Pègaso - anno V - n. 6 - giugno 1933
L'Andreana 7 2 5 O r a i l malato aveva ricominciato a ghignare. — Autrice dei suoi giorni, e non eravate! A h ah a h ! « A u – trice dei miei giorni » ! M a non sentite ch'è un luogo comune? una figura retorica? un'immagine grossolana? una.... una scemenza del secolo scorso? D'improvviso tese l'orecchio, che aveva sentito nella stanza vicina una voce nuova, sottile, e fiutava con gli occhi abbaglianti un corpicino di ragazzina, un seno acerbo, un fianco asciutto, un omero aguzzo, una pelle dai pori assetati. Dilatava le narici come se dovesse allungare la mano, aprirne gli artigli, piegare quell'esile stelo umano, farlo un po' scricchiolare e spezzarlo. L a madre lo seguì irritatissima quando egli si precipitò nella stanza a veder finalmente chi c'era : e non era che la ragazzetta d'una sartina en– trata a portare un vestituccio della moglie del pescatore, un cencio tinto e ritinto, che, non si sa bene perché, b i s o g n ò mostrar subito all'ospite. L a ragazzina aveva un viso lentigginoso; un rogo di capelli alla luce. E g l i n o t ò che non le gote ma Ì lobi degli orecchi le s'impor– poravano per la vergogna. — Come ti chiami? — R ó s s o l a . — Vattene, R ó s s o l a , fila! — g r i d ò la madre pensando forse alla p o s s i b i l i t à che si dovesse strappargliela dalle grinfie. L'ospite si sedette mezzo imbronciato, con gli occhi alla « bom– boniera », le spalle v ò l t e all'invalido che gli borbottava dietro co– me se non finisse d'additarlo a se stesso. — Cosa credevate che volessi fare a quella magrolina, sen– tiamo? N o n sapete che a noialtri piacciono le belle donne abbon– danti? Andreana! oh Andreana! Noi siamo con-cu-pi-scen-ti! U n sanitario di quel romanzo ammonisce che lo studio d'una scienza esatta è i l miglior mezzo per combattere la concupiscenza fra noi.... Sentiamo: la matematica? la geometria? A h ah! Ecco qua la geo– metria del Faifofer.... — Ssss, — raccomanda la madre col dito alle labbra. — O r a mettiti calmo, sta zittino.... • • Pareva davvero ch'egli s'interessasse al paese e a quella barca chiamata Andreana per rendere omaggio a una comune donna di casa, e tornava dicendo d'aver parlato con un vecchino che, presso un boccaporto di poppa, preparava da cena inginocchiato al for-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy