Pensiero e Volontà - anno I - n. 5 - 1 marzo 1924
PENS.liEIRO E VOLONTA 1 posito r,egi,cid'.a dell'Orsitrni, dhe il tirannici-dio aJ.1a generazione, .nutrita di classi.cism,o, entu– siasta di Alfiie,ri o dli Fosco.lo, non p,areiva .nè· · dteJitto mlè follia,. e . riicord'a che il -mite De I Sanctis scoc·iv,eva C.amiJlo :De .Mei.s (nel dicem- bre 1'856) .all 'anrnu.nz, io deU'attentatoi c,ontro IF:er– dinanid.o- di NapoJi: <1 i0 ... ~giesilao, tu nom· ieri degno di vivere in questo seie,o,loco,dardo ; tu ap,partierni 'alla razza dei ..giganti. Quando p.em1s,01 a tutto, ciò che di ,eroi,co ,e di no'bii~ è in ' quèsto giovi.ne , mi s,ento co,m,e runni.c:hilit.o. In altri te,mp,i lo avrehher.o chiamato. un Gugliel-' mo TeH; ogg'i è un assassi1no; ogg-i che, come ' sai, 1a diplomazia dà tanti esempi d-i morailità pubblica ». C. B. I RìNALDO R10-0LA.t: La vigilanza sulle as. soeiazioni o:peraie ( Critica Sociale, Mila· no - n. 4 del 15 febbraio 192·4). L'A. ,comm,enta il R. lJ.éc!'eto Jegig,e del 24 gennaio 1924 il qual-è pone sotto la vigilam~,a de:lle autorità pr,e,f,ettizte ·«le assooiazi-oni o cor porazioni ,di quàJsi·asi natura, comunque demlO– mina te .anco:richè re·glolarmente costituite, le ' quali traggrurno in .tutto o ·in part,e i mezzi fi- nanziari occorr,enti ama ,esplicazione della Joro attività da .contributi dei l~voratori in -misura fissa .o vari~i:le, per off 1 erta spontamte:a ~ per obbligo imposto .statutarirumente, o in qua1sia– s.i altro' mo,do, a. soci e• a terzi, che si propong,a dare. ai lavoratori ,assistenza e-c,onomica o mò - ral,e sotto qualsiasi forma, anche di ,g,esti01n,e dir,etta ». Quando vi siano « fondati sospetti di abuso )dell,a pubblica fiducia,- ovv·ero di iHecite ero- - gazioni o tr.as, formazioni di fondi a dalllno deì s,oci ,e per scopi diversi da quello di assitenza: ,economie-a o morale ai .lavoratori n può farsi luogo .aU'ap ,p.li, cazd.onede'1 decreto. Il pref,etto a llnra fa i,spezioni o il!]c,hieste sull'iassociaz.ione, ne revoca o annullç1, gli at"fi, ne sciogliie- il oon.-• siglio ; e può .affirdare . lfino ailla ,d1urata di u111i anno la sua -gestione ad un pubblico eommis- sario. . ! 11 commissario p,uò ar:riv,ar,e fino a Ji.quidan., il patrilnonio socialè odeillasocietà 'JWesa ..i1rn ,c,on ... iiegna, ,eidi fiondi possono ,essere distr:ùbuiti tra i· parte•cipanti aJl~associazione,-o, in .difetto di qù.esti aid altri eirntL odJ istituzioni. Il che signi- i ' .fica che un'ljìsso1ciazione del g,enere suinidtc-ato può 1es:sere'sciolta senz' 1 aJ.tr,o ,e i suoi heni oor– rono jl rischio di U)Iliav,e,ra e p:vo.pria oorufisoa. Rinaldo Rigola d'ice .che questa incre·dibiiLe àecr,eto, pur e,ssendo stato p~annurnciato i~l ilette ,m.br, e v.a molto più in 1à. ·di q;t1e.lche a.il - • ( _J .,, .) I \ Jor.a il governo aNev.a ;dato ,a y,edere. Si tratta. di un decreto aJD/tic,ostituziona11e che viola ~l di– ritto privato; ma non meravigli& ,da parte ,dleJ.