Pensiero e Volontà - anno I - n. 4 - 15 febbraio 1924
. ' .I PENiSIIErRO E V0LONTA J, I . .. ' ' LALIQUIDAZIONE D I, PARTITIBORGHESI La teoria' {ata~trof1ca del ,« tanto ,peggio di prjvHegto. V.ed, evano hensi _che oigni dil~zi•o– tanto ·meglio,» non è di nostro ·gusto, e ci ne loro aétc_or1data c;tai padroni sign1ifi~ava p~ semlbra in contractizi-ooo .c,on i .reali illlteressi essi 'llln 1ad'fondarsi di più, un :rende1r0 più grave della libertà ,e del prol,etari,ato. '(Juindi ftan· la loro rovina d/eQ-domami; ma .... non averviamo ' . ' cam,ente· 1diciaro,o , o.ne· ,s,e t!'ossè stato in poter il cd1raig,gio-di spezzar.e la 1c-o ,r.da . che ~i andava nostTo sçolllJgìuraire il ciclone if-aslci.sta, ·Od aiu~ l.ent~mente strozzando. , , I .tare aJltri 1a scongiurarlo; l',av:riemmo fatto, ne.1- Ciò ·che voleva idai partiti costituz-ionali e 1a piena 001sici1enza idi ,~Olffilpiel'le un· dovere. ~ mona:rel1ici il ·.governo fascista 1era. ,evid-ente ,: ,w.ra 1 ciò non ,ci impe-ctisc,e di c'on::itatare Gbi-et.: ~~o v•ol,eva la. loro, scomparsa, assorbirne gli tivam,ente certi 1eff,etti; un tempo imprevtdibili · eJ:em-entl competenti ,più duttili, smontare eiom– del fascismo, :_che.-possono, essieme non del tut- p,1eta.m-ente i ,po10hi ir.:riducib.ili daUe lrnro posi: to ,disprezzahili per I,e :f-orzeDJUov-e che ,iall'at- zi<;>ni, e restair.e ,esso, il ~olo ,ed. unfoo partiitò tu;3Je icrisi prima ·O ip,oi scatu,r.tranno a risol- dell'-ocr.dine ·in .Italia, faic,endo pirov1ri i po,stulatl · 1 ,eva.re le ;Sorti del :popolo. italiano p-8r condur-. pìù c-oo.serva.tO'ri,e·;retrivi. lo v,erso miglio-ri ct,estini. , · · . . : , Alluctiam-o ,sopratutto ~I fatt, 1 cl1e il fa.sci- I1 p,erchè è' evidoote. anoh'-esso. L'attual,e g,o-: , · v.erno · sa di ·ess-e:ne .una fotza solo trM1Siitora.a- ,.s,rnova spaz2;anido il ter:r1eno ,die,ile-l0tte future m·ente invincìbUe, .p-e~c.hèforza -esch.1~ivai1nente· da tutti i t,ottami del passato, v~.. scoprendo molti sepolcri imlbiancati, va tog,liendo la ma- materiate ed armata. In un ,P8Jes,ecome l'Italia 1 UJnatal fpTza n_ ,on p-o_urebb'e ss,er-e·,eterna. Il fa- ' sc:h,eira a tanta .gente dh.,e tino. a ieri __ s'amman· tava nei 'paluctamentJ de1la diemoicrazia, d,eI' sciSIIIllo• b.a ,reso· ind,ub!biamente flln g.ran servi.– .L~b~raU:smo, 0 -~te.i .popolarismo, ,costring,endola gto alla monarchia ,ed atle ,classi p.lutocrattahie;_– R rivelaJrsi p,er ciò che .v,eraimiente è: una man· ma· queste, p.er loÌ'o natura ni,ente. affatto il"1c,o– dra di ,servi, s,einza digmità nè carattere, pr.on - nosc,enti, potevano pri,ma o poi aveir la terita- ziorì.e idi 1slbarazzarS!i di qu.ieU~-, ·come d'un ciom- ' -t.a a· ,prostit1ftrsi in tutti i sensi della parol::.t1, . , ·pur di .non ess,ere ru1lont,anata dal p,o,tere, pur pHc,e incomodo, e imbarazzante. Il ,dhe avrebbe.– di resta;ne fra coloro che •comandano, pu:r. di · ro '1potuto far€, se,_fossero I'lestati irrl piedi n,ef non aff:ront~r,e i riscni della so.lHm,ctine ,ò1non p-a,ese dei partiti, · cons,ervator.i o ,à,em,ocratici,: ri,ent~be neÙa oscurità 1d,ellavita ·privata. · costit'llzi,o.nali O cler:tcali, • aue'~ti ,occasi,onfl,li e ' Già i t~ediici mesi di inono,rata ,esistenz-~ çlel~ nH)m,entanei del fasc.ismo ~a da lui i:p..diP'en- 1'~:dtima 1eg-i1slat11Ta1pairlam-èntar,e solllo stati denti,, ,e liberi, ,almeno im apv1a:ne-~a, daUe te~ . ·abbas~anz~ ,,elioquenti.. V1ed,e.ire · la Carnera· · d,ei sponsab:ilità idei ool 1pi di ,tesfa rf-ais~isti. · · de.putati, 1~aJS.i.tutta .avversaria dieJ fascism-o, .Jl fasicismi◊ ha 1 cap-ito il 1p,erioolo d'ay,ere a dire s 1 empr.e di sì a 1qualsiasi .richiesta del. caipio. f.ianco, dei 1pJ"0ihaJbili 1e•r.edi,1c:fu;e. a ·un dato,. mo-,, dei fasci-~ti, ftno, a :sotto•s1ciriv,ere con ,l'apipro- . m·ènto, 'P,Ur ·f.ac.e-ndo1g1i la 1e()(['te, ·P0 1 te:vano gi 1 0- v.azione 1 de1la ·nuov,a. legg.e· eliettorale lia ·,dichi1a- carg:li q~aJche biruuto tiro; ,e pon. ~e ha volµto r,azione - de11a ,p.roprila indegnità, .. ,e' tutto ciò , sapere. Nie,nt;e pa.rtit.i ajlnid, ~ affi:ni, ·o 6-oillabq:.. sem.plicetm1ente pèr. 1Pa;ura·,e [per 1oons,ro-vare ·per :rat0iri! .. :_, Quasi ,quasi meg,lio che . -èsistano i ·_qua:lrcih~altro mes,e ,ancora iÌ mandato eletto- · prurtiti h ·em.ic -i, ·c.he possono s,e · ri.on ' altro ·ser– ~a1e ,e relativi ·iberìefiicì, è 1 qualche cosa· c,fle da , virté ,da spauraQC'hi-o alla mori:;i,r.chia ,ed al ca– sola .fa 1 .c~va ·pens8.'.te -che la classe dirig€nte par- pi talismo,. s,e ·vol~ssero. ·f.ar.e i -difficili o, i· Iri– lamenta:ne ,e costituz:iiom.aJ 1 e aveva que,l che ·sì ' luttant~.;. La ·eliminazioine _di tutti >gli altri p,ar– m1eritJav:a. . ' . ·. · titi d:ell',extdine m,on~chic,o, ~, borgih..ese, sigm.ifi- La m,aggj,oranza p1ar.l>a,ni1e,n1tare ed : i p,a~tiÙ ca ,pièJ f,asc.ismo,a,v,er tiagliato tutti i pio:Òti, aver,. di&J1l'or,dinie, che' ,essa avieva .àll-e,. spruUe ,TI;e.l .bT1p;~1iato·_-~utti. 4 vas~E}lti aÙe s,Ì~aUe dJ~llia cl.asse I ' \ • • , • p-aes~ s1 s~:mbiv,a:°o , tn1ttei le . ingiuri,e, · gli .dominantJe., ,la •,quale. 1così ··non hai .altra via. di ~berleffi e g'li :s_trapp~ che p:iiaie 1 evano àl .gç- , S·C~'ba-, tr.a l'aJfftd~rs.i 1COffitP 1l-e 0 tamen;t,e 1aJ _:rrl!l!de e Vie'rnò su.,r-to daJ coJpo, di mamo, dieill'ottobre -salato, :abbriaccto, :tìascùsta, oppur~ c,o.r'rére il pe- . - · 190...,2: tutto, purohè · si · tenesse ·'lontano· da ri0911<? ~ v:eqie~ risorger.e ,i} mq,v-i:meJ;).~o pto~~ta~ : loro ,l'a,maro ~ c~lLÒe dJeH'abban.d,ono clei :.posti' n,o e, civoJuzionario 'c-oP ;riel!att~o ~-aqa--u .holsce~, .,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=