Pensiero e Volontà - anno I - n. 1 - 1 gennaio 1924

' I ' I 12 PEN.S.l!ERiO E VOiLONTA . E' ,essa l'ultima affermaziooe •di questa, ot– fens:ivra ruuto:ritaria? S.enz:a duhbio: no, quantunqu ... e non srup,rem· mo immagina;re ohe cosa possa .ancora avv,e– n:bre. Si tratta di una •marcia indietro ,ed è . la prova effettiva della tesi che il prog•resso no.J\ è fatale e c'he si può -anche ,re,troc-edeiI'e_ ed ..run,dare di male in ip~g;gio. L'impulso del– l'iniziativa autoritaria non ,è esaurito, le f.o:r– z-e latenti che ,possono ancora animarlo sono sconosc.irute; mia colo:ro ,che vor,r,ebbe1ro oppor– visi hanno 0:ggi, -dJopoquest'ultima dozzina di anni, la pe·rcezkm.e netta del c.ar :attere è del– la g.r.andezza idel pericolo : ,e questo ,è già quakhe cosa. Essi poss·ono, .anc,ora so·ccombe– ,;re. alla forza brutale, ma intellettualmente e moralmente non saranno più presi all'-1mpr:e– vista. Qrneista off-ensLva autoritaria ju nascosta da trav,estiiµ:iienti ath·aienti: 1patri,otrt:Jiisrrnp·, nazi,ona– lismo, .li:berazi,one, autodeter-.rpinazione, mar– xismo soviettismo, dittatun:a p.rovvisoria, ri- ' forma e semplificazione delle istituzioni poli- tiic.he .e sociali, Titorno al buon tempo antico, ece.. : tutto ciò è stato ·ri-conosciuto senz:a va., ciale, il socialismo, nella sua parle non isp,i– rata dall'idea di libertà, si sottoP1ette ad mi- 1ìt8ìri!S1mo,al bblsc.evisrno e si sottoimetterrà un gioTno al paterna-lismo,, che de 1 riverà ctal fascismo , rinsavito. I s9cialisti, come, , tutti -qlllelli ch,e ·pensano, solo a miglio,rru-,e la 1orq situazioné materiale, si adattano' a tutti i si– stemi, ,e m.ancano de-hla ,f or·za mo,rale per l'e– sistere all'invasione autoritaria. èhi non ama la libe,rtà è predestinato ad ·-essere schiavo o p.adrione•, teirminJ in :realtà i-denti-ci, !Che si applicano ad individuò. moralmente ed inte:I– lettual.rnente poco sviluppati. iQuesti ,esseri in~ compl,eti dunque, sieno essi comunisti estrernt o a.ntisociaìisti fanatici, -non sono che una sola massa re,azionaTia, auto,ritari.a e sono in-cap 1a- 1 ci di a, rresta.re l'iniziativa auto.rH.a.ria. Solo il partito deiHa libertà pot:rebbe e dovrebbe fa-– re que;to tentativo slllp,Demo. ' Com.e costd.tuire questo partito? Io non oo.– nos-co pe,r 1 questo una sola ed infallibile vi.a, ~a c.onosoo eiento strade ~' sentieri che me 1- nano a quel fin'e.' P,rendiam,o i nostri stessi compagni, co-lo:r:oche s'ispirano a quella streV- . ta unione di libertà ~ solida-ri,e1tà che si chi-a– ma anarchia ,e ,che ,oignuno è fi.bero, d'interr•prre– tare a suo modo, poichè la natUTa di ci.ascu- · · 10,re ed alimentato da ~na fo1r-za-ed un fana– tismo piuT.arrnente meocanici, .p:rivi -d'intelli– g,enza ,e di f o,rz.a morale: Tutti i regimi pr-e,– senti· si -equivalgono: è sempre, la sottomis– si,one ·dei vinti so•tto' la