Pensiero e Volontà - anno I - n. 4 - 15 febbraio 1924
PENSI'ER10 E VOLONTÀ A. ,,1\!IiLano ·.r asse:m/hlea ,dell'Associazione de~ 0omibattenti è turbata da un numeroso grupp.o _d1 in<liv~d•ui armati di riandelli che, senza e~l!bl~ la tessera, peine-tr.ano nell.a $al,a rompendo 1 USCIO a vetri, .agigirediscono il .dottor Strappa cihe -r>~: siede l' aidunanzia e coloro che ne, prendon le p.art~ .a basrtonate; takhè La maggioranza dei rpreséntl abhandona l'aula in seigno di pr·otesta .. I - Fascisti airmati di ·,b~toni inv1a,d,ono 1~ ·Oa· · m,er,a del lavoro .di Milano, sciolg:ono con v1olen– -za una adunanza di tramv.ieiri, •bastonano p.a.re~ – chi. ro~pono vetri e scslissina1io qua5i. 'tutte. l(; ·porte ,ed' i cassetti dei ~voli. delle Vitt;e se~ont di miestiere. L'autorità avv,e,rtita, non s1 fa v1v:a. _ Mussolini in un discorso alle camicie. ner~ in Roma dichiara che «· la Milizia V olontar1ia d~ Difesa N.aizonale non· è soltanto una ·milizia dt p1artito, non ~ solo .agli o~dini del pa-rtit~,. m 1 a aa li ,ordini d,e,l Governo e dello ,Stato » ; e .m1nac– c~ piombo ia, chi ·1a !tocca. E' in sostanza. l'am- · missione ufficiale ohè la lVI. V. !di D. N. è una miliziia di partito, anche se « non soltanto>> del partito ... 2 ,febbraio. - L'incaricato cocrnme:Pci.ale · d ella Russia in Italiia. il J ordanski. annunciando pr<:>S- ' . . simo un trattato iit.alo=russ·o, dic:hiaria in una in- tervista al, << 0oniere Italiano>> _di Roma ohe « ol– tr,e, tutto .una· speciale :o·enevolenz,a nutre il Go– verno di' Mosca vie,rso l'Italia e il Governo ita: li,a-no ». 3 febbrai~. Muore, a W•ashington, G13,pitale degli .Sitati Uniti d'America, Wo~~ow Wilson che fu Presidente ,di quella Repubblica durante la guerra mondi.aie, ed ebbe un momento di. popola-• rità in Eu;ròpa ,quando mise .a base, ,dell'inter– vento d~li Stati Uniti i Iamosi « q'llìndici' punti » d001;oc·r.a tici e paicifisti cli.e sono poi stati ia<l! uno ad uno, rinnegati e calpèstarr-i da tutti i Governi capitalistici, compreso qu llo nord-americano. -. Da Riga si am1unzia uffi ,cia.lm- ente. che in Russia è stato eletto Presidente dei Commissari del popolo dei :..E;lovieti, in sostituzione di Lenin, il Rikoff -0he prima eria Presidente del 0onsiglio supe1riore russo dell"econòmi.a. 4 febbraio. - L' .a.postolo deJl'indipendenza in– diana, Mahatma Gandhi, cih~ da iqu.asi ·due annt era in -prigione, è sitato posto in libertà dal Go- vern·o di Bomhay. · , · , l - Un.a ",coniferernzaelerttoraJe prirv,ata deH'ò:µo- ·. .revole, Bentini v.i~ne- .all'ultimo momento pro:iJbita a Nia.poli. La folla accorsa ·è sciolta dalla •forza pu:bblicà, 'dopo ohe ha votato un ordine deì giol"Jlo di protesta e inneg~I!-te ,al1a libei-tà. · 1 5 'febbraio, -. Il ministro delle Poste, on. 0o-· lonna di ~.ail"ÒJ democràitico-sociale filo'fascista,. · si . dimette d~.J. ,Ministero ; : e al suo posto è no– minato il f~,scista/ on. Cian·o. Alla nortizia i . gior-· n,ali dann:o: mòlta importanza politica, di ciatat- tere el.ettorale. · · - L' AmlbascÌi8itol'le germianico .in Francia con: segna, · ,aJ' Governo franoo.se, in. Parigi,· 'una, nota di vibrata pirotesta oont~o l'appoggio palese dato èa,lle autorità milita:ri francesi ai separatisti deJ Palatinato. i qruali · sottometto:n,9· la pop9l~011" ad un regime di odiosa e ieroce violénm. ' ' • j ~ • POSTA ·REDAZIONALE -· Varie persone, a. quel eh.e p-are di recente convertite alle idee an,archich.e, ci scrivono per do– mandarci ,di accoglierle neTI.a cc n.ostra ·famiglia» 0 nel « lllostr-o partfto ». ,, N:-0.i non •a:bbi.amo facoltà per fare tal c·os.a ... ·spooiaJme~te- poi sulla fede dli- unta semplwe let-. · tera.· · · Ohi si ·serute anar,chico e vuole entrare, in :rela- ' zione ,con igli . an.a,rchici faccia la. propaganda in nwzzo a coloro ohe lo -ciroonda.no , sul lavoro, tra i vicini... e magari all'osteria. Trov-er_à presto chi saprà intenq.erlo edJ apprez~arlo, e vedrà che gli ·ana1-ch.ici accolgono con piacere nella· loro fami– glia tutti gli' uomini di huo11aivolontà. LIBRI' RICEVUTI IN DONO JEAN '. GRA V~, ,L' Anarchie, son but, ses mo– ycns. - Bibliotilièquè sociologique, Li1ora4,;ie Stock, Paris. .J0SEPH JOI1:ILL, Peter _ Krop·otkin, the Rebel,. Think6r and Humanitarian - &rkley Heigl~ts, New Jersey, U .. ,S~ A. G. DAMIANI, I f problema della libertà - In,-, <lirizzarei richieste '.a « Fede >> !, Casella Odac 14, Roma. - L.. 1.50. , FIL.1PPO TURA~I; Il Partito socialista unitario. nel!'attua1e fflomento politioo. - Sezione S◊'c_ia..: lista unitaria m.iJanese, Viit dèlla Signora., 6, ·Milano. -· L. 0.50. ANTIOOO ZU00A, Roberto Ardigò ed il Vescovo d\i Mantova. - Editofiiaie. Veritas, Via Porta An– gelica, 25 - Roon;a, 1922. G. PA;LANTE,· Pessimism:o, e . Individualismo Caisa Ediitrice Soci. a.le, Milano, Viale Mon7e, 77 -· L. 5: _, G... PALANTE, La sensibili'tà. ·individualista . -· Casa Editrice_ .Sociale, Milano, Viale Moo.za, 77· -· L. 5. ~ . · . - Repubblicani e Fasèisti- - :J;>iagine documentah - 'Libreria Editrice ~Mod~rna Roma - In veti- . . ' . dita ,presso t-ut~i i librai - L. 5. Gerente responsab,ile At1,FRED0 · O_vn)IJ. SOCIETA' A~ON .. POLIGRAFICA ITALIANA. ' ·.... ' . Via Offici diel Vii,C8Al'io, 1v 48 - :H;0ma. . . , .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=