Pensiero e Volontà - anno I - n. 4 - 15 febbraio 1924
·, - J PEN'8IlEtR 1 O E VOLONTA 21 d€l 1~? 1 La r,is.posta è ·ne1l'artiool,o 3 d,el fa- « chi per qualità 001.inem.tid'uomo di -governo; mooo R. D. 1. ottobl1e 19'~. Tl qruale artico1o p.er lfUJctdo 1ntelletto, oer incr,oJ1abile energiia., è incomincia oosì : « A fondamento e corona- d~sì;gnato ad ess·ere il 1ll'incipa1e fatto~e della· ment<t della· istruzione~ elementare in ogni su.o com·une salvezza » - allocuzione ,dèl R,e · di. graao è p_osta l'insegna·rnento della .dottrina S'P8.Jgna.al Pont,efioe in Vaticano, in cui ros.p-i– cri'sfiana secondo la for~a- rice·~uta- n-ella tra- ' - ~e 1augusté,. pa.rla, ne1Ia 1capitale .del B~a:no dizione cattoiica » ,e finisce 1cosl: · « P.er · l'ido- d'Italia, di « _nuove crociate 1p,erla nostr_a San- • . I - nei<tà ad -impartire l'istruzione religiosa co·sì ta. R•eligione ». dei maestri .come deUe altre perso~ il· R; Fatti ispectfici, a cui risponde, fatto più g'II'a-~ Provveditore agli Studi ,si -atterrà a,l conforme ve q.i tutti, un offuscam ,em.tn generaLè· del sens) pç,rere della ·competente Autorità. E'cclesiasti- laico,-C{>.sì 1grav,e,qhe p. ,es.: tn un conv,eigno an– -ca ». 1i _.one prattc.amente significa che ormai tiblasfemo, a cui partectpav~o anche d•ei : 1 i-· in ltiali.a, un maest-r.o ,èlem 1 en~ar-e,-formato· nel- berali, rievocati ;i témpi leggiadii in cui al he.; -, la souo]a di 1S,tato, ,elieittodop-0 un ,esame iài. stemmiatori si -strappa,,rv.a,la lingua, dai, pre– stato, nooninato in una ~cùo1a dello Stato, p,o- ·s·enti .fu. ri,oOOJ.,c)~ciuto, fra· 3.'altro, l'oprportunità trà· daU.o iStato oos-ere a~mess•o a im[)artire in , che -1a .bestemmia .foss:e-nuOV1amente pers,~i"– <Jlles~a s0u0tla l'ins-egnarrnento che è « fonda- tata le~almente 1come ·delitto; e, a fare u:n altn, mento -e oo-r,onam,ento d€lila ·J,struzione ,€lemen:. esempio,· in un igionna1e: v,eraimente liberale uno tare », soJam,ente quando a Ciò. sia stato rko- scrittore· giung;eva a pir ,o.poir.re ·,con la massi- n•QSci:uto id,oneò... ,dal V,escovo· dlel luog'.o: 5e ma .indiffer~nza, -che, :per ragioni di ,eeionomia, no, no· se non avrà la fed,e di hattooimo, il oe.r- si tOII'n3/ssead affidar.e ai parroci ·:ni,entem,ena ' .... . tifioato di moraJità :cristiana, l'attestato :d'ido- che :1a tenuta dei r.egdistri ·di. stwt~ ·civHe; la neita II'iLasciato dalla. Curia, l'ottfano dei ma-e- _quai.e ,eclissi. di senso «laico» non .è, èome stri italiani non '.potrà nè fonda1;e nè coronare .ognun oapi,sce, ~ch,eun lato id,eU'altr,o più va- il suo insegnamento in ·una scuola oramai del s.to -'t:en~,m-eno, del ·progressivo ottundersi del tuito « :statizzata •». sens-o «liheral:e» .in Italia. _ Fra otto secoli lo stortco d1'Ttalia raocontera Dopo .aver _ac~ennato c:h,e,·_come il nàz(onal- ,co,me in 'Itali1a, otto s,ecoli ,dopo, il •ooncordato fascismo, .anohe la iri=pr,esa