra· Italia~ · ·, linguaggio, con l'arfina;rsi del gusto letterario,' ed è di là, solo di là •ohenoi aspe,ttiamo la no– .-_, con l'alll·plia.rsi della vit~ collettiva dal villag- ·.stra gio:r:nata ».' Forse _,questo compagno.e- l'al- . · - gio,- alla città, 'alla· regione e alla nazione iin- tro citato pi;ima. si meravigli~ebbero ·-assai di tera, ~a finito col divenire amqre- di tutto il ~tir-si fu:atitar dà ·patriotti, , per il significato paese ·,che 'lia -in comune -{que:ste affinità di ·· en;oneo che gli intere:ssati 4an fatto accettare razz9,, di tradizdone -storica· e di' ling.ua. ' _ per .ques~.a parola;_· eppure tali appaion<?' daJ.le E' des-so Ull seintime.ntd, n:~turaJe nei pi-4,· loro espr'eS!3ÌOOÌ. Si tratta, certo, di un patriot– che gli uni sentono !Uaggiorm~nte. ed altri ·me- tismo eh~ per amor di .tesi e spirito ~ perle ~·no; in ~leuni ,esso si spinge ,finò a divè.ntaire t8'Ilto. g1i_ !nte:r:ventisti del '15 -chei i f~eist_i del ìpertrofilco e morboso, in altri è ,q:Qasi im- '~2 .aweh~.ro hat~e.z_za~? p~lr « ant1-naz_1ona- . · p~fcettibilé, peirchè neutraliz,zato da fatt<;>rine- l~ »; ma CIIÒ .. non diminwsce punto la ventà, o- gatr:vi, finch~ ,qualche: :fa,tto nuov.ò· n?'ll lo ri- biettiva 4ella ~ oostatazione': desta. Ma neV3: generalità e~so _esiste, ,più ◊ D.el re.sto lo stesso ·a.t-tacoaraei~to c0$i geu~~ · •m.eno latente, più ò ll!eno. sentito,. senza·~- roso che s:p~~iaJmente gli (;)p,0rai anarchici ad:7 ·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=