Pensiero e Volontà - anno I - n. 4 - 15 febbraio 1924
, Jf..iòis~a delle frib1~sfiJ ARISTE 'h. e 1ca n. 1 e TORMENTI : La co~gi_uramonar-. . europea (Pagine :f!,osse, Milano •, 2 del 1 ° e 16_ gennaio '1924). ,, L'A. p:ulhblica, in questo artieolo · una s,eirJ1e di ,documentì, tolti dal, Vol{a '- Rossii, o~gano: d1ei so-cialìsti ·rivolu~io,Ii:ami_di· sinistra, sulle I · congiume 1oh,esi •aridti.scono 1Parte in ,Russia e parte in tJu~ta l"E)ur!Clpaocci 1 ct,entale a danno ideo_ g9verno dei ·Sovi 1 eiti .in partiool1are, ed in giene:raJe per rioondurl'le sotto il dominio mo– nrur:Cihiioo ie reazion8'rio l,e ;parti d'EUJròpa che dal 191-s' si sono Slb81r.azzaite .-dei· loro s:ovral}.i. v,era.rnent;e i doéumenti 1e 1e 1 .p,u:t>,bUcazo.oni risalgono al lH'.W, ,e ,cioè troppo a;ddi,e,tr.9,per av,er valor,e d'attualità. iMa essi sono una, pero,. v:a dìella .8$Soluta - mancanza .di· SCTUipoH ' dei . irieazlonari, utHe ad av 1 eirsi sott'occhio anche Ogl~; , O.hè g li 8/g,enti dell.e monar.chi,e 1 e ,del ca– I pita;lismo non .,cOIIlosconoaffatto i ritegni ,d,el mor.allism-o 1c:h:e van p:r.edicanqio agli altri. _A ,Ratisbona (Bavie,ra), si tenne una ~cmfe– renza di società monarC!htone; ,e di ·9:Uli e fila si -diJrffimarono nori isolo nel ~esto•.1della Genna– :nja, ma anone in Aus-tria, Ungiheria, ,eoc. Il piano 1fil'.adi' xoves.ciàl1e coo :co)Ip.idi sta1;,-0· la sftua.mooe ,in Austria ,ed Unglheria, occupar.e,. e dIBtruglge,r,e :ta- Rie.prubbilica ,oooo-.s'1o'V8'~)ca. fa'b– it>r.tcarie moneta falsa tC1ei!'legimi rivollllZionrur1, ' ' \ lasciare che ,giL.i ,eserciti, russi liquidassero la Polonia, per poi if a,r .inteTV 1 enil'le· dalla Crimea il \Vlfangel, e· cric-onsoJ.t~ar,e i colllfini del 1914. N·ella ·divisione delle· :pruni, :alc·uni · dov,evano · fingere à::es·serie idtscol'ldi dagli altri, ed altrj \ . fin.geTsi · « r.'ossi », ,eoc. in m•odo ,da tenene .a bada lre potenz,e de11'Intesa. I piami ,ooncordati id-el.~eneral,e tedi~co Baue;r e rct:el ,generale, (["l]!SSO 1Biskujpskf avevano-dn so– stanza 1pe.r scopo t'at:leanza delle potenz.e vinte p-er la restaur.azione dei troni, - per l,a rivincita e per la riduzione dei pae,si rep_ub·blic<J,ni alla. ' parte che essi merrUano. ., Se 1~ oongiUrra fosse !riRIBcita, tgli stati ~Ha Intesa avrebbero doV'llto subirne, U fio; e.ppu:l'è questi· ~er molto temipo, dn •odio ali.a Russia !bolscevi1ca, !hanno aiutato d'armi e di d\enaTo •i briganti czarisiti, specie tI Wr.ang,el! Ma .i cqin-. giurati. monarehied ,oa1oolavano su rt;utto, a co– minciare dai successi bolsooviohi in ·Polonia. I ' . 