Pensiero e Volontà - anno I - n. 5 - 1 marzo 1924
.. I 18 \ arffiidati . ai èont 1 aidi1rni;ne~ ql,].ale , ù{l,S·O, l'~•fitto è biennale. I .contadini lavorano la· terra con • • I f cr,iteri ,e m,ezzi prirnitivi. Basti (far pues,ente che è ancora in uso· l'.aratro~chiodloi cihrescal.fi- sce il terreno a 20 o 25 centim,ertri. . Noni se,r1pr,e il m.aggtes,esi fa- con gli animali. A vol,te H ··terreno vi,e,n rotto con vari.e zappa~ ture, poi seminato •con .gr.ano, inver_nale, pot zappato, di nuov,o, dopo 1a mi-etttura, ,e semi– niato, la prirna'V1era s,eiguente, con grano, iestivò:. 18.istema -estenuante ,pieTil iterrenn e per i con- , ~ - I < tadini. Ne_Llarotazione quad,riennale ,o, qui,n- quetI1tnal1e,poco- dif,f1U1Sa, lo stesso appezza- . mento di ,terr.eno vien •dato :in aff:ettoi ,o in p 1 ar– teci-pabon.e, p,e,r uno ,o dlue anni, o per tutto il cklo pr,ocLuttivo, .a que.i co1n~a,dini-che:_dispon– gono di un -çerto \ capitale ,e, di ,almeno un -animal,e, doè ai burgisi. Il:npro-rtant,equanto la cere.rulicultur~ è l'industri.a armentizia; mia 110i– stdiata .dall' 1 abig,eato (furto -di .anim,ali) che è, strettarnente <:onnesso c,o,l sistema della. pasto– rizia transurrnante e bradia,. It latiifonido, com,e uniità economica, contri– sibuec, oltre che ,a perpetuare la cultura esten– siva, a p1eirpetuare la delinquenza. Sono s•tati '' . scritti volumi e volumi su questo grave arg,o-. mento ,e, quindi, basteranno aJ-c;l]nli acc,enni. La malavita rurale è, in gran parte, ·fru"tto dello spopolamento dell.e oamp-agn.e -siciliam.,e. Se le campagm,re-fossero abitate non sarebbe 1 ' in Lon1bardta fra. 100 prop,rietari di rerreno 81 1avorainio, iin 1S~Gilia~ su 1()9 lavorono s 1 0.l~nto. 34,3~- e par,ecchi ,cteigli a.Itri - 66,7 - v 'ivo.no. f di ,esp1edi.entie d'i rusura. Inoltre, moUi piccoli propri,etar,i sono cos.tvetti al lavoro ·salaria– to. Questi 1C!ennirivelano un ·iintim,o rapporto tra. la d,eHnquenz,a ·,e la distribuzione so,cia,le ,ed ,econo,mic,a delJa poipoJ.azione sicilian'a, 1 Intorno alla delinquenza tipiç,~ vi è un vasto alone di cll!pidigi,e 1e , d:i vioiliemtza.La .mafia è il tf.atto in cui ,oo'nvergono tutte ìe dlefiei,enz,e 1e lo de.viaz.toni siiciliane. -.. La mafia tr,ova -elementi fra i bra_cc1am.ti,che, sono• .spiesso ,ed in gran numero senz,a Lavoro, /come dimostra !',enorme corren~e1 emigratoria., e ,che g,uadiagnamlO, tropp,01 poco, e fra i pi,çcoli pr,opr,i-etar;i. L'albigea}o ,e l'&fifiittanz.a fo•r.wsa: ,ecco il ·mezzo di assicurarsi runa vita di ozio \ per il contadino stanco della zap,pa. Il c~m- pi,é.11e, 1e1g1lialtri sgherri die,1, latifondo, i pro- ' pri,etari incettatori, 1e .autorità d:i polizia che d-elia m.afta si servono in ;p-eriodo 1 el1e,ttor.ale, faciliitano, con più o meno iddretta corn.pJ.icità, J1a criminosa. .attività della. ,malavita. E.lim:ùruatala p,er,eJhne ,e ,grav,e disoccupazio– ne, migliorate le condizioni di lavor,01, svìlup– pata la picoQll.a pro'pri,età o la gest:ione, ,ool- 1,ettiv,a, Ja mafia sparirebbe \ben p,:riesto. *** . I . ( possibi1e rub.arie in una notte cento capi di be- . _La p.ic- coJ.aproprietà può, di per .sè,·;eJimi- stian1é. Alla diflfusi◊m.:e deJ.J.adelinquenza co-r- nar,e i dan~ ,e 1eJ!n,suf. ,filcien~edel Jatvfondism.0? 