Pensiero e Volontà - anno I - n. 5 - 1 marzo 1924
23 eronaca della quindicina \ 6 febbraio. - A New York l'org;ano wilsoniano ·« New York World » . pubblica. un'intervista ·in cut Lloyd ~orgie·, ex Iriiniistro inglese, rivela che ·nei 1919 a Parigi ,si fece un patf o segreto tra Wilson e Cl~&nce,a.ù, nei riguardi della Rè:n.a.nia· -e del1a Ru.hr. Questa rivieL~~one éolleva un pan• demonio, ohe dull'!a parecchi giorni,. negli am- biienti diplomatici. 7 febbra.io . - Il govierno fascista d'Iitalia rico– ·nosoo ufficialmenoo il g,OIV!erno sqviettista di Rus•' ·s:iJa, e firma con J ordansky, :iiaipprésenta.nte di -questo. a Pialazzo Ohigf in Roma, un trattato .com– meTcfo.le. - Oal pretesto di riip,arare alla c~si eoonamica _ francese, il Parlamento conoodie .a Poincarè, ~ -sidente dei ministri in Ftrancia, i pi~ni p~ri in materià ·.finanziiari& e a.mininistratiVia.. ~ Mùore· a Londra madama S-orgoo) nota so– -ci..alista e sindacalista belga, che si facevia notare in tutti i congressi internazionali operai, sociali– :ati, .anarohici, eoo. cui fn.ter-veni,via,o oome oon- ,gressista •O come giornalista. ~cl 1914 passò ~ll':im.– rterventisxp,o guerrafondaio. - La « ·G.az ®tta Ufficiale >> del ~gno d'Italia pùbbhoa un deareto ohe sottopone al1a vigilanza dielle ,a,utorità prefetti~ tutte 4e . assoçi~zionì o corporazioni d'oglli nome o natura clie si ~gano con oontrihuto dei lavoratori. L'aurborita .può in– -terv.eni:re; sciogliere i loro consilgli direttivi, im– paidronirsi della gestione sociale, liquidare • ie a– ziende, ecc. q-UJa'Ildo.abbia « fondati sospetti » oh.e una ;:1;ss-0Ciazione non •agisca rettamiEmte (,vale a dire come vuole il gQVemo). 8 febbraio. ;_ L'ex depµtato sooiaJista De· Vit– torio recatosi a Bari pe.r una riunione elettorale ~ per ,a1fari personali viene immediatamente co– -stretto dai flascisti .a ripartire. 'N ellia serata vfone inriasa e dmrastata la sede :diella se2':ione del .Sindaicato Ferrovieri Secondari .. 9 febbraio. ·- La « Vo~ Itepubblic·a.I).~ 11 d1 Ro– m.a dà notiziia di un orribile delitto .lascista a -Settala (Milano), èom.m;i,lesso il 7 gennaio, m;a solo -ora venruto in luce. Un operaio. certo Pietro Mac- ·cabruni, di 52 anni fu in una osterl~. prim,a soher- _ nito, poi costretto -a ingoiiare vinio, grappa e olio, e infine portato in una stalla e · cp~i':ii se1viziato. Gli furono, fra l'altro: applicati dei mattoni a.r– -brentati sul corpo, sì dia. riooprir1o di piaghe ; poi glì copri,rono le bruciature •con neve, e poi' lo ab– bandonarono. L'infelice l'indo:r:ruani fu trovalto moo-to., - A Bergamo vie:rre d~ta;ta la :Oamea:-ai d~l La- -voro. Si segnala un8t recrudescenza di ~stonature :d1 operai nei q,uartierì popolari. - L'ex deputa.te , ~ociallsta Vella vdene bandito da Bari, ,ove ·s'era :reca.to per ra,gioni elettorali. •ssediiato in ~bergo da.i fascisti, ~ OO!trettc,, dopo .alcune ore, a ripartire benche il prefetto, per ro.ine d 1 Ministero, .gli avesse in principio assi• curato che siarebhe tutelata la su.a .persona e il éouvegno socialist,çt, ch'ei