Pensiero e Volontà - anno I - n. 4 - 15 febbraio 1924
) I ' ' ,·oiro aitrui ,da ,prurte 1 d1 1 chi non proidruoe nulla. Ma il B. ha· rag,ione di rilevrure ,che il fatto di un p;r~vrri,etarioi ,che ,condiucie o .dirigi.e ,da"· sè la sua azi-ent1a ;e. vi Javo~a, può· mett~r•~ sotto una luce, morale-- r!li,giiore idel · parassiita questo datom~ di lavoro'~ ma ciò· nulla cambia alla. na~urr:a:del 1capditaHsmo nè, alla sua f.on ,damen-:– tal,e ingli:ustizi:a <listJriibutiva. degli spiriti, riooder,ebbe davvie:ro invincibHe, e roo.l1rnente:vitto 1 riosa su ·tutti i ,,c,ar,npi la rivo- • \. I / , luzi.one s,01c.iad,e. ( ·, "" . AUGUSTO MONTI; Là politica scolastiea del ·fasci'smo (La R·ivoluzione .Li~erale, Torino·•· n. 4 del 22 ge~naio 1924).. Ii programrqa di sostituire aJ Sienato un~ Il ,:LVJ:onti' critica la ,politica s~olastica del fa- ·ass1erroblea. ~di rappresentanti delle :categoirie s-,o- scismò e specia)mente l'introd.ruzione ·dell'inse eia.li -e pirof1ei~si.ornali rnon· è nuovo :iJn Italia_; Io gnrumento ,r,eliigio~o neUe sc~o1e da un [Prunto stesso •fascismo l'av,eva ne:l suo ba,g;aiglio d!el · di vista ,che non è ,iJ nos.tr ,o: dal punto, di vista l~lO, ,e prima .anoora l'aveva i!)rop'Osto .la Con• idieUa dif,~sa dello ,Stato laico .contro la, Ghies,a. · f,ed,eraZJione -d 1 el Lavoro. clll8 tenta ìnvruderi11Je il ddrr:ilni•o. Noi siamo o,sti– , Non è ve;ro che I.a ra·pp,r,e,s,entanza daUe ca- li ~la Chiesa, a tutte le chi 1 ese, ,ed ·.a:J.ilo Stato, te,gòrie sia a bas~ de1 soviettismo russo, co- a. tutti glì Stati, :l 1 aici o non 1'aici. me ·alcuni coo:dono. Piutto!W si può amtinette.r,e 1Ciònon ·,ci j.mp.edtsce di rtconosoere -ohe ne:l-, 1 che la 1in~a \dannunz.iana 1 ha ,delle rass.omi- 1:interes:s1edieHa-libertà ,e ,del._p.1r:ol,etari 1 ato Qhie-,.,, gliainze col m:etodo sindaJcalista, ma non in sa ,e Stato separati so[l)o meno nocivi. ohe uniti' ciò che qUJesto più ·s'av1vicina al comunismo. e 1conc.0T1d:i. ice Quando sitring.e, la mano Cesar.e , · Al contrario. . , ·a :Pi,eir.d, - da-qUJellla ,str.etta sanigm,e umJno stil- L'A. dall',esposizìone obi,eitti,va de1l conc,etto la ·» dfoieva: il Poeta. sociiaJ,e dan1I1~nziano passa 1pioiaUa critica. In .Aid o:gni modo, le ,oss,erv.azioni d1elM1onti !SOOO · un :riassunto sommari,o è maJag1evi0le rifierir·e inteivessanti ·anone per noi ,e dal noistrio l_f)IUilto · esatt~,te qu~ta ,criiti!c:a, la qual,e in g:ran di 'vista. , \ parte c.0J.1p,isoè giusto. ~ssa 'ha il torto· pie.rò , Ormai tutti -· 'dtc.e l'A., - 1 . siam d'acco,:r,do con ·seco!Illdo 1 noi - torto ,che ,dffiiva dal do.gmati- BieneidiettoOrooe nel ritem1e:ooche 1per adesso in smo marxtsta. dell'A. - .ct.i ne1gare dn modo Italia ·la ,cFuestion,ediell'ins,egnamento :religioso • ' I quasi· assoluto. il valo!'le moral,e ,delle -~dee~-di · noo sia Ulila •qtllie'Stio[)Je di filosofia ie neanche. ·- -- sptillgieT!e il p~qp.rio