Pensiero e Volontà - anno I - n. 4 - 15 febbraio 1924

I 1- PEN.S.I.ER10 E Vi0.L0NT A ' . (. scopo di utHizz.a:r,eal ~a:Ssimo il bteneifi.cio, d;ei~_– le ;pioiggte 1 ,e del. iSOl1e. La scie~za agra,r_ia _ co.n. oooervaziOIIli €•sp,ertmenti ,e stati:sttche, ha- po-- ' , I t~to stal;>ilire c~ coltivando ia gran~ ool meto- do ,de1la « .neO:coltura » (taluni lo-ohiama:no. an– è·i1e Derrntschin-Sky) ··si ottiene un ,prodotto ,su_pe: rior,e a q.ue] Jo .CJl:l.e si -0-tttene .,co1tivan'do-~o_ ·col - metodo oomune· - e çiiò specialmente nel1e te'iT-e · aride. Noi jSiarno c,onvirn.tiche l'e-sito id1eH'inchie- .~-ta arrivier.ebbe a dimostrM'e cii,e Ja .picc-o:lap,ro– nrietà · agraria ignora in mod-0 qurusi ·ass,oluto· ,: . . i pro~riessi e l,e scoper.te deJ.la scienza. . , *** I 11 pir0colo prra:piri.etario - ·si dice -- lavo;ra la sTta terra ,e non ha s-opra di sè um. p.a_dir:one · èhe lo s-oirV-eglia ,e oh,e lo sfrutta. •Quale i:n;g'an– no ! P,erchè s-e il picool,~ _prop,ri,etiario, · non ha sopra di · sè un padrone è s_emp,r,e domi- ~ nato daUa necessità che -lo cos.tr.j.nge.al lavoro. La \erra non :am;rnette d11l 1 ~zjoni, non perm~ttie di f,ar.e -do•mani ,ciò -che si deve far-e ,o-gigi., Quan– _do 1è l',epoica -delle semine (bis-ogna s-eminar,e, quando la natura lavora f~c-efl!do ,cr,esc,er,e,e m.atura.r,e i raoc-olti, biso,gn-a ,che l'uom-o la -se– grua ,colla sua f 1 atica, quando. ~ l'iepoca del r.ac – eolto tDisogna rru~c-01gHere. ,La terra è sde,glllosa vérso- ,,gli uomini pi,g:ri e l'agri.coltor.e che non suda suUe zone .non -può ,avere tbuOiila mess,e. Il 1pi·oooloproprietario non è ·sf,nJ.,ttat"o _,da·un pa,drone, -è veiro ma_ ,è sfruttato, e come!,· dlai ri-egozianti ,e dai •mediatori c~e app,rofittano della sua condizione· per ingannarlo,. Il grosso aigrario n0,n si trova mai neUà ne:c,essità di do_– v.e.r v,endere à ,qualunque c-ondizi.one l,e p,roipri,e del'lra~e; ha ,mezzi -di trasporto, ,è a,l corriente di • ciò iche avvi-ene nel ,i:l;londo-com-merci-al,e-, _ è .as– sçiciato nell'associazione àgrari,a, ;piuò affron– tare i o-randi me.reati-. 1Ma il pi,ccolo--pr,op1ri,eta- o . - . rj.o d,eve accettar-e -ciò che gli oftfr-e il mereato \ del suo -paesie, deve tpass8JI',eattr:av,er-so, gli -arti- gli •del m,ediator-e -- il più girande p•arassita diel- 1~ pi<Qcol•apr:01P1ri,età ·agrari.a - dev,e ;pJ,egaÀi . I • sotto J,e foI"c'he-del•negoziante che gli com1p,era la m,e.rèe :p,~andoig~i-ela r.heno del valo([ 'lerea.le 11 -pic 1 colò, proip·ri,etario d,eve semprr.e accettare perchè ha (bisogno di denaro, !J)ierÒhè .non trova aJtri com;pratolfi,. pe:r,chè ignora ciò che 'avvi-ene · nel 'm-oncto ,comrne_r:ctiale. *** Alhbiamo- dimostrato q,ualé è l'illusione eco– nomica della pi-ecola propriie.tà1 ,eét ora è neces– sazio dimos-traA'e 'il p,enooè, secondo le nostre I -v, edu.te, attraver:s-0· 1-apfocola ,pro!I),ri,e'.tà _non, ar: riveremo. ni 1ai -aJ 'sociali~-mo e tanto ,~no àd ". · una f,orma 1òi vita su· 1),asi lihe,rtarie. 