doveva presenzia.re. Il questore v.erso S0!a si' reca dal Vellli!i, in ,a.lbei:@o, avvertendolo che ogni garanzia à11a sua persona , 1j1•a ormai impossibile· e invitandolo ad ··abbando– nare la è.1.ttà perchè (( in •O~SO contrario i iascisd;i avrebbero incendiate le case diei suoi iamici "· 10 febbraio. - La Confederazione ~nera.le 'del La vor(;_ ne~.Lc.::,e ,;Ohd~ giornata dì .cònviegn~ dei suo Oonsiglio direitìvo ia Milano, decide di disin– teressarsi completa.mente ·delle elez,ioni, 1~sciando i suoi memb-ri liberi di regolarsi 'secondo la pr<r pr~a indi vi duale coscienza. 12 febbraio. - Il governo italiano, attràverst> un oomunioato della uifi,ciiosa. agenzia Volta, giu- 1diaa l;:1,cacciata da Bari degli on. De Vittorio e - Vella, operiata dai fasciti 1'8 e il 9 febbraio « una m,an:ìifost~zione di popolo che ha esercitato il suo diritto di sovranità. nei suoi limiti ~. - Si pubblica a .Milan,o il 1. :o.umero del quo– tidiia.no comunista- « L'Unità » col sottotirolo di · « giornale. de'gli op-ér~i e dei oontaidirii ». · ' 13. febbraio. - F'uriosa insurrezione della folla, guidata da nazionalisti armiati, contr,o i sepiarati– sti a Pirmasens (Paliatinato); L~ folla assedia ·il Palazzo -..el Governo, che i ,separatisti si rifirutano · di sgombrare ; e dopo una lotta furiosa il palazzo viene inoonidi.ato €· circa trenta se,pàratisti uccisi. Pare vi siano circa una decina di niorti -anche tra la, folla as-salitrioo. - Viene resa ,pubblica l'accettazion~ _degli u.omi• ni più in vista del P.;:1irtitolll~ra.J.e (Orlando. De Nicola. il seg:reitario del partito GiOIVanni. ecc ..) quasi tutti diel Mezzogiorno, di essere eletti da )f ussolìni ,de,putati al Parlamento. Essi dichiara– no ,di accettare per amore della li•berta, delle istitu– zionj p,arlainentari, deJla costiituzione, eoo. ecc. (1). - Il minist-ro comunista Cìcerin :1ia invti.ato un messaggio al ministro fascista Mus,solini. in cui esprime :a questi la su.a sodais'fa·zione e, il piacere del ~overno sovietti,sta russo· p~l riconoscimento ~- <1uest~e per il t!•~t~ato commer~iale_ co!1clqs·o, s1 oomp1ace dell'-am101Z1Ja ·del governo -iitahano, e dicliia-r& « :inaugurata -fulicemiente, _con questo ~v– venimlento, la collaiborazio,ne amichevole dei popoh d'Italia e della Russia >>. (Q. ohe c'.enti,ano i P°'-" ~ poli in tutto quest?? -· N. d. R.). 14 tébbraio. - Anche il g~vèrno della Norvegia riconosce ufficialmente i) governo dei Sovieti d1 · Russin.. lVLa ormai questi « rioonoscimenti » ha~ assai minore importanza · dopo che il ghiaccio _è stato :rotto dall'In~hiJ.te~.a e dall'Italia..• · (1) La cronaca di tutti i quotidiani è piena ogni giorno di notizie9,e notiziole di carattere elettorale, come ai tempi delle elezioni giolittia..ne• Naturalmente noi non. ne riportiamo· quasi nessuna essendo qua<Ji tutte prive ùi qualsiasi impor– tarza. Tutte in fondo, come l'unica s0prà riportata, signi– :fi~o una cosa sola: mn abbassamento sempre maggiore del costume politico in Hal ia. /
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=