Pensiero e Volontà - anno I - n. 4 - 15 febbraio 1924
lista ie rap,pl'esentano sempre .per ,i nuovi pri– viJ.egiati .Jun peri-colo, un~. ~iJlàC;Cia, Q' ,per lo meno una inc,e:rtezza. Inoltre )a. stes~ mentalità -dei ·bolscevichi ,sincer.~mente 1comservatisi 1 rivoluzion:arJ non ' 1 ' prom,ette nulla di bu(:)no. ·~si, se potessierò far,e a modo loro,, non farebhero' :eh-e rica;der,e nell'altro ,errore d'imp100Te· p,er forza it comu– nisn10 ane 1 masse r,eca1citranti: il -che non Dnò avere altro risultato ,oh,e anontlanaìf,e an-cora più le follB~ 1e maggio,ranz,e popoo.·8Jr.i,dalla causa so.cialista. L'idea che, tra il lasciau- rriiscmg.er.e ,e o~nso– lida:rst un nruovo Tegime di priv.Uegio ,ed il vio1eintar.e le tend,énze ~ la voilontà deiUe mas– se pe.r -piegarle ad un l'egime ,egualitari-o p1re– ~tabilito ,ed ob!b1i:gatoirlopeT tutti, vi sta una te.rza_ via d'us-cita, quella di ;r.epll'im,ere ben:Si– i-tentativi- idi r.itoTno .al veeichi-o regime ma di lasciare ~•eJ. 1 contempo li-beirtà aille m,ass.e pro– .Letari,e,ed aUe forze novatri,ci tutte-di ocg'aniz– zM'si da ~è sulla ibase di mutui patti volon– tarai, una idea così s,empltc 1e · non ll'!i,esce ad entrar.e nel cerv,eil!lodi questi maniaci de:ll.'au– toirità statale, 1C/he non wect ,o.no, .po.ssi 1 bil€ vita . s•òciale a1cl11flasenza giendàrmi ,e senza lin'•aù– tori.tà 1c1entraleche comandi su: tutto \ed a tm.tti. · \ - Ma· io, ,cr,ec1o,clbe l'esp~ento russo sarà stato decisivo per· l'avvenilr.e. , -Sia,mo ancora in perioido di crisi ,e di ass,e– stamento; 1egli uomini in igiI'anp 1 rurte sono an– cora storditi ,ed acciecati dalle rov,ine deilila gr'andJe, .gRl!erra ·e della sua p;r.Òsecuzione, ch'è la suc,c,oessiva ,p,aoe disastrosa. Oscilliamo an– OOO'la tutti tra ireamoni ,e riv0iluzd:oni, ,ed è an– cora dtfficHe oirizzonta:rsi. Non meraviglia quindi 1ciheuna parte deHe maslS!eumane (non sdlìaillto itruiane) per stanonezza e biso1gno ur– gente ,di rip-o~o si, affl.ddp;o ò ~i lascino tra~oi · nar,e :p,er forza daJle coll'!l'enti ire'azionarte: da c:ni impon~ ,I:01ro idi lavoira:r.e,· ubbidire ,e tace– re e :promette loro in 08.IID!biio ,di pensare a ~'1t– to per 1a tirainqruillità -di tutti. N,è può ·,mer~- - vi,g'tliair.e clhie, pier irea;zionie, altri non vedano sruµte ,e sper:anza ,di .Ji.berazione ohe in una ViÌOl 1 enza opposta, ma idielntica, -la qual,e im-, pong.a per forza a tutti il pro·~i,o specifico di f e1ilcità l.lllliv:ers.a1e. .Brancolanti tra 1e maceri,e, nè gli uni nè I gli altri hanno 'ancora una yision,e esatt~ dt0.1- 1a ·realtà, non hanno ~cora la. possilbilità e la forza di tirare },e sonune, di tral"ire· fa, con– clusio~ logica ,dalle 1dol,or0is:e 1eztoni avute d·a– g1i a-vvenim\enti passati ie da quelli tuttoTa in via di svoLgimento. Ma è ~pe:rab-1,e rche, man mano chie