Pensiero e Volontà - anno I - n. 4 - 15 febbraio 1924
10 è ,sufiiJciente per ,dar 1 e un l' 1 eddito ad~uato ai più str,etti btsogni f amiig'liari e perciò i.i pa– dre va anoor:a' «in p 1 iazza» od all'uftiJci'o di .col– locaimento ad oilirir,e la sua .qpera di igiorna– liero, •ed i giovami vanno ancora in ,città .od all',estero. La terra 1p1·opria è un di più ,e la si l•ay,ora. idopo, d. 1 i aiV,er lavorato otto, ,dieci o dodici ore, a :seconda della stagione. su .qiùel– ht 1d~gli altri. Così 1e, ,eoonomie continuano, · percihè gli sforzi •del piccolo pro•prie,ta:rio so– no sem;P•re tesi nell'ansia e neila golosità· d.1 av,er nuova te.rra. ict:aa:gg·iung.e;re a quella già 8Jcquistata. ,Qua.lcl1ewlta succ,ed 1 e ,che il con– tadtnÒ si .fa audac.e e ,chi,ede alla cassa ruraJ.-e o alla 1banca 8Agrtcola un •p~esLito 1pier poter 'cionjcludere qualche buon affax.e. La hanca an– ti,cipa, ,gaTantendosi natur:alm-ente sulla te.rra. Iµ questo caso i ,guai d,el pi.ocolo proprieta– rio ,div,entano ma.g,gi-ori, perdhè, oltre al do-· V(e.r1provv,eder:e alle spesé annue di ,c-oltura, dev1e .anohie MUm-ortizzare .il debito. La banc,a è .in possesso della 1g~ranzia - cam,biale od ipoteca - •e 'Dl()(Il aòoetta nè rinvii nè scuse . . A.ne · scaJdenze· bisogna ·pagar~! Intanto a !-orza di sacrifici ,e di lavoro, la . ' pioe;ola ipr~o,pri,etàaumenta ... Al prim.o, campi- cello ac,quistato- s~ ne agigiungie un .s,ecòndo. ·magari u.n terzo ,ed dl lavoro- si .fa s,e·m,pre più _1p1e~ante ... N,e11.a buona staJgione inc,ominciia al~ . l'alba e fuh.isce quando il sole è già scom.pairso. Il 1pi0c,010vrop,ri-etario non misura la ~ati– ca,· ama l,a sua teirr,a CC!-n passione prof onda, è tut~ la sua viia. Pass·ano l•e semine, .i raiocolti e le vendem– mie; p:assano le aJDil~te !buone e l,e ànnate cat– tiv,e, IP'assan-0 le .gioie e I.è· sventtll'e ... Il c-onta– dfn~ inv,eccihia, ,div,enta inabi1è.. .. V,e 1 cc.hio ed inaib.il ~ si 1Jr8JSCirnancora al suo, campo e l,e sue, mani . tr,emanti tentruno ancora. di ·potare un tral,cio di· vit" e le sue tbraocia .•oramai· d,e- ,bo-li tentano di bral.Oìdire la zappa p 1 er J'incal– zar•e ·qual1cJhe .cespugii.o :di leigum~.-... · Poi vie.ne I.a m:orte! Allora la piccola pr,o-– pri.età si Sipez2i~tta fra ,gli ,eredi, se la divi– ~ono .i figli. 1Se ·gli ,er,edi non ,sono aigricoltori la vendono; se sono agricolto,ri la lavoràno e, ' . . I.Presi aD:oh'essi dalla 1s:te-ssa, 'passione -del p,a- cl.r-e; tendono tutti i loro· sforzi «ne.11'.ansià; ,e n_eli1agolosità di ?lV1ere nuova terra )) , ciascuno ' per la propria famiglia. Ma aniche i ifig\i in– v,eoohiano· 1 e ,muoiono, ,e la propri,età torna a s:pezzettansi fra nuovi er-edi.. La lotta inci0- rr1i:r:iciadaJocapo;. circolo. inesora>bile! ' . *** .Ahbi~o {tetto 1più sopra che la pic1eola pro– p.ri •e:tàrappresenta un regr.,ess-o in aigrce:ltw·a,. · e la ragione JPII'incipal,e1suµa quale .si basa ,la, nostra affermaz.i-one ,è ieihe la p~dcola pJ·opri,età mMlca di capita;li, di ibestiam,e, ·.ai ~laochine. Per ,condµrre _un fondo rUJI'.