Pensiero e Volontà - anno I - n. 4 - 15 febbraio 1924
' ' 16 \' PENSiltEllRO E VOl..10NTA UNMARTIRE DELLE. PRIGIONI RU~SR • I ON .A R o N I B A R ' ' Anarchi,oo .dJaàl1a -prima giovinezza, Ar-0n Ba– r.on f.ece l,e s,uie prim 1 e •armi oom1e militaID.te negli Stati Uniti, d'ov,e fu ._r,e~a:ttore ·del gtor– nale anal'chico D'Allarme. Cadtuto la zadsm:0, ·IIlJelf,ebb:t1aio 1917, fec,e ritor,no, in R:ussia s1lab1ìil!endosi a Ki,ew e pàr– teci~a;ndo ,attiva:rìlo€f[l.rte 1~,l movim,ento operaio. 1 Egli r.appr,esentav1a il -~inidac_at10 dei forn~-i al So~riet .di Ki,ew, ma s-e ne aUonta.nò quando· il Sov1et divenne un ingranaggi-o governat~vo. N,el 1918 · s'iniziano le· per.secuzioni idiella ·T~heca .e ,sUJod,anno, in seguito a conferenze tenute sull'anarchismo. Arrestato, _è ri1asiciato dopo , pochi ,gi,onni, .€$senc1osi igli 0 1 per8Ai for-– nai riUJtati .dà rispo,nidier-e-awl'ordine , dj mohi– litaz.i•one contro ,l'arm•ata bi;anoa 'fin quando Ba11on-non f,oss,eJdherato. N•eJ 1919 è ,arr,estato -a Ek.aterinosl 1 av o0'1pe– vo1e di lf \vor.ar ,e -in se,no ad um. ,g,ru1pipo ,di gio– vani compagni (grl11ppo id' 1 ed1UJaazione). y,ers,o .1a fine' <l,eJ. 1920 incomincia per lui un vero' c.alvario, che a,ncora non è oess,ato. Doveva te~ · nersi a Kharfoo,v il c-ongriesso an1archicò pan- , russo. -Gran parte de.i ,eorigl'essisti fu::t1ono at– vestat~ e fra ,essi Baron e, la sua oom'Pa~a , Fainny. DHeso dagli altri ,detenuti dai qu1ali lo si vuol separare, .un poliziotto, g-li spara· ad– dosso ma ifortun:ata1nente _rim,anié i1'1,eiso. ·Pooo dOIPO dichiara 1,p,' scj.op, ero della f am,e per ,esser.e tl"8Jsierito ,a .Boutyrki. Durante 1 funerali di Krnpotkine .gJ.i v•enn,e c,oncesso i:n• siemre •8Jd ailtri com.pagni di seguire il feretro deJ .grandle· scomp,arso, .e Barç)I'Ì p:De~de da par0/1a in noine degJi «·· anar-çhiçi .imprigio- , nati ». La se:r,a stessa ritorinava in prigi,one. A ,Boutyrki, insi,e.rr1e ad- .altri anar,chici, per a'ver protestato .con ener,gia, cootro l:odi•oso' re– ·gim,e,,che si. f.a loro sub:i:t1e è ,fattò s~gno a v:i,o-· 1,enze corporali (21 8JPT!Je· .. 1921•). Del fatto ne parlarono ,estes• ·am-en.te tu tti i· giornàli. !Finalmente saranno giudiìcati. Iil so.lo crimine ilnp1'uitabi1e"ta Bar,on è d'esser stato membro· d 1 el ' I h' N segueta.rdiato nell'o:r,g,anizziazione ainarc 1ca a,. bat. · Ma come giu\di1ç!are, s~nza ail:~un'e 1 l-ernento pe~ imbastire un proc,~s,o? E allora v'i si ri– nuncia ,e· g[i ìmprutati Ve!llgono trasportati a Kl~arkov dov',erano st!l,tLarrestati 21 m~si ,pri- 1na. In se,g:uito 1anu,ovo sciope,ro · della ·fame· Ba· ron y,i,eri liher~.to, p,e-rò. g,J.i si 1~ ·il bando. 