Pensiero e Volontà - anno I - n. 4 - 15 febbraio 1924
' il 18 PENSitERO E VOIJONTÀ rivoluzionari hanno il ·,dover.e· dd ,dii,ehde.rie in . . ogni m.oido .Ja rivoluz1ione. · GiUJStisstino'I ,bisog,na dif,einde:re. la rivolu~ione in ogni modo, .ma ·con modi ·che la dirfendano e non •dhie ·la ,r,ovinj{no da;l di d 1 eintro, m•entre . gH ._ a1tr.i rassalti~o ,dal- di fuori. ,Si 1 coom1e tra .i ri-. v,oluzionari che han critica,to e criticano aspra– mente il ,governo ibo1seevico .ci. siamo, anche noi, 1ci :teniarno a far notar,e ad A. T. dhe noi non a:bbi.amo m.ai rimprov,e.rat~· ad comunisti russi ,d',aV1er oombattuto ineso·r,abilmente i r,eaz-ionari di fuori ,e di dentro, bensì d'aver ista.urato a lrnro volta un nuovo 1 v~im,e il"eazio– navio, ohe ha 1c:ombattuto c,on ,eguaJ.e ac'Cani– :i;n~nto,, ,e -talvolta magg.io.rie, e com feiroieia i:p.a;u- ditia, i loro stes-si wlleati e .amiiCi_ .ct:ell,avi:g'ilia, e ,cioè tJUtti i •rivqJuzionari da 1q,ro .dissi1~•e<nti. C. n'O: La politica dell~istinto (Volontà,· Roma - n. 1. del 15 g.ennaio 1924)..'. · La rivtsrta Volontà, (da non. con.fond,ersi con , la IIlostra Volontà, anrurcru,ca, 1 che Malatesta - 'tondava in. Ancona nel 1~13) sorr·se niel H)18, me1I1trieancora durav,a 1'a gue 1rr.a, pe;r opera di intellettuali 1combattooti ';in,terv,entisti, rimasti féd,eli a1Le.idee della « guenra irtvoJuziona,ria >~ · d,ell'interv,entismo del 100.4-15 fa,c,ente capo, a ,,.Bjssolati,' Batitisti, ,ia,ochin.etti, ,eieic. Sos,p~_a · p,ey ,q~aic:he tem!po, questa rivista .. è rus·cita'' di. nuovò ·in ·questj ,giorni cori. ·a1l'inci1r:ca lo stesso prQJg:r.am· ma.oon cui sorse. _ . · Coine ·tutti ,coii'oro che son. r;es-tati f,e.de1i.aJfo. ' . propi:rie ·idee e non han, .vo~uto cam:biarlr, col. . vento, o,g,gi anch.e i r,edatto•Ìi. di Volontà sono ' N,001ci f,ermia;mo· sulla partie più s•pècialme.n- te pol,emtca, ohe tènde :a ,dimostr~e 1Co 1 me. i fa– scisti non siano ,punto di',ruc.c,ordo,siano anzi tante tes•te ,e tanti ·pooeri' div 1 e,nsi~ sulla ,c,osa . I ,piiù iII11P10rtam:te, .p er ,essi: vai.e a dir,e .che e.osa sia ve!I'amente « 1I1a.z,iona1e » · 1e ohe_ cosa non ,lo sia .. In 11ealrtà ·(oo·mmentiamo. noi) è nazio– fi1a.le tutto· ·Ciiò. ,cthe fa ,comoid,o ,e ,,piac,er,e ai fa- src:isti; tè antinazi,onal 1 e tutto 1ciò clie loro spia– ,c,e, ~i am.noia o ,guasta loro l 1e uova ·TIJe.l paniere. Del ·.resto ,ancthe l'on. Giunta· ·ha · p:rioclamarto all'Aug-usteo che il ,potel'le ·è di ohi se lo· ,pir:eooe I ,e :dh,e uni-e.a ,giustiz 1ia ,è ,quie~la ;garantita daJl1e baionette della milizia f aiscista . . Eibbene - not,a l'A. - di .fronte a queste aiber 7 iraz-ioni della ,c'osci1enz,a italiana, vo,gli.amo, rii– s-pond1er,emodestamente ma if,errmam,ent~, a <:hi ton lo Sipaura,c~hio deJ 1 p1eggio, vo,rr:eibbe con– vinc-erci a pi,e,gar,e il coJlo a.lita dittatura, cihe, asc-ol.tJando la voce, oategorJc.a, elementar,e del– la nostra ,cosoiemza noi subiremo, mia non ruc-'. \ oetter.en ;io la dittatura; Ja ,coimbatteiriemo aru;,i con 1m.tte 1ie nostr.e forz,e.. . . Dal cle;ricalismo ruteo ,d'un ternip,o si è passa:ti ad un .!f1uovo mianda,rinismo. C'è ùn solo fa~ ' ' s:c:istà :galantuomo che, iric:hi-esto sulla sua p,a-- ,rola, poss.