1 • I E' un,à questione :di. psicologia: il còntadino piadrpioo _die1la su~ --terra non ~i {rasse– gnerà mai · a pe:nQ.1!3re la sua •prop,rieta. Vi · potrann~ ,ess-ere ct,elie ,eicc,ezio1ni, è ve·ro, m 1 a l:e· ,eooezi,oni non s-ono Ll'egola. ln via· di massima la ;ptccola :p,roprietà è. cons•ocvatri~,e ,e h{g:otta_ e,cl .. :appuntò ·per ciò il_ Partito po,polare\ la f 1 a~ vort~ce e ,la protegig,e-. 1i 1piiec-olo pr~oprietarto e ·sempir:e g,elos-o- ,del ~uo oampç>, .a vo.lt ,e,· è -anèihe invidioso- dei 1CaJilllpi -dei ·suoi vicini, p-erciò non s•entè alouno s,pi.rit~.· idi soHidari-età. 0 1 gnuno pensa ip~r s,e, -:e la ;prova :ctiquesta a.ff.elf;mazio~e, la si ha nello scarso sviluppo preso dalle IÌI/U- · · · \ tue1 -è dalle coope-rativ·e ag:rari,e ~nelle zone ·dove ia 1pi,oc-01a prop~ietà ~ -di-reg-ola. E.ppur,e la nxu-_ tualità ,e la cooperazione sar•ehbe;r.o i migliort -mezzi di .dtf,esa -del pi1c-colopro'P'rietario_ ~-0ntro le- avv,er,sità ,e ,contro lo ·sfruttam,®to. Mancando di s-pirito di ·solidariétà e non a.– vendo -l'esatta ;c-ono:sc-enza-della sua r,eaLe -co-n– -dìzio:ne, il contadino pic-co1o p1~01J,rietario_ ha l':anim-o. e la, mente chi.usi a qualsi·àsi jd,ea, di rinnoyam,ento. E·gli non sOlppo:rta l'içle,a·,d 1 el· co– -munism-o, perdhè teme .che -il -c-omun~srno gli p1,e.nda Ja terra.E diice: « Se il comuni'srno, do- - vesse avverarsi, t,o lavo'l'erò ~olamente ~er pro.. durre quanto può - necessitare _a, me ed alla m1.a famiglia,,». Di 11~ontea -queste arid,e, mentalità, ~uttì i c-a•-· steffi inca·nt:ati .del faeilonismo rivoluzionario svaniscono nell'infinito per lfar .posto al fer:r~eo ~-problem.a èLeUa .r-ealtà. .N-on ·ta:stario..... , 1-e par,o•le •ed i !p:roipositi, non bastano i voli. Urici -a ca– valcioni delle ,nubi, non ·bastano: l,e visioni aip10- càlittiche ,ed i s-ogni -demolito-ri. Il· pr-o,bl,ema di_ .r.i~1r1ovam.ento, soiciàJe non è problema di :r.e– torica nè di senten~a di incompetenti. E' pro– blema di studio, di 1c-0n:sa pevol:ezza, di -cono– soenza. Non hasta ·swper dem-olir.e, -ibisoigna ~- . , che .saper ,c,os-t:riùir,e. , -ContinUJer-emo nei numeri v-enturii; il n0stro s-tudio· fati~-oso, ma nec-e-ssa.rio. - In-- questo arli– c-010· 1 abbiarrno -dimÒ,strato l'ihlusion,e -della piccp– la pJ"·ap,rietà; altme 1criti~he n'l~o,veriemo all'ardi-· namento agr~i-o della s-o,cietà capitalista. ~a , q.opo.la d-emoliz.ione ·ve1Tà la. -:riicos:truzion-e.· ,ed allora dimostrwem:0- ieotne•, secondo noi,, si po- ' trà abituar-e il contadino alla solidari,età e co-. me si potrà . 0 rganiz2iare (bruttà parola pe.r quaichie, nostro compagno, ma -parola necessa– ria) l"agri'éoltura su basi ·1.i.bertarie. CARLO MOLAHCHL L •

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=