Pensiero e Volontà - anno I - n. 4 - 15 febbraio 1924
> 'I PENSI~R(} EJ°VOLONTA 19 l . ) se.om1e hl Solflei I'ihia '1p :ractii.ca -ta,. ora oi sd vi1ene a I • • dir,e ,che ogni n-os:trç1, sa:llv,ezz.a è legata alla ubbidi,enz 1 a cieeia, ,ed assurdia? che. J1a ·vi bq, dei ci,ttaddni è ·.alla ,mereè della ,g,en:er-osità del cPiair·– tito dominante? ,E, ~he infi:ne tutto Favv,entre dell'Itali.a nel mlondo è legato, aid un filo, ad . . . ' un s-ottilissimo· f'~o :per _l3I cm· •consisrtenza dob': _bia~o .guotJidiane iPil'OCi allie Pa_rohe·, 1pe:ricihè. s~ si isrp,ezzatutto sar1 caos nel _;:Q.ostJro sventurato • • I p8!ese'! .Noi noti siamo dm,ip.e:rialisti ,ed ablJ1iamo f.ede . nella nos(tra nazione ,e neU'tntimo tiravagJJ.o · d:e11è1iber.e co1S•ci1enzie. Non è g!ià. pier _l'urto ifra l'istinto .e 1.a razd.Qln:alità '· che di .qua.nù ,o in quando rii,ecmeig1gia ta ;pa;r-ol.a dell'autonomia; ~a è per ,l'im.sO!l}pr:imibile spdrito di personal1tà e· di t;Iigmità ohe dista.oca J.'uomo dal -~ 1eg.g,e. ....J AMEDEO BoRDIGA : Il m~vbnento dannun– ...... z~ano (Pro1neteo, -Napoli - n. 1 del 15 gennaio. 1924). Troviarn-0 ,in questo· ,artico10· un es.am ,e parti.:. oolareggiato idel1a.·dottriil,a che inforn1a il mo-_.-. vtmento -dannu!Ilziaino, ,e -ciò attrav,ers"éj l'ap.a-. lisi" della famosa .più ohie r,eaJ.mentie conosciuta - · ,e Carta· -dtei"Camnaro ·»· .di G,abtri,ele d.'Ann1,nzio. E' la' ,prima -analisi ,critica ohe ne :vediamo fatta da uno· s.orittor,e di un .partito prol,eta– r.io (1), ,e non deg~li -ultim,i; ,e ,l:ese,gtna1iamo ai )ettori n-0stTi. euparsi' ·d.Ìel :suo cornbenuto [):olitico~s·ocia1e._Da 'l questo ..punt~ d:i v.i.sta. l'A. -,gtudica· Ja Carta · ctanTI/Uilz,ianauna costi,tuzione ohia;ram,ente de- . . , . . . ·moc:r.atica n.èi -~uoi· fondamenti, 'inte,grata d.a . qu:el'le riforme ,che soino-.ida d,eC'enni il bag.aglio •den:,e,str,emà destra ·qp1er:aia1e socialista. I pc-in– ,cip,i . ne s-ono glJ ·stessi id,ella r,ivoluzione botr– gtf:1,~1e, visti .... con gli occhi della smistra <J;ella 9iemòc:razi.a .. Talune norme c~o.dif1:tc-ano 1 bensi l,e rirchi,este dii 1CJqratte.r,e social,e idel proletairiato, ,m~ ,es-sie non sorno incoincÙa.bHi con un ·r,egim1e po;Ji.tico · democratico ,e_ con una ,economta c~pitaHstioa. Vi ·.si ~i,,:elan.o,i,":p;rin,ci;pii ,q,eHa.1dle,mo1c.raz,ia cl s– sica sp,eictalmem.ite1q:uando $i ,par la ,della « so- - ' . v-rainità di tutti j !Cittadini s'.enza divario ,di claiss•e n; .~ po-( di· libe,rtà ·di .pensiero, di stam- ' .pa, idi riuni-one, di 1as-sociazi-one,di. òulto, ·•eoc.i con un us1diolino ap,e:ritoalla possibilita: di 1el,eg– g,~:r.e ·un idittatoi:re. Gli è 1 ab.,e la· democr.:;i~.a, ma.Lgrado 1e 1 d 1 ecàrazioni di 1 lilieJ>tà 111guagli-an-· za ,e frateUanza, non c.'è ,ctà ·stupir.si · vaçla a shoccare, nei 1prq.c,onsolati. . - . 