1 Ob– . b'ltg,aito,ad assistere UJ11ia sua amica gDaivem,ente ammalata chiede UJna prorog.a ,àill'or.dine dii 1 bando; ma lo arrestano di n~ov,01 e gli tr,asfor- mano quella punizioìH~ in ,du,ei •8cllil1i di campo di ·conoeil1tran1ento ad ArkiM1.giel per avier fatto della vropaganda clandestina 'a'l},archica. i. Protesta d1giillnand,o nuovamernte per seddci gLorni, qui,ndi dà fuoco ,al m.atera~so e'.d è soc: corso ,c,on dru.Je ,altri qUJanJdl'è già· ,prwo di senSJ e a· m,eta 'morto. Us-_cito ict;aJiJ.'-0sped!aJe è tras~:or– ta to nell'isola tri.stement.e ce1ebr,e di ,So1lavitzky • I I ,:, e della sua sort~ nulla or.a. se ne sa dopo i'iec- ddto .uJlfamoivi eo,Ìnpiu~o dai « cosacc.hi » de.I governo 1 r,osso.. ' .I PROGRESS·O I giornali dànno 'da· New Jor'k dei dettiagti sugli e'sperimenti itnnovatori che.,si vanlrip com- . . rpriendoin ~4.me1:icaper ammazzare il più civil- . rnente possibile gy ess·eri che, la « giustizia >> ha ritenut'i rneritevoli di mor.te . Trattasi dell'applicàzione dei gas asfissJanti. :.-.Il cinese Gee Yohn - q,icono i giorn{l,ti - solidam,ente légato .ad una ,sedia fu mèsso,, in urt,a' cella speciale ermettçamente chi~a è (mÙ-· nila di due finestirini permettenti ai fU'f!,ZiO- ' ~ nari della prigione di constatar~ l'efficacia d.el procedimento. ,, · Chi-usa ià porta si girò un r1ibinetto e il ' gaz, condotto· da' un. tubo fis~o al muro, p-e– netrò nel.ia cella con un sibilo legger.o· che fece ' voltarè il capo al ,condannatQ; Si vide questi .Ai11a priigi,one d' 1 0:r,eil, suo nu,oryo asilo, è sè– parato droÌ1La ·1siUia compagma tanny, :Che tre·- 1 sportata ,a Ry,az,an •te~·ta fuggire~ . è ripresa, fare. ·uno· ~forzo pe·r respirare' ,come ·se fdria . di èiolpo gli vé'nis,se a mancare, a(Jitare due ., o (re vÒlte il c:apo, poi irrigidirsi. l r,1,edici che assistevano ali esecuz_ione hanno dichi·àrato che il cine·se aveva· perso conoscen– za· i,;;_ cap.o a· trenta secondi, ma ta ,1~orte. non. era sopravvenuta .che se{ m~n·u-ti dopo... 0 • e _pioJfuciliat~. 1 • . Li pure nuove barbar,e vio1enz•e corJ?o-rali pier aver 1p1I'otes1ta to contro 11 r,eigim,e,cellulare. Baron è trasportato all',o,spe:diale. in condiztoni pfotose. Trasferito nèUe :p,rigi•ç)[):ii d NJjnirNov- 'gorod; è trattato .aJJa' .stessa stregua. . N1ei11a prima: settiman,a ,d'agos 1 to 1922 Ba~on e g.MaJltri p,oonp,agni,èodietenuti so1110 ·•a M.osea. .. I S.emb_r.a 'che l'esperimeii~o 'fl!Ort · abbia .'dafo tu.tti i rvisuUat{ che S'e·ne speraviano•. Ma i me– . ,d/é'i hànno d(!tto che' esperimenti' ulteriori firJ,i- ~ runlib.'o per ass~curare alla cipiltà q~estq; 1ll~OV€t imp.0r,tante conquista/... ·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=