Pègaso - anno V - n. 6 - giugno 1933

7 i 8 M. Moretti benissimo che, secondo la figliola istruita, si doveva dir « bombo– niera » come nei sanatori, tanto p i ù ora che questo figliolo usciva da un sanatorio. P o i voleva a tutti i costi che Nondo capisse, ci si raccapezzasse anche l u i : — Su, Nondo, cercate di fare un piccolo sforzo. Ricordate quel che v i dissi una volta dell'ospedale di Chioggia? Sì, due bambini.... due bambini appena nati.... A me questo, a lei quello.... A me i l suo, a lei i l mio.... Adesso si sarebbe venuti in chiaro di tutto, e.... e.... I l nostro Fortunato s'è già stabilito a Chioggia e quell'altro.... quell'altro bambino.... — U n bambino? — N o n è un bambino, cercate di ricordare le cose.... V e l'ho pur detto che ha la stessa età di Fortunato! E . . . . Nondo, non pian– gete quando c'è l u i . . . . — Quando c'è lui? Fortunato? — Felice.... Sarebbe quell'altro.... quell'altro bambino.... C h i è che ride o fiotta in un angolo? Quest'altro bambino, quest'altra creatura sudicia che si trascina per terra : i l fiosso, l'eter– no fiosso: « Epaminunda, vis baptizari? ». — Andreana? Andreana? Qualcuno chiama giù nella strada col tono particolare di quan– do s'annunzia un forestiero che esita a varcare una soglia per timi– dezza o disgusto, con la strada dei poveri già tutta frusciante del suo arrivo : e la poveretta capisce di su e par che le si annunzi la morte e morire ancor non le tocca; esita anch'essa: non sa se deve correre sulle scale o piuttosto guardare dalla finestra, vedere senza esser veduta, vedere dalla finestra (un'occhiata) c o m ' è fatto suo fi– glio (nient'altro che la statura). — Andreana? Andreana? O h D i o , non vuole entrare, no, non gli piace! U n giovane a l – to.... un cappello verdognolo.... pastrano scuro, un po' lungo.... U n ragazzetto qualunque che gli ha portato la valigia fin q u i . . . . È de– bole? non gli riuscirebbe? (di sostenere il peso della valigia). È già molto ch'egli regga sul braccio uno scialle? D i n a n z i alle donne r i t r o v ò un'alterezza antipatica che somi– gliava a quella d'un tempo quando era v i v o i l primo marito e i l maggior uomo sui « monti » era i l primo e non i l secondo marito. S i sarebbe gettata ai piedi di suo figlio, senza guardarlo i n volto, e invece i l primo incontro fu pieno di d i g n i t à perché c'era quella bra– va gente a testimoniare i l fatto e i l dolore.

RkJQdWJsaXNoZXIy