maroe:rlalÌil?mo fino a 1cader1~ una questione, dd. pedrugo1gia, ma sia inveoe nélJ.',ecc-esso 1 0(Pposto ,di d'A~,unzio (il qua1e dà u;ni!prurnènte runa-iqu;estio1I1Jedi politica: _' impor.ta~ za solo allo spirito),· -dand-o inv.ecie 'La IPDes·enza ,diel ,ca'beclhis-mo.tr.id1entir;1.0 n'.ella. iniportanza al sGlo fattor,e eoono,mico e alla .Sooola di Stato,, ·non sarr,ooibe, insom(Il)Ja, alwo ;conquista material,e, del. potJ.~r,epoJitiico. · ohe un pr,etssto: la v,era, ~a,1g<rantle• questì,o,ne è n · B. si cofiliP•iaoe ohe Ci,cerin, in un. collo-· a_:ncoira·quella s1ecolarie d1e,lla ,competiz,ione: fra qui,oricori d'Annunzio, abbia detto ,dhe « in 'nes- Im;p·ero ,e Ohiesa. Lnv.e,stitur.a, cav.ai :ti·, .rtegis~iri,. , SU/Il atto d~L suo ,gov·erno si :urov-a 1,a ipa:rrola ~amp 1Ml!el10 diel · 1S. Viatroo, catechismo sorn0t · · - ' simfbaÌi o imnr,es.è o le0'\ 0 1end,e, •O cè 'atti· ·o •cànpi · spirito, la ;parola anima •». '.t-' o-o IF . , . ) che 'hanno natlfil'ali :r:,rup,porli » .,rull':Ldièa, un~a orse c10 per .ogn.1 _gov,erno, semipr~ J:t•eiga-' domina.nte in qiuesto pi,otblema,, id1el1a,coJ)itesa -ziorie dei vMori s.piMW,aili, l!)lUÒ esser,e •1ogicb; , · , · · ·d1 suip~.emazia f_ra :Imper.o.. ,é 1,C;fi.i 1 esa. ' ina non è logie<? s•ecoodo noi_ ,qiuanido si' pa;r:la ·Qu3J.Si seullp.:re11a· sieco.:I.ar.e 1 (]1The~ti.0D,te ifira Chi,e- .della rivoltu;zione. ,.Il ·B. i'DJV 1 elC1e instste 1clÌe te qrue- sa ed Irn'p:ero fu risolta con compr,omessi 1 0 sta _,pa:ro1'anon si troy,erà n~.gli atti •della; rivo:., ,conco,rooti, stretti· f,rà 1,e due', pairti stanche 'di lltizirure a•ntiicaipitalisti 1 ca, in cui ,H ,proJ 1 etaà'iato 1(i),tta, ,e.fi :çma;tj C·On iJ 'ta;cito 13 muituo prro,p1orni– :p,r.001aimerà Jà sua dittatura ,e ptl',en-derà a co- s1IDui,re la s ,o.ci ,e,tà .1comunista; iai ,comooisti. non' meinto di' oss1eirv,arli til meino•1~1ossilbiJie · di.· vto- . · . . . , . . . . . • ,, larli ,e la:ceratTli.·~a ip,r:Lma,0C1cia.sione. La J0t- serv-e, mentne è serv1ta a tutti 1 fihste1 .». t ""'tin t + . .f. · +'tr 1 MA ·v~ ,. · . a 1C01.i·ua 'q.u.uoira ~11 a.v-ers 1 @ 1e• semip1-11'C1 v,1 Il;, E ,oosi A. 1?-, la~cia in mano ai Ii,listei il ,mo• · ~ompetìzioni tra il~ C:hiesa e .. lo Stato·; ,ed in . .illotpolio d'Utno 'de,g}i ,esplosivi più pot~ ri.tì ,, con , ttJaàia la· ,q11.1esti,one" ,del .oostcletto insegn,amien:to · ~i rr.o:v,ina:oo la rivoluzipne:; metntme,I';tdeiailismo neli.!gioso'-The .è un. 1episodio,. riv<XluziC>nruri.o, un i,(lealiismo ooe :a9:l1hiai. llle su.e Quat',è ora ,la} soluzio[()Je che della dleil.ìica;tis– radiici n~lla n_ealtà_ economtca ··e politica, ,e ,gu.a- ·si/ca' qu.e;sti(:)·neha ,esc,01gjtata') ,e atturuba - 9 ruc– d,a,igni OO([l l,e forze' materiali· runohe ,frud~i-0lflJe ;ce•ttata· -e· f:ìUbita?.- lo .Stato ,fas,cistJa·nielJ.~Itaaia - ' .... '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=