1 ' , / rispondono le tristi con~izioni dell'ambiente. L'eTufi.teusi ha fatt9 ,sì •che 'J&nidle inooiLte e 1 }'}ie- Le p,rovincire-di Siracusa e di M,essina sono tros·e s-ono diventa~ giordi1nli, ma llà ,dov,e le· im.muni dalla ~,afia, 1 ec,c:ettu,ato ,qualche pa,e- · condi1zioni natu:raJi erano f~voreiV'Oli.,D.0v,e il • I se del cincond~rio di, Mistretta confi[l1ante con ter11eno è neg,ativ0:, la piccola prhp-r.iietà nOIIli hai · . ' ' ) lo. pr.ovincia di Palermo. N•elle provincie di cr,eato rnigùioram 1enti. I t,er:r,e:hineii ,dintorni di , ' •~ :'.anta e di Pal,ern10 la m1afia è· poc-o diffusa. Gastr,ogiov.8lllJnli: aid esem,p,i,o, ,s,oncibrulli e d!e- · • ~e ·prov:i~cie più -inf.estat.e · ~ono: Tr.ap~1i, srerti, quantUJ1,qiue divisi ,e .suidldi'visi ])er con- Girgie ;n.ti, Galtanisetta. A questa ~istribuzi,one cessioni ,enfiteutiche, con l'obbligo ,dle'Ue;mi– corrisponidie il maggiore e minor.e svHuppo· del- g.Uor.i,e, ·dia più di 150 1annj. l'agrko1,tura ,e 1e migliori ie peggiori c,o!IlJdizioni La ptccola propr1'eta ha· bi,~ogmlo,p,er prospe 1- deJ p110 1eitar:Lato.Questo sec.o!Ildo rapporto· è, rar,e, di fayor,evoli cotr:lidiz~on,i f siche e di u®io· '/ peJlò, 11elativo. !rifatti il prospet,to ·deUe cifre sviluppato ambiente eieonomi-co. La lotta con- :ne!Jativedlei •COillldann~ti per delitti contro 1a pro- tro il latiìfon1do ,e la .fiJloss,er.a,1a ric1e1rca dìeile ' ' prtetà ,in ,Si,c,ili~e i1ru Lombàridi,a dal 1896 ~:11000 acque subalvee, ecc., sono spe,sso poco o nienlte pr.esenta dati st,gnificativi. remupierative,. e se· possono es~e:rie 'inizi,atie ,dal 1 Jn Siçilia si sol?i.oavuti, in meidia annual,e, , 11atif,ondisti (torne; c 1 a:.so rarissimo, ne] Si:ra- 149,42 condamm.ati su 100,:000 fr.~ propvietari,, cu.san:p, p,er op~:r~ del· Di' Rudini) n,01I11 lo po~- ' ~apsital::1sti,benest'an~i 1epensiqri.ati; in Lombar- s@rio, da g,e~te che d1.sp ,0ne di piccoli dapitali dia ,soltanto 48,05: La ·difife.r,einz.a dJe 1 l nume:ço,.dei e 'di una li.iì.niitata òompietJenz,a . . co1nl?1ànnatiè ,di circ.a 100; gi'-ini~iJ.iei di densttà · · , Lo svHuppo della piccola. p~on,rie1tà è, inp]– c:rimiaaJ,e; paragionata fr.a ie dlu1e regioni,.sono: : . trie, im:p?,ssibi,~e,-in1Siic:iJiia dov~· la g,r,aJrllde mag, 2. p.er la Lombardia, 6,4 per la :Siietlia. ,' g.io :Eianza.dei g'i,oirna!iler-i,i,. qni'àlli formiam i A questi' dati, p·erò, co~r.ispond9,no d seguenti: ~ cmquJe settimi ld~Ua )poip,0Jaz~one~raFia, n 0 n · ,. . •. , I l• . . . '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=