idi politica attività - ·-di W ~rms; sess.an.tadue anni dopo la f ol!ld.az10-. cattoHca ,è un ·fenomeno :i:nternaziç>na:le, l' A. · di ne del .Regno .d'Italia, -e~sendooi, nelruniv,ersaJ questo ;artiicolo .crèd•e di ve-d1er1e ,ormai chiaro-' òebo1ezza, una ifazi,001,e ·impadr.onita a ,nano ·e laJmpamte che la Chiesa va ri-cos-tituendo in ,. . . ' .ai:nnata ctel , g.ov ,erno, questa stessa !fazione, per Italià •e fuori il 1suo,:bravo ~ fiero Poter,~ 'f1em-•· .assieuTrurs.i po.i in ,d,eifinitiva il potere così :porale: il. quale, di rfatto, col H~70, non è sta- , gih~mito, -f.è•ceinterv,entr,e ancora una vo~1ta to_·alholito-,ma ·si è so.lam,ente. t:rasformato, ra-m– nel.le c-os-es,ecolarì della sua· 1patria, il braicci,., mo.ctemato. eecl,esiast:iic,o, a cui {',f()~ess=e, in •cQl!l}iJ),en8o del-_ A pens.are•· che o.gni .quéstione di p(:)tenz.a.sia l'ottenuto sussidio·, •il di,rj.tto di •investitura de- anzitutto· una ,questione di terri•tar10 cr-edD che..;. 'gli eduicat-0ri nazionali . . ·Il fatto è -g;rav1e as.sai, :specie se si mette in r~piporto con altri sig,ni,ficativ,i -episodi dè.Ua l'ecentIBsim.a 'Storta. d'ItaUa: per ,esemp1o, .il· di– seorso di Musso1ini alla Camera in cui è riaf– ,-e~ito ,e rLbadito u_n p.rinc~pio ch,e già nel '48 in Pi,emonte 1e-rapar.so a tr,QP[)a ·gente una ri- - . . nru111ziad una. dellie più 1gr,andi conquiste d.e,J · sec-010: . « :religi-one d1ell-0. Stato è la cattolica, gli altri. culti saranno toflie,rati » -· ricostitu– zione, sotto gli allf!ipiie!del Gov,em10Nazionale, di U?J- movi1nento ,politico cattolilc,oi .clerìca 1 e -contrawosto 1 al movfunento tP-OP•olare :- saJv:a– tagglo fatto, ,con d.anaTi dèlla Nazione, dì un istituto di credHo confiessiona1e, finanziatore di organismi ,giomalistki ,ed economi-ci e. pol1- tki di marca cleriicale - discorso del .Cardi– nale Vannute).li, oon rehativa '.esaltazione di ora!Ilai al. mondo il1an (Ci ,sia più ohe i nazi,o– nalfascisti italiani: c,erto la Chiesa Catt.ollca . - - , questa idea l'ha· rp.iessa i:ri disip,~rte, d~ un · p,ezzo : ,essa, par.la .ancora .di tanto in tanto della ,questione idi Roma, «co,lùi che .detiene»~ l'infausto XX settembi:e», ._.1ecc., -ma q1u~ste non sono ohe finte per distrarre l'avversario p, te- . . . ' n;er,lo·alla post~. sulla «R-omla intangimle»; do,. . ' po il J:870 ,la .Chiesa di 1~,oma ha ;posto a pro~ ·_fitto da 1 pari sua la l,ezi-òne ·-·~'~l rp.ateria.lismo storico; ha atteso a riG-Ostituirsi ,e ad amplià.r– si altrimenti . il suo nuov~ impero temporale. Elu~ione id·ella J,egislazioine laica,· Ticostituzio– ne d1 mani-morte, azioni ,di ,cort.g:r.essi,gior-' .nali, banohe, organizzaztoni 'biainicih,e, asili, scuole, università, che 1cosa _,è .appetto a tutto questo mo~rnissimo .im.pei:ro, .a· questo pa_tri– monio che in mezzo ooC:o1o· si è venuta adag1i-0 .. r .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=