1\-Iolto inoltr.e ,essi rridavano su la mà'ssa idt uf- ficiali dell',es,el'lcito rosso, :bianchi nel lo~o inti-· Ìno, 1 choe ad· un momento d~to si swebb:ero, ·:,ri- .,, . . ' vo1tati. !Ed .in quanto ane 1Pùtenz,e ,ester,e, hen- . ,nota l'A, che la reazione. dell'Euro,pa C,entral,e. e l'lnt~sa, •che s',eran fatte p,er- 4 anni -ia gtµ.er - . r.a, erano :iJn sostallZla id',aooordo :0ontro la rivo– )1~zione ;russa. · La congiu,ra aveva due ~« centrr•aJ.i »,. una 'mili~are più ri,sery\ata e più segrieta, ra1tr.a po– litica •che, ,intrìigava P•ffi' U:tilizzar 1 e tutte le for2;e poosfil:rui_,anche ,con l'ingrunno.. << Tutti i miez.zli sono ,buoni » ,eir:à la •sua.· dà.vis-a .. Ln :quanto· ai • I" ~ I m,ezzi, ,chè ne 01000Trieviano, di iil;g-entissin1i. · 1e- somme ocoorrienti v.eniv.aino ~borsate• s:p,ecia!.-., mente dai .riea~ionari ted,~Cihi., dai :russi ,e da– ,gli 1mgh,er,esi, al'lora ·al• governo•:· Fu la catn0el- 1~ria militarne .idi H'.rnrty ,che c-ominciò iil finan- . ' z:iJamento ,_conun mili001e ,di ·corone ungil1eirest Un f8'tto sig.nitftca;tivo è ,che 'nell'agosto del 1920 i ~~Ìl.ierali~Biskupsky e :B9'uier mc·firicavan:o c0tn . una l,etteira 'Un certo Lak!ato.s a conferire in Italia- .con 1Mìuss•olini; ma. J,a Vo·lia ·Rossii ' ' non sa sa il',esito ,dii tali -colloqui nè· s,e qu,esti o6Hoqui ,siano realmente avvenuti. L'A. · nota f • -<~he il solo if ~tto clhe f.osse ll)ensato diaigli. ag,ent'i de 1 gl}i- HoihenzoUie,rn e dei RomaJI1off d'indirii– zarsi al duoe ·odel .fascismo· è •sirr:rto,mati.icn, tanto pìù ,che qlllesti ne1l'oittotbir,e 1920 f.eoe un viag– gio a Berlino ,ed ,eblbe ool101quicom.Lunder.doiff, •oentr.o di tutte Je tcosipi,raz-ioni ir,esta·uratrici dell'Erur:opa Centrale. . . _ . ' Ma trascllil':anq_o questo fatto sec~darJo per· tornare al ,p1rog,etto.g,enerale dellà cong.iura - . . \ il 1quale ad un 1c,erto momento trovò idieicolla- .. • • • t I" lbtoratort inconsci,. forse, :anche in. ,g,ràntti gior- nali francesi - .sta di fatto· dhie se ,i1 piano dei monar.chici russi, tedesc:hi·· ,e 'rigthie:riesi ,fos,s,e rJuscito, J'IntJesa ·av.r :eib.be .colle sue stesis 1 e mam.ì . ' . p,rie-para;ta la · restaurazione '.delle tl'e monar- · chie, per :ablhatte-r.~ lé· (!Ula.li p(rete~de d'aver faitta la guer.ra. . ' Ari,st1de TiormenJ,i in (Principio ,ed .in 'fin.e dél suo lumgÒ arti,col,o (arricch.ito · q,I1C.hie dì facsi– mili idi alcuni documenti più i'.Q,teressanti) ri– vo~ge un ir.imprroyero ~che a quei rivoluzi(r. nari, i qiuadi acousano i bolsceviohi di· aver usato ·ed abusaito diel t~rrorism,o. Le rivolu– zioni !llon si fa'Ilno coi ·confutti, dic'•egl.i, ed i I < f '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=