à. dire dii ,conoscieJ'le a c 1 he tende, eh,~ cosa vu.ol ,e, ,ohe .oos,a f.arà d.o,mani'! Tutto di:– p,ende .dall'or.ddlile· .ehe :rilc,ev,érà dall'alto, non solo qiel ,c,om{batter,e, m,a ancll,e· delle tdee p,er oui combattere.· Senza ,che nessu1n,o ci pénsass,e, un· g,iocno è ' s,tato _decretato ai fascisti: voi si,ete 1catt0Jiiicd . arpootoliici romani Ma in realtà non uno· dei t~nti ·caporàli ·(l 'on.or ,e .de} fasoism:Ò oredie• sul •. ' I in asipr,o contrasto ~o,l fasci_smo, c,op cui ·pure serio ai saJCJI'.amenti ·o va :alla messa. la doon:e- nel· 1919 avevano par,ecchi ,-punt~ in co,mune. E nica!' Un altro •giorno, s,e,nz.a ,che s·e l',as,pe,ttas- · • ·qJUeSto lo.ro ,601I1trasto ,essi · lo ,dJicono a.perrta- · s.ero, è stato d.e:c :rieta.to : il vostro, v,erb!o· nazio– mente, pr.oponendosi ,di. ,comibatter,e il fasoi!Sm.o · 1r1a1,e· è quello retto:ri,c.o-1etterario d,ei nazionia– dal· loro 1punto ,di vista, · se:mp,:ve. interv,entista · , l,isti; ,ed' aniethe ,q~ 1 el1i ,che tfim:oail..giorno; .avanti ,e patri,ottko. Inutil,e dir.e dhe a n'oi ,essi f.amlI).o avevan. corribattU1to il nazionalismo1 ·hem.·dovu– un :po' 1'1eff,et~o di « .$!persi neil mezzodì nottrtrni · to ag, giung.er ,~· a;Ua loro bibbi,a i nuovi salmi ed aug,elli »; ,ma non si rPUò rnon tener oonto _dellr1. . i nuovi a:rtiicoli di f,eid1 è. :L'odio .pier i vecchi pax– loro voce, che. n;on più.o non _ie 1sserie - . dati ( Jam,ent8.!rir·no.n impedis.cie 1ohe ibasita a 1$itl!IllgJUe tJempi 1che corrono - idisiinter,e;ssata e sinc-era · di questi un .pi, eg.ar di schi,ena p,er .,entrrure a Lo spiirito 1 d'o.pposizi,cme; alimentato· so1p~a-. d,e.gustwe iil mi,ele iil!azionalie.. AJl';es,ecra-to man.– tutto' dal sentimento idi l1ibe.r.tà, -·~1iriv-,e1a in da:rfun.isrno S()IClhtMsta,di p·01V1elli ~ , e.on me.sohilIÌi tutt.i gùi artico:fi e ·trafÙe~ti de.Ila· rivista, a. ,p'o:- · s:tip1eiidi, ,è suocedutò il mia,ndirurinìsmo -s 1 Uic1cf\rl- ~1nc·iawe dJall'a:ritioolo di fondo che· ha i:rrritato Lento 1d!eÙeattuaìi (cJas~i dliri~enti. più d'un. ,giol'nalìsta uJffièi,oo·o.Noi ci limitiamo . Ohe -inter,e,sse av·r,emmio 1nò\i-· · 1€DrrllClY1Jdle l'rurti- · , a, f, erm.ar ,e• l'a.ttenz1ion,e· su questo artfoolo :pt0le~ colllsta - a dtre qÌuieste ·cos:e, s,e n~ !foss,e,l~– mico -sulJ:a « ,Polit:Lèa id.e1l'i~t}!Illto· ·>.~, che uiscute pass1fona,to. amor.e 1del 1pa>esie'! ·Joopo tanti annl a1 1 cune ,af.f.,ro-m~zioni ,d!'Ufn. noto lJ)fllbliicista f as,ci-, :(jli 1,orttap_er la H 1 be.rtà, 1per la 11JbeJrtàsenz,a ag– sta il gua1~ esa,1tava il ;fascismo icom,e 1n ·p(['io... 1 giettivi, 1c©m1e, dl Paretai 1':~ta. ~a nei suo~: ,mnni · •dotto ,di un « pirqf.cmdo :istinto ~ziori..al,e, >). · pili belli;.1pei[" 1Ja_Mible rtà· om1.ro ogni (i))ispotismo,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=