la orisi .attUJaJ.e ~i' attenuerà' ne,g1li spiriiti, gli uomini sapranno far tesoTò d•ellla tragu.ca ,espertenza me [LOn :po·trà tro,ppo p,r,esto ,esser dim~ntic.ata .. Ed allora anche l'-~p,elimento a11;toil'ita.rio, d(}l– la (l'ivoJuzione russa, giov 1 erà arl ap1rire gli oc– chi al pr()(l.etariato , internazionale ed· a tutti qJUantj .ane,lano .ap. un_ avvenire migliore di li· - .bertà ,e di gtustiZia. Questo espeilimento com- ,pletamente f al1ito - a meno dhe non gli sia ancora. possibile· Ulil ritOTno sÙ. sè stesso - avrà a~a ifine persuaso tutti g]i op1pr-essi d,e1 m·ondo, ,-popola. e ,classi, ohe per le vie della autO!rità, af.fidlandosi -all'intziativa stat_a1e, non si :ri,esce 1C\hea <;ambia;r,e idi ,pa,droni •e di ti– ranrrli, •e Si'i r•~ta seIIlfPa.,e s'cthitavi.. e· sf.ruttati. Solo per 1e vie •della libertà è posshl>:i1euna r,ea1e ,e ·definitiva· liibèrazione ,da tutte l•e schia– vitù 1 econo:rp.i 1 cn-e_,epolitiche. Andh,e l 1 e pliù ,girandi xiv,oluzion.i -d,el pasS'a– to, -come il Cr.istia.nesimo, la· ,Ri-forma 1 e- la _Rli– V•oJJuziorne ·franoese, fPtU1" segnando fo1!'.tipassi in avanti sulla via 1ctel pirogtt,esso,, tradirono 1-e aspettatìv,e · di ,eguagltianza ·e di giustizia sociiale' .e:ne avevano fatte acicettaT;e çlJ.le mas- · s-e 1,e nuove id•e•e; ,e ,mOi.Lti pagarono col san– guJe· il tentativo di giun 1 g.ere ,ad una ef(,ettiva liberazione. Mà le tendenze, che oiggi lioono– sc-iamo sodiaLisUche, ,di- que:He ,rivoluzion'i ,era– no -inconsci-e e non stavano al p:riimo piano, · non 1 costitruìvano un p:ro-gramma di attiua-zio-· ne ,pratirca. ·Le fonnule rel:i!gi-os,ee politiche vi av,evano dJ s,op!I"avvento; ~' ;prrevmls1e queste, tutto il re.sto venne obsltato, abbandon,ato, s~ ariticato. • · Solo la :Rivòluzi:one russa - ·e sarà la ·sua gloria nei secoli - ha :posto 1ohiruro,e netto iii pro•blema -de:ll'emancipa:zi-0nie operai-a;, deHa fi– n.e d 1 ello 1siruttam,ento e -del privti.leg.io di clas~ s,e. Ha -posto il -p;robliema,. - ma non· rh.a ri– solto ,e si allontana sempTe p,iù daJlla SQluzlio- 1I1Je. 1 8e ne alllontana, logi.icamente,. perclhè c'0n l'intenzione di ghmg,eire ad uno scopo di libe– razione, ha p:rtesa la' v-ià •cibe non poiteva con– dmla ,c.h,e ad :un punto ·;diarnetra.Imente oprpo- Sto. ' La Rivoluzione ,russa- ha rrtp ~tv.to lo stesso eirror.e deHie riv-oluZiò:q.i del :passato; roa que– sta volta ·1a 1oontradizioné tra ll,es~ pire~e-sse riv-Ol~iorrairie ,ed i risulta'fli; antimivoluzionari è cosi palese, mostra ,così •c,hiarame:nte 'che 1a. ragione d.el · faJI.imenio è tutta n-ell'indirizw· stata.ile ,e,1dittatoria1e dato alla· fiv,ùuzione dal prurtiito ohiè iriuscito a domi111ar1a, che da oggli in poi l'equivoco e l'illrusiorie non i·arà più posstbiJe. '. ' .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=