– l'attuad,e -g.over:ruo. Il. pretesto di disiciplinar,e il dritto d'associazione nel semlsodi impedire pos– sih:hli aJ:nJlsinon r.egg,e; pofo:b.iè in tal caso si .sa-. ·oobbe dovuto ,emanar,e rulrta·Jiegg,e ,e lasciare ai .tri,bUJil\aili a cura idi farla ~1~erv.are. Invece questa f.ac ,oltà idi gtud'izio ,~ di ,eseouzione se la piglia tutta l'autorità poùìtica, .evidentemente a SGOPO pooitico. Il ,governo e-on ,questa misura ha intes? an 1:itutto saJillare rutta ,runa •serie di. illegalità com-– messe a danno dellé cooperativ,ei di l\1oJine1la e dleJ.l.aF,ederazi-one Lavoratori ,de,l ma·re. Cosi lo strappo aJ diri~to vigente a d'anno dì due· · associaziomJi -divienta nonna oostante a dtann.o ' di tutte le associaa.ioni operai-e! Ciò che vuol far.e ill.gov,erno, in sostanza, è il .c-ontròU~ poli– tico delle associazioni. Le organizz.azi01n'i vi ... vranno se.... saranno b.uone; se 1111 0, al primo , più futil.e pretesto, il prefetto string,era il l.ac- 1 c:Lo loro messo al co.110. Che cosa s'internlde, per es,emvio, i< illecite . erogazioni o tl'asf.ormazioni ,di ,fondi ,»? Una. èoop1erativa che sottoscriva per un giornate, per' UJiho scio 1 pero o per una 1otta. elettorale ptlò- riohiarnar1e l'interv.ento della polizia.... _ Ma il più ed il peggio - secondo l'A. -- stanno neHa parziaJità ,del prov,edìmento. E' la prima volta questa.che ilrn materia di pubbliche li~ertà un governo f.a una distinzione legale fra •],e classi soc-i-ali. Ed è· 1lI;l gioverno che 1111e,ga la lotta di classe 1 ! Go{;ì ·vi son due diritti: uno ' per l,e asso·ciazioni 1padr.011ali ed uno per Le as- sociazioni opérai,e! Le. associ,wzioni capitalisti– ol1e non vengono sotto.poste aU,a vtgHanza del– la polizia, com,e quelLe ,operai.e. Lilber,e l,e p.rime di° spender,e ,e spand.Je:ve, di sus-siidtare o com– prare giornali, profonder.e rnilioni in lotte po– li ti ohe;- nessuno può mettervi ·il becco ,e tanto ' meno il g,oiVerno. Le assoc.iaz,ioni ,Q,perate jJnlv,e:- . . - c,e possono spendere 'i lo,r :o.so- 1disolo com[e pare ,al 1 goiV'erno. La poljzia ,e_1nitri nehle sedi operai,e appiena. avrà un va.go sospe 1 tto qualsiasi; ne a:n.n'U)lli gli -atti, ne sciolga i c,onsi,gli, 111le: disperda il ,p,a– trim,ònio : ~utto è perm~ss~. Però, s.i •ts'u:~rd:i dal tooc.are l•~s-edi piadronali, che so-no intam\gib,iH .. · Par di sognarie, :ma sogno' non 1è. Glli italiam\i, di OOOOiilJda quaJità, queilli che ]lOITTI sono clel par-, · itito dlel ·g,orv,erno, .n,è ,capitalisti, nòn dovranno · ·stupirsi &e illlU ·giorno o _l'.rultro· \TierFàfuor1 UJn dec;veto. oh~ pong.a_sotto CJntroJlo i. loro b.filianei famigliari. n. ooovo regime ,è_ ~apàce di tutte- lie.sorpr,~se. ' , CA'fJLlNA. , ....
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=