Pensiero e Volontà - anno I - n. 5 - 1 marzo 1924
,. '.\ , 24 15 febbraio. Tutt~ la sitamp.a d'opposizione Tiene sequestrata ia.11& stazione di Bari e bJ.'luc1a– ta: « Mondo », •« · Corriere della Sera », « Giu– stizia », « Avanti! », « V-000 Repubblicana "· Con igli altri ~o Jbruciate anche delle oopie · dlel « Messaggero » e del1~ « 'Tribuna "· _.:. $ulla line.a Fl.i~e-Romla el~nti fascisti saliti sul d1J.– rebtissimo s'i.mpqssessano di tutti i p.aicohi del « 0orriere del.lai .Sera » e di I molti dell' <1 Avanti ! » e « Oiustiz.fa » dil'letti a. Roma. - Altre d:istruzion1 di giornali si segnefam.o ,d:a N.aipoli e Livorno. (La distrumone ,dei suddetti giornali mil~esi lungo I il viaggio si ripete il giorno dopo.; presso Sesto F1onentino tutti i ,paochi di giornali vie·ngon 'bUJt.. tati giù- dial treno ed inoend'iiati con la ben~a in un ca:rp.-p,o vicino). , 16 febbraio. - Oominci,a ia Londra. lo seiopeiro degli scaricatori del porto che se continuerà. oltre run certo limite, può caigiona~e serie oonseguenze. Gli scioper.anti son più di 100 mila, e tutti colil– patti ; essi v.ogHono un aumento di ·~almo. 17 f~b braio. - In TripolitanL:h viene rioccu p,at,a. da · tr,uppe coloniali italiane l'oasi di Ghad'afrres. -- I ' - Un ·operaio, certo Fenati, ohe i gioin~li di- cono ex comruniS!b~,uccide con una ,coltellata in una pubbJ.foa via. di Forlì, il fasci,sta Zaoca~lli ed .un legionario .:fiumano che tenita'Vla arrestarlo di n0Illl0 Cess~relli. Il feritore, mentre stav:ai pe; essere arrestato, si feriiva gmavemente al ventre ed è stato condotto in condlizioni -disperate al- 1'-ospedaJ.e. - A VicoV'ar.o, presso Tiv:oli, l'ex comunista Achille Peruzzi, 'è stato uccis-o oon due rev~l~ rate 1 da~' f,~cisrti foat.elli P<;.~iè, i q1lialì h~o an.ch essi. nport~te delle fente di pugnale. . - :On « referendum » in Svizzera respinge il 1>rog,etto d1 aua:nentare .fi..noa & ore tl 1iWVoro d~gli .operai nell,e, faibbriche. 19 febbraio. - ~~unge notizia dalla Bulgaria, che a S.o.fia la pohz1a ha ,ciroondruto una oasa in cui gli anarchici tenervano umia riunione. All~ inti– miazi{)llli. di r'esa..:gli a;n,archici han risposto a fuci– ~ate, u_ccidenidodue p·oliziotti. .Allora I,~ polizia na mcend1ata 1a casa. Degli. ianar.chlci t·re sono starti arrestati, e tre sono rj.mas'ti bruciati tra le .rovine dell,a casa. · · I • 20 ,febbraio. ·-, A Pf;trigi, in un, ristorante è f& rito gravemente alla testa, ~a una :rév'olveoota il fasd -~a Nioola' Bonservizi, corris,pondente ''del « ~opolo d'Italia » e organizzatore del Partito Fiascista .iin Fr;1nd;a. Il ferito\l'e è un cameriere liti nome Erne,sto Bonomtini ohe ha dichiarato d'esse– re ,anarchico, ed è. struto :-srubito I arrestato. • - Il Presidente dei· M:'inisltri fìnisce di com1u.ni '" care al1a, stam·pa la lilsta dei 356 cwndidiatf go'Vler– n~tivi per le pr.os, sime elemoni p'olitiche. ''Da.fa la nuovo leg.ge elettorale, essi possono fin dJ'or.a.con– sideT,arsi eletti come per doo~to ministeriale. Es– si ,costituiranno la magglorainza .fasclsita e 'filofa– scista de11a. nuova ...,0aJ.n;era, eiui ian<ilranno aggi:ul\ti non pochi deiputati ohe ,s,aramno' elettì con liste di minOIJ."anza,m 1 a, sempre t1iaiv:òrevio1i a1 ~d (14 di essi