Pensiero e Volontà - anno I - n. 5 - 1 marzo 1924
I \ .. , I sono in gran parte inqlllrudirate per forza. dove loro O!PPOISizione astensionista;». Nè .av,e,vatorto. :W ~oro ,cuor.e non vorrelbbe. •So.ciaHsti, riformi- Sappi.amo anche che pressioni if,ervi-de so'Illo sti, comund.sti e !'€fpiUJbblicanihanno ·-deciso di venute da ogni parte d'ItaHa ,afile -direzioni dlei partectpar,e alle el,ezioni, con molte riserve, partiti caldeggianti l'astelli:ìionie. Null]a! i ~,ar- mOllti se e mo[ti ma, i quali però non tolg.~o titi, ,o meglio, i loro dirig,enti hanno deci'so, al ,f,atto la sua importanza, in quanto c-otnp-ro- hanno imp-0sta la partecipa1Zion1e, alle el 1 ezibni mette l'avveni:ne come un pri'Dlcipio di ricono- dittatòriialmente, contr,o ~ 1 a volontà delle masse, scimento del regime attuaJ:e .e de11o stesso cosi ·cosi com,e vuole tla moda italo-russa. buffo sistema el,ettorale di nuov,a creazione. Non si creda che qrueste oss,ervazioni s1a1ll0 ' ' La ·dJecisione dei .r.eJ)(U.bbHcani,del tutto inJdi- suggierit~ da acrim,o,nia 8llcllil1anè d'a settarismo pendente. -da (!UielJa degli ,altri tre partiti con b voglia ,che, esse:ndo noi asteinsionisti per p,rin– cui non hçt r34Jporto aJ:c1rnto, è criticabil,e p,er ·cipto, gli ,altri f,acess,aro tutti come noi. No! le stesse ragioni alJl'inciroa con cui ,era critica- Queste nostr,e critilqhe som1 del rutto conting,enti, bile il loro .elettoralismo prima ool fascismo, •e e tengono conto dei programmi dei vari p,àr- pr:ima qietlla g111erra.Il loro m,anifesto al pa;es,e titi, mettendosi daJ. loro stessa: punto di vista. , risent~ jn ifondo di tutta· l'a.nmca co11traddi- Queste osservazioni ,e crifi.che r,estamo .n;aturat- zione tra il non riconoscimento del r-egim,e m•o- mente," sul terr,eno anarchicio, in quanto· no,n, narchico e l'a:nldata ,a1le urne che ne è in so- contriastano com,la nostra te.si; ma s,e avessimo stanza iJl rtoonoscimento pr,atico, poiichè presup- d•ovuto, dire 1e ragioni esclusivamente anarchi- , pone che idalle ,el,ezioni fatte sotto tale r,egtme ohe deil nostro .astensi-omtismo,- ra1gioni s,empre possa soaturil'e ,l'e,sipriessione d,eHa. vo~onltà p,o- ottime :e valiae - 8Jltre osservazioni avremmo polar,e, anz.i là condanna medesima) del r,egime. fatte, altrì argomenti avremmo. portati, ohe a- La ste!ssa contr8AdJdizione, ma :riesa più sen- vriebbero oerto avvalorata la nostra tesi, :ries,tan– siliiJe ,e più ,attuale dlru1leloro sp~ciali condi- do però meno acces~ibili aJ1a mein\ta[ità dei no– zioni ,e circostanz;e, v'è nelda partecii(paz.ione .al stri avversari· tru.tta pr,es9 .e inf1ervorata dall,e voto d,ei comunisti, ,<;leisocialisti e dei ri,f,o,rmi- sol.e ragioni d'attualità ,e 1 dJi contingenza. Eppioi sti. E' così grave il loro errorie,· così fqrte la avre,mmo dovutp dilungarci troppo .... lor ,contraddizione, ohe potr,ebbe anche darsi Abbi.amo s~g,uito altre•si COIIll un senso peno-- .- prima -de1sei .aprile - •essi !fa,c,esseroin tem- so, ·nelle mes,Clhi.nepoJemiche sull'argo,m.einto, 1 po a ritrarsi, a liasciare ,agli altri .un ter:rieno tentativi fatti dai suddetti partiti per giungere in cu;i non è possiliile m,ettere pi,ede senza le ad' un acco:rid~ sllll terreno d-ell'asterr1sfone,1ac- , più f,Òrti rin'll.Ilcie, a rienttrare in m,ezzo ·al p,o-. cordo mancato - onore .... al m,erito! - s,o,pra;– polo ,spogliandosi d'ogni voglia -d'arrivare, a tutto p.er op,era dei comunisti,· c,o,ipr,e,testi più: restar,e ,uguali tra uguaH coi liavor,ato,ri. I quali , risibHi e con, le pvetese piu assurde, che mo– anche ~e mateTia1rnente saranno costr,etti in ~strano se•mpliceme;rnte ,che consrum:ati p.o.Uticanti par,ecchie zone a partecipar,e al voto· (e allora ' siano questi uJtimi, ,arriv~ti nell'arringo poli– non avran oerto ù,a possibffità d'i vo\are per ai- tic,@·.'Non insistiam'o. Ma p,er gli altri -partiti . cun1a o,pp,osizj.one) sono questa •volta davvero il ipr,eceéLente,del1à deicisiomieelezioni sta d,ei co-, tutti n~ll'anima [oro avv:ersi eid ,assenti da una munisti è stato t:voippo,comodo, pretesto pe-r fare l'otta che non è lotta ma dedizione, ma uni ser- ciò che .in f.ondo -i l 1 Qro dìrigienti desideravano viziò l'eso ru nemicio. · · ,e ci,ò chei avr&òlbero be!fii.i:ssimo potuto non fare, Con chiunque si parla, tra. gli oplerai, non; se ma.:lgrado tutta l'abilità 1 éLeioqmunisti dittato- ne tr.ova una, fa~ •orevo1e ,al la partecipazi,one-,al riaùi. · 1 v:oto. Solo i pochi dirige:p.ti, e 'Ilbn uutti. di buon Ed or,a le cos,e vanno per ila china su cui a.ni.mo, osan,o, sostenerla. Quanti abbiamo in- sono sta~e voi01nltartam1ente -i~amminate. Non terrogat~ ci han risposto che i loro partiti do- sappiamo s,e esse troveranno lungo il p·endio vev,an10ia.stenersi, negar!8 ogni v:alo:ve alle e~- un sasso pnovvidenzi.ale ohe le arl'esti, q vo- zioni attuali. « Anche se. fossimo ·stati CO/Stretti' l@lttà d'uomini ,ohe, rkredutisi, riescano a fier– a;d and~re a votare -· -~1 -diceva qurulouno _ mar1e. CO!IIlll1Thq1;1ie J~ .cose vadano, speriamo .senza ·c.ontare che qualche· modo di .ànnlUlliare· che nielila peg,giore ipotesi i fatti ci 'di,ano un~ la nostra scheda ci poteVia,.essel'e, i nostri par- v,oltai tanto t@rtn, che ,ci,oè i J;>uoniu:ion,abbiano titi avrebbero dovuto .con le loro di.chiarazioni amaramente a pentirsi dì UIIl e.rroue di cui il. toigJi.e,:r,e ogni importanza a I q.ulesto fatto, e' re-. . proletariato_ sopporterebbe le più 'funeste .con- stare testimoni dello svolgimento dene· el~i•oni s,~gueintz•e. per avv8Jlor.are ,poi con la docum.entazìonte, 1 ·.La 24 feibbra.io 1924. I ,. I j ' J L'OSSERVATORE. · ) '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=