Pensiero e Volontà - anno I - n. 2 - 15 gennaio 1924

PENSIERO E VOLONTÀ 23 eronoco dello quindicina 21 dicembre 1923. -.. Il Consiglio dei Ministri, a Roma, a.wrova il nuovo stadio l!;iuridico degli ianpiegat~. ,seoo:m_.do il q•u.ale, si strubilisce che ogni impieg.a.-to dreve ,a.vere « oon lo Stato un ria,pporto -di « ifedeltà >>, nel quale entra solo chi per men• -.alità ed/ incliruLzione vi;va ed aigise,a ooniormemen- i;e alle tendenze ideali e prMiiOhe dello Stato me-- -deisimo. I • - La « GiustilZia » di l\iil.ano. pubtlica notizie di grwvilssimè violen.oo i~te ia Caro.ano a.I- C,am– -po (neI Miliane•&e), dove alouni sociialisti. fra cmi l'ex si'DJCÌaC0, ham.n-o subìrto peircos,se, handi, mvia– sioni domi-cili.. a.ri, maJ.tl"attaa:µenti feroci di fronte .alle, loro doone e b,;umJbini; e ·dal1a casa d'un ag– .griecLito flurono ,a/Slportati v:a.lori e da,~ro· per mi– .gliai{L- di lire. I .suddetti socialisti erano ool pevoh .•d'~sere 1st1;;1,ti assolti in i&truttòria in un prooosso d'md-ole politiica 23 dicembre. - Discorso di Mussolini a 1\ilon– terotond.o, per una 1aipide comm-e-~<X!-'an~ 1a mar– .eia su Roma. Il Presideinte dei M~n1stri pia.r~on:a la miaa:cia delle Oamioie Nere ,a. quella delle Oain: 1 - •cie Rosse, dioo che queJ.le -hal).. s~~via:to l'ItaJ1a &aJ.la, rovina e daUa mil&eria, e si dic~,ra (( pron- -~o ia sterudel'le, 1~ mano all' a:vvier,sano, purchè que:Sfto sia ilisiarma,bo ». . . . , . , - Nel comll.ille di FmaJe Em'lha, m Iocahta Do· .dici Morelli, ,s,ei f.a,sciisti armati agg,~·ed:iiscono ~ 11 • operaio e l'uocidono. L'i:nrfeli~ làsc1~ 1a. m:oghe ,ed ottQ figli. Sono stati opera.ti aloun1 arresti. 24 dicembre. - Conflitti· fra. (( popolari » e- fa- . t· Fari.niwte nel Cremonese ( un popolare .sc1s 1 a ,J - • 1 di uociJSo ed uno f.eo: iito), ed ia Maiserauia,, m que Treviiso (un . ,faisciista.fe~ to). , , , _ - A Parigi i gi ur11,ti della Oort.e d Assise ma~ _]•-- ,oorrnnletaa:rumte assolta rispondendo ne,gati– -Uli:W!lO 'r . . :i t l' rurdhica Ger- va,tnen te ai: quesiti del preSJ..uen e, an , . mana Be"Dto.n che ia.vev1aucciso il Plateam._, 1 orga,– _niz.?Jaltore militare d-eUa gioventi.1 monaJ)OhLCa fran- 4 sentenza (dopo' un p ~s.so ch:era sta~o tn~tt~ un' a.or ;uisa -continua -contro il partito _ed 11 ~or naJe delÌ'uociso) ha p~·odortto_ enorme ~~pr_ess 1 ;!~ ~ovunque, e deve1 conis~rars1 oome un _indice . tonrrut:iioa di un nuovo onentamento, cos1de~ ~ d1 s.iniistr.a >>, della mientialità e dello stato d ~.nl.lll-O· in Francia. 26 d-icem1bre. - L'ex m.imistro della mona.roh:iia, on. Amendola, d1e aippa.rti~ ~ _partito ~ella mo– deradii.ssima opposizione oost1tuzionaJ.e, va.~ne ag– gredito ia Rom.a., a via Oa,polec~se, da . c~que o sei « sconosciuti » di oui uno 1n ca.mi -eia nera, ~ oolpirt;o da· una pidime di baston~t,e che 'l_o stendono al suolo. Portato all'ospedale e med1- •00;to, viJEm.egi.u<lkato guaribile in qruindic~ gio:· ni con riset'Va.. Gli « soono&tl.uti », oomp1uto il b,tto, -si sono dileguati in au.tomobil~. L'autorità inda,ga ! 