àlJe,. non basta il .lavor-o manuale, ici vuole anche 1a s~1esa .. I c•~cimi. ,e le s,e.m,entì costano, 1 e l'esattore delle impo1ste ,esi-gie, d'ieissere v,agato. 8e poi s~ tì:atta di ter~en-o a vigna, .la spes~ div,enta fortissima··· occorre · il J.egname per sostenerè i fHari, il .solfato ,e· l~ zolfo per com,battere le- . 1naJ,attie. Il pkcolo proprieta,rio b~n difficil– mente ,ha •d,enaro liquido d'importo superiore. · ai /bisogni idi un'annata. Tutte l,e sue S'CO:rte s-ono investite neil c-apiitale-terria: Perciò non pruo eom;pe 1 ra.:r.e ,b 1 estiame ,ad è già molto _quando, può ·aver,e un ,msctio,e,r.e 'e.avallo_ed -una 1mucca. Le m·acchine aigri,col-esono ,escl-us,fld,alla picco-· la _;p,r,oipri,età rpe:r.ahècostamo ,so,mm,enqn iindif– f,er,enti ,e perchè non c'è comp1enso niè possibi- lità di adoperarl,e su 1 CaJllipi di Sl]perftci.e li- •mitata. . ' Il cam:po del picc-o,J.o . .pro1prietario è qlll3!,.9L sempr,e ·1awora.toa bnaccfa, ar,ato oo,n aratri d_i_ rnedioc;re 1 vaJ,o-re,.er:Pioaito c,on.:er 1 pici .anti-dilu– viarr1i. Il ,grano lo si miete ,colla · f 1 a1c.e, ,ed il . fi,eno • lo si riv9Ua coi .rastrelli e :coi bastoni. Solo la treblbiatur.a, in via di mas•sim.a, si fa. · .colle macchine perchè durante il tempo della m·i-etitura le tr,ehbiatrici col re}ativo .personale girano ip,er :le -c.a:mJp 1 agne ,e vengono o!ffer~e a nolo· pe.r qu~khe -O1ra, ,o, per ,qua1c!he igi0irnatà. La 1c:onciimaz'io0.nie d i piCJcoli. ,campi vi,ene · sem-; pr,e praticata· in mod,o ilncredtbHe. , Il, piccolo pro1priet9:Tio, ,che non leg,ge e _,cihe p,erciò non è· ' al• corr,e..n:tedei .proigi,essi dèlla sci1enza, idirffi!d.a dei eoocimi 1 00.imici. Lo stallatico è tutto. Cosi . . succ,ed,e 'per alllffieintare .il p,rod-otto idi ·un vi-· • gnet0 lo · -s:i -conci:ma . magari ,con stalla tilC-0 di. a.1;1imaUbovini, ·un ,con:Cifué •è'he rforza· 1a· pro~· 1 duziq:çi,e;ma 1 oh1E:r rovtna la iq~ali~à d.e:µ'uv.a, ren– ·dend-ola scadente al punto dhe, in cerrtt c~si · ,e 1 su e-erte ,qiualità di ~er.reno, inv,ece di matu-, rar,e m·al'_cisc,e. Sa:rieJ.ilieinteI"essiaJilte -condur,:r.é un' inèhiesta per constatar,e ,quànti' ·sono ,in Italia i p\ccoh· ( • • i p,ro(pri,etari -che ,p.ratic~no, o almé-no :che ,ciono- . s·cono, la coltivazione del 1g1I"ano se~ondo il si- sitema Deoemtemente -batter.t,ziato colùa quiaHfica dì· neocoltur.a. Si ~ratta, s,e;éortdo 1que~to.m•etor– do, di sém1na:ve il g;r:ano in soÌche.tti anzi-chè.. 11· viioc,olo proprietario, lotter.à S•&Qpre ~t~nti, e-olla 'f~tica, 'col sa1cri,ficfo! cogli ' 'a ·sp~io ,e ,di rincar,za.Tlo, ,a sta#,tone. opiportu-, ' . . na, oon -zapll )iett.eo oon m,acchiné sp,eci'ali atllo ' A . • .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=