sferza di nn siste-ma auto-ritario, . qualsiasi. La bancarotta morale déll'autorità è cOIIl1pleta: .. essa non sa. crea.re che d 1 egli strum,enti di -oppressione. ,Ma ciò è 1 no si trova meglio con 111ncerto g:r~d'o di U– bertà -e di :S·olidadetà anz,ichè con una. l,e,g·a i'n ' ' ·v,e.r.amente tro•ppo ipio,co;il mondo non può vi- v1ere -d:iba,jonette e -di staf,fili: o cade nel ma– ifasma •completo, o si scuoterà e sJ rialzerà. Sp,eiriamo nella riscossa, ma spetta a noi con– tribuirvi' in un modo :più vivo -e più preciso ,~ di quello che, si è fatto fipon,. ' Quel che occorre è un'iniziativa, un'~ftensi– va, 1p,erusare il te:rinine· tecni-co, libertaria,· o, p,e.:ir· usar-e un termine a.i1cora più t':ecnjc-o, µna oontr-o-offensiv,a 1i'be-rtaTia. Per libertario io I . , . non intendo esclusivamente ana,rchi,co,' ma I . I tutto ciò che 'in una. r1aniera qualunque fa ap,pello alla libertà, è ispirat0 dal suo soifitio. · Mì sfamerei ben mal corrupTeS·Ose . mi s~ op– ponesse che 1a questiop.e sociale sta innanzi ~. ·tJu'.tte le atltne e n1i · ~t ':ripetess,e il vecchio adagio: « A che par.lare di li:bertà? la pover~ tà è schiavitù ». Io direi che gli avvenim,enitì ·d.i questi anni han mostrato ch,e la questione sociale è per così· di.fle neutra, pronta ;, inclV nal's.i innanzi al più forte, secondo la, ben· nò– ta c.aractte,ri.stica dei neU1tri. La ,questione so- \. ' I • -altTe pr.opo:rz;ioni I illnpio,sta, o anohie, pro,posta da a:ltri. Finora :runa g-r 1 an parte dello · Sif 01:rzo anarchico fu in ;realtà della pro1>1aganda /so– cialista eleirnentare, che 'ha jndUJbbri.am'énte sve~li-ata la co,scie,nza sociale di molti inro~e-– tarii, ,ma oh:e.non ne ha ifatti déigli 'anarçhie:L,– ma .delle -persone ,ohe ingiriossano più o m-eno le file· dei sinda·c,ati socialisti e simili. Invece nessun, al tiro partito ha· la\r,o,rato .per 1,a, 1iber- . I I tà contribu:endo, cosl .a fare degli· analr'chtci. Noi abbiamo sempr.e dato e non .ahbiamo mai } ;ricevuto' nulla. Ne ,è risultato per no,i unia povertà In·olto Oil0'1'eVole~ ma ·l 1 a. cui 0ons1~uen- J ,za si è_. ,che ,ora, quando, occorre,renibero in1Ijlan- 2i tlllltto •dJe:g11i uomini se.rio/mente ,çlevo,t-i alla 1ibè.rtà, le nostre fUe sono irufinitamente g:hì. de}.;)oli,di quello ,che .potrebbero· ,esser.e per gli sforz,i q~ p ,assa.to e p,er· 1 n' valo1fle obbi,ettivo deH~ nostre idee. .Drunqu,e se si riflettesse: che Ìniolte' à-1 ,tr.ef -o,rze stP•ingono, 'nei tempi /11•~.tri, gli · opre,raj nella· via della lotta. sociale, ma nessun,'altra forza cerca di .o.rienta;rli s,eria– mente ve:rso la li'bertà, si comp["ender-ebibe che biso.gnà imviegare le n.ostr,e 1hrzè ed i nostri · , I . mezzi 'limitiati in mo,do✓ da iforma,r:e quel ohe p,iù oc,corre, cioè d~gli uomini veramettte U-- ,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=