Pensiero e Volontà - anno I - n. 5 - 1 marzo 1924
.. .. PiEN1SJÈ1RO E V()LONTÀ \ parziaria e crediamo anche di av,er· spiegato contingenti di quel periodo, era nato anche l'ing,anno mor.alLe dei ~1Q(lltrattidi m,ezzadria. · diall. f.atto ~he troppi propri.etarf trascura;v8ililo Però malgrado la pial,ese· ingiustizia del l'amministrazii·o'ne ,della loco azienda. Si sono ((pr.incipio >>, non pos;,iamo negar-e ché-la me7;- riscontrati idei casi nei quali da v,ent'anni i zadria, in r_egime borghese; è :il miglior meta_- coloni 'IlO\tl.· avev.ano avuta la liquidazione do di conduzione agraria: mi,gliol'e pel proprile,- dei oo([)ti. Eprpuve, s,econdo la rego1a,. ([Uesti tario e migliore .anche pe} c-o\101no. Vel'amente conti doviev,ano ·ess,ere liqutda,ti ad ogni fine fra la piccolia ipi'q1pri,etàe 1.a mezz1rudr,ia _vi sono d'runno. La bor,ghesia terri,e·ria nofi smentisce d·elle •affinità; ma sono àffinità psicologiche _e mai 1a ·propria accidia! , non ,e,c·~nomiche. La recip!I'ocità ,ct.e,glintere,s~,ì 1 . Il t,entativo non ebbe fortuna, perchè una fra proprietario 1~ ool1onofa ,sì che il colono si battagli.a ,così .gr,andi0is.a non si poteva vin– senta un po' padrone della terra che lavora .e . cere. in un primo iassaJto .... Purtroppo, dopo ' che di éonseguenza abbia, molto sovente, I~ il primo ·tentativo venne subito il fascismo stessa mentaJità del p.icoo1o propri,etario. Eco-- ad -arginare le .aspirazioni dei inezz.a1rlri, ,ed ' nornicaineinte però ,1a m,ezzadriia sf trova in il . commenda,tor,e Rossond. in un :recente oondiziioni ,moltò migliori -della p,iocola proprie"7 cQII1gresso di tecnici aigri,c-oJ.tori, vantò fra le tà. Innanzi tutto ha suffic-errilz,a ,cÌicapita,li ,e no~ henem,erenze -dei suoi. sin.da ,cati, ,anche. quiella rnanca di hesti,ame, in molti casi può usare -1~ di av,er conivinto i codoni - che la terra: ·che mae,chine, quasi sempr,e può m 1antener,e il p:o; essi lavorano non è ,di loio p-r-op,rietà,· ma di dere in uno Rtato di oomp 1 1'eta eff.ic ,enza e, sè proprietà d 1 ei padroni e che è quindi logico necessario, può ·anche migliorarJo senza e,cces- che la m,età del reddito delle 1,O,ro fa ti-che va– siv,e ,preoccupazioni per,chè se il propri~tario• da. niè1le tasche di- chi non fatica'. anticipa .n capitale-terra e il cap.ital•e--attrezzi, Ciò· i;ion t·oglie. che le grandi' agitaztoni del il colono anticipa il capita1e-liav,or,o. Così. la 1919-20 8,J.,:...>iano portato non lievi mi,gliora– spe.s.a pet rnigùioramenti •a lunga scadenza r~.- menti net ,oontr,atti di mezza.drìa .• Prima dell!la sta equamente ripartita ed ognuno dei con- guerra ,e.ra ,i,l caos, era il colo1n10, in balìa dell'ar– traenti può affrontare ,con più animo il rischio bftrio padronaJe; dopo la guerra, e spooia.J.-'., e l'igm:oto. · {n,ente per ,o(Pera deHe J,e,ghe r-0-ss.ee di que'lle No:n è oom.pito di questo stUJdio l'indagar.e nei miglioline, venne messo U'Il po' d'ordine nel dettagli dei contratti co~oni,ci, innanzi tutt,o caos. Non possiamo nemmeno dir,e che il sin– perchè .si ,e/Iltr-e:n~bhe i_ngroviglio poco interes.: dacalisino na-ziona.ile .8Jbbia peggi,orato <ài molto . sante; in secondo luogo perchè questi ,contratti 1~ condizioni -dei__!!l~zzadri.Scopro primo del, fa– vàriano non ,soJo da regione a r,egione, ma scismo· era queHo di impeili.re che i c0li0,ni v~o– qualche volta da propri,etar1o a proprietario. lassero jJ p1rincipio ,della colonia parz,iari1a ed' La base unica è che il padrone •della ·terra -,. il diritto s~cro della pr,opriétà, ed in. ciò., eol– che è anche ,direttore e .amministratore· -della l'aiuto della .viol,eniz,à, vi 0 è riuscito in· pieno. ' '. azienda - idev,e dar,e aJ. colono il podere in Tutto iil.resto non ,è che questione di. ide'ttaglio. condizione· di effii.:ci,einiza immedia~a e di amp:Lez- Vi è Urr fatto ,inneig,abHe: se la ,vio1l~za non za ,sufficiente nel lavoro ,d,eilcolono e della re- fosse :v;enuta a soffocar.e le .aspirazi,qhi dei lativa famiglia. Inolh 9 ,d,ev-~dare 1a casa per mez~ad¾i, a _qruest'ora la mezz.a.drra, forse,· ~a- 1':abitazi-orie della fan-,;glia 1c,oil.onica,ed una rebihe 'scomparsa per far post-o, a1la ·terzeria, parte del bestiam-e· e delle macchine. Di con- aJia quarterìa o , r.ì.-~~ari ·al ,p' :rincip.io d!ella tro il colono deve dare ii' proprio lavorò ,e terra ,a chi la Javora s6:.1>zi a ilc.un reddito pel quello deUa rf amiglia ·,e .. qu,a}o,ra le :bracc~a p:adrone· ozioso .. :' Ma non bisogna crçdere che non bastasser<f: ·.deve provv,edeve asi;nrmendo se i mezzJaJdri f.osser 0 rin-,asti liberi di ,reaaz- ; , ' a 'Proprie spes,e. contadjni a~ventizì. zare hl loro ide.al, e e,cononlico, la rivo_luzione In questi ultimi anni, i c,ontra:bti colonici intesa ne:l .senso che l'intendj,amo noi libertari, hanno· subito molte vicr-~'3·::, han112 ~ioè sen- si sarebhe .avanzata. . .P•c?:,i.amo ripeter-e pei .iita l'influenza dei· tempi. Vi ·fu un pétìodo mezzadri ,qUJelloche a,bbiamo detto p~i p,iccoli · (1919-2-Q) nel quale i coloni di non poche re-. proprietari: i mezzadri, r ;.~la terra, !·::Ì sar,eb– gioni ·tentarono di non corrispon. 1 dere più ai · !ì•.: 1 -"· tenuti 'i re]atìvi J>todotti, è' uon li av:reb– pr,oprietari la metà del r.eiddito ì)erchè la p1'0- bero c~duti alla città se non d\etro ad un com-. porzione della pivisione era giudicata ingiu- penso· altamente rimunerativo. R .11tài' tr.jste, l;\::;.. L rnakpntcnt.o. ultte che., dalle .:.-agiòni nl!a realtà che è vino attenuare ,o 1as-conJòere.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=