h.anno· già assiou.rato l' apPoggio dei).go- vem,o). ' POSTA REDAZIONALE Medioina.... e anarchismo. - R~oeVlJiWlo degli iI11Viiti a :fiair La propaganda ,a, favore di questo o quel. sistema. cunat:iivo, fregiato degli aggettivi « na-ziona1e », « naturale », eoo. aooompag;nati dlaì oritiche, giuste o ingiuste, corutrat « !a scienza u•ffro:iiale ». Noi non n~ faremo null.a, perchè non crediamo -che l 'est3e1r e an.ai: rchioi dii:J, a noi o iadJ altri il dono ·sopriannatur1;.tle di s~ere quello che non· si è situ- diato. , . 0omprendiamo tutto il male ohe l'attuale oTga.– nizzazione sociale, fondata sull'eg,oismo e· sul con– trasto degl'intere.ssi, :fiaano sviluppo della sc~za e,d al1a sincerità degli scienziia,ti. ,Sappi&mo· eh& m,olti medici, spinti dall'a.vtdità e spesso f,orzati · dal bisogno, pr-0sititW1Sconoquella ohe dowebbe essere, una delle più nobili missioni umane, e ne :fanno un vile mercimonio. Ma. tutto questo non ci impedisoo di comprendeTe ohe la medicina è una. scienz;:tJed un'arte difficilissima 0,4e richiede, lungo e~ .arduo tirocinio e non si · wpprende per intui– zione - e per conto nostro, qu,~ndo fosse il ca.so , prnferiremmo anrc,ora affidare la nostra salute ad un medico disonesto, piuttosto che aidl un onestis– simo ignorante, il quale credesse ohe il fegato si? trova nella punta· dei piedi. . Secondo noi hanno· torlo quei comJpagni che p:r€Jlldion-pa1rtito :per un dato sistema terapeutiico solo perchè l'inventore pTofess,a, più o meno sin– ooramiente, idee, .an:archiohe e si dà. l'aria. del ri– belle e tuona 1c001tro « la se~ ufficiale ». · Noi,· al •ocxrl't;narj,o, ci mettiamo su,bito in ,,guardia. se ve-.· d:iJamoche uno ·vuole a'V'Vl~lersi deUè sue idee poli- , tiche per taa- .accettare le suie idee -soientinohe e ne– ·ra una, 1Ueistion~ 1 di partito. Del resto, oonosciamro _qualowno che, trovando– comod:o di g.u181dagnarsila vita tfacendo il medic-0• sen.21aesserlo, ha inventito un qualsia,J,i .sis'temia · dfi mledfoina. « natur.ale » edl ha, molto sbraiitato cont~o i nue,dfoi; ma poi, q:uando si è indotto a; . stuid!iar,e ed ha -potute ottenM"e i dip1omfi. si è ~-- s•o1a,far.e il. medfoo come __ g.lì aJtri. ' N. N. - Parigi. - Tu· ·mandi delle oose assuroe- o mlalvrugie,e i).Oi ti -scusi <J ti vanti ,dicendo c,he ' ' ' quella ,è, lette.ratur:a, e non· 'V'~ presa all.a left- tera.. E'' possibile. Infatti a noi pare della briutta. letteratura e niente altro. , In ogni modb n·on v:a iper noi perehè noi siamo gente aU~ buona ohe si· sf.orm di esprimere il suo 'Pensiero _:r ;i.el nì odo più ooiairo, possibile, seilZla aNer hi.s0g,;riod':inter.petri - e ·vogliamo ohe i n~·trl leittori saippiam(;)che q,nel dhe · diciiamo . lo pensi&;· mo e lo diciamo pr.oprlo sul serio. ' LIB.RI RICEVUTI IN DONO· NAR JISO.. SiMl:O'IOHEN, Pe·r 'i1Ì Divorzio in Ha– . lia. ·-·- Ttl~ste, Stabilimento tipogro8ificoL. Hèrr-, manstorler -· L. 4. , · ·. - · , I PAUL GIL):iE, Esquisse d'une Philosophie de la, dignité humain,e. --. Paris·, libra.arie Felix Al08111 .. I'..\ \ . Gerente responsabile r A,LFRIDDO '0\TH)I. I I I • 'I • • SOCIE)' A' AN·ON. POtLIGrRAFl-CA I-TALI ANA.. Vi\a Urofici dlel Vd..crurio, n. 43 - Homa.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=