'A ,qiuest,e ir,iv 1 eir1dicazioni della d -emoci:raz.fa ' di . ., . sinfstra (voto 1alle donine,. nazione .ar.rnata, suf- ifragio_universale e :p~o1porziona1~, .lakitl della · s.cuo-19-; v,oto af sol,dati, ·dritto -di p,etizio:h,e, -ecc.) vanno aggiunte ,de11emi·sur,e di ,caratteire . ' ' · so~iale ,e -ri1f ormist:iic,o, come il minimo di sa- . . larfo, la ,ga1ranzia. contro- la disoccupazione, la L'A. · v-emamegte -comiil!Cia •col d~r,e· ~li·e .dà po,co importanza alle dott:ri-ne, p,eròhè un :m~~ x,i~ta può stutdial"e i· m-0.v.imienti p,olitici indi– :pendentemente dai loro ·testi .è ~diohiar.~zio11i . uffi.icia!li;pure ,anche questi 'hanno la 1or,o iin– assistenza a,g:li ,inf.ernii ,e invali,q.i, 1,~ pei1sio,rii· di v,eechiaia, l,'a1:rbitrait,o, -e via discoTriendo.. La. çarta conti,ene inoltr,e alcune. àf,f,e:rmaziani Sllll◄ .la questione, sociale e· la·· proprietà in· cuJ è ab 0 • , p,ortan21a, ,e perciò egli proode in ,èsam,8!·1n ·. Statuto (iell,o, ~tat·o libero -di Fiume_ ché d'Arn– :ium.iio pr,omulgò 1'8 se,ttembrie 1920. · . , ' :b:ozz~ta una .certa ,criti-ca ·dèl .diritto capità:li– stico 1ed;el ststema -di IT:)II'o1pri,età ;privata. Ma è una ICJ',itiica a·SSai va,ga, astratta, senza pOSSi-' bilità di para.gone con l,a critipa_ soei:aild.sta e Il Bo:ridtg,~trova, nella 1carta· tro,p,pi -èlementi ' stori•ci (i rh:iliiami ana Tou1anità, àÌl.a r.eti,gio– . ne; al :rrsorrgJmento ·itali~o, ·allà vitto:rilfl. d,el 1918, ai 1comlini meidl:Levali,e,dc.); ,eJgli non di-- ' ' ' . . scute <1uès1li - ;p1Ur ricordanìdo pdù inn~ cihe lie ,corporç1,ziomJ,m,edi:oevali ,eir ,amo.di soH· ":I>a• , drcmi, C-0[1 ,eso1UJsio,ne ided'lavotratoir,i a .giornata f} degli artigJani ·più mis1eri -- ,e p1re!f,er:isice o;~- . ., . (1) Negli uUimi tempi'. di Umanità Nova'(il quoti- df,ano anarchico di R0ma soppresso dalla violenza sulla fine del 1f}22) qua&cuno di noi s'era preso l'inc~rico di esaminare dal punto di vista . anarchico la '' Oarta del Oarnaro ,, •. Ma poi_ ve,nne la distrùzione, il silenzio forzato e ••••• non ·ci si pensò_più. Ma ne ripar.leremo, · qui in P.ensiero e ·Volontà. (N. d. R.) com,uilista, p10-tchè- non· ha un- indirrii,z'o che sbooèhi nella '. · eliminazione del -c3ipitalismo. ,N-om.01g,ni1e:rit:uè.a -del capitalismo [bo:r,gh~e · è so-ciali'smo, anc-hie.qruando- ne _assuma il,. nom·8. Notiam-o- cthe iri una ,disg,r-es-si,o!B:e· l'A.'-- eh~ oobia,m rag.i,onie di C1h,i.ama-r,e, COITI .sue stess•a. paro,le, J.o schiavo del suo metodo -' trova mo– do di dJenunz-:uar,e c-oin~,fo.1.suffici 1 ent.e, insiem,e al - . . . - . dannunzianism_o, al ·smdacaliisino·, al· icoopera- tivis!mo, ad al iriformis,rno, ·anclhie tl.'anarcllismo _Non· è qui il caso di -diyagM' 1 e ·p.eir mo•strar.gli quanto e,gllis'i1ngànm.i.... ..: _. · L'umco pellBiero anticar,italistico èhe in m-0- •do non- equivoeç> ~i Pillò desurri,er 1 e dal docu.– to idam.nununzìano è ,qru.,eìlo della conda.nna– moralie della ap,prop~iaz }o.ne dei .flI'utti d-el · la- , ,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=