27 dicembre. - Un oolpo di rivolitel1a è stato parato a Tokio da un giovane dì vent-'a.nni con- tro il pcnn01pe Hiro-Hito, r-eggente il trono del Gi.iappone ; ma questi € rim;1Sto illeso. L' aiutore dell'attentato ed un suo presuillto complice sono sbati arrestati. Si iannunciano nUIIllerosi arresti di socialisti ed anp,rchi-èi. ,SuoooSISivie notizie preci– san'o che l ',ruu,tore deU' iat.itentato si ohiama Diiaisuk · la.m:ba,' e,d e1'la stu<lem.te.ooll'unive1·sità di Weseda, ma così ,povero ,che per vire1~e doveva liavora.re come manovale. Oi·ia egli ,si troVia nell'infermeria delle caroori, 1perohè pemcosso .a sangue subito dopo il fatto. - Come -coronarrnento: di una serie ai azioni militari in Tripolitani;1, le ,truppe itailiane, asoare e trijpoline prendono la località di Beni Ulid, pfocolo centro di r.aocoglimento delle forze indi– ge.ne ribelli alla dominazione italiaina. Le operar zioni milit;1ri e la guerrig;ha continuano. 28 dicem;bre. - Il ministro delle finanze pro~ pone, ed il Ccmsiglio dei ministri .ap.provia, per il regno d'Italiiw 1 lll1ia nuova riforma tr1bumria .sulla. ibwse dell'imposta pTogmssiva sul « reddiito C:onsumato ». - E' ,a10oerfJata la fine- dis.a.strosa, sul m-are si– culo, del dirigiJbile -« Dixmud,e », la pii1 grandi& aeronaJVe del mondo, che -portruva più di 50 per– sone a bordo. Il· « Dixmude » apparteneva .alla Getma,nia, · ma le fu tolto -come preda di guerra dialla F,r.a.nci.a, il governo della qiuale or.a lo ado– per.a via per i suoi usi militari. Si presume che il disaisitro aereo ,s~ai .aV:Venuto all'ineir-ca tma il 21 e il 24 d.ioombre. - Il tribunale militare di Magonza -condianna .a morte tre cittadini tedesc,hi, di Mannheim, per complicità in ,atti di &rubotaggio contro le truppe framoosi .. . 29 diO~fflìbre. - Av'?ndo_ cento Oiocoli, in quel d1 Ter .a.mo , pe-1-cosso 1n rliS!sa un f,a,scista, nella notte trentaquattro fascisti ne hanno invasa 1a oasa e nel bùio hanno ferito a revolver.a,te, ·il Oic– ooli e uccisa la .sua c-am/pJ11gn,a. Parecchi ag~s- sori sono stati ,am,e,staiti. . . 30t dice•mbre. - Veng,ono iar11estati ia Bologna, neUa retrobottega di :un caffè, quindici' o sedici socialisti di varie parti dell'Emilia, fra i anali l'on. Fabbri. ed il direttore dell' « AV'.anti ! » Pietro Nei.nni, i quiali pa,re fossero riuniti per trattare di questioni elettorali. Già tutta la stamipa fascista italia.nia.· parLa di un· misterioso complotto; :m!a l'indomani rbutti _ gli arrestati ven– gono rime-ssi in ,libertà. - G: r.a.ve e trisw episodio.di fianatirsmo a Celiano (Abruzzo)! CJè.rto Tonei ~veva. il 29,, rnhato in una chies-a degli oggetti p~osi, gettando a; terri delle reliquie religiose. L'indomani egli tu .ari-e- . stato; ma una ,fo11a. enorme in'VaSe 1a ca-senna, strappò da:l ~ia.roorte il disgraziato~ lo bastonò a morte, gli t~Hò la testa., e nè ibruciò il corpo cospa.rso di ;benzìina.. Poi la JoHa· si oalmò, e tntti tom.arono alle loro case-, come se nulla foSse aiv– venuto !....

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=