Pègaso - anno V - n. 6 - giugno 1933
L'Andreana 7 3 7 poggiano come a teatro, e sbirciavano i l peso incuranti dei rivali che avevano alle spalle o incombevan sempre p i ù su (si capiva bene che nessun di loro si sarebbe mai appollaiato con le donne all'ultimo piano, in quel vero e proprio loggione). U n a prima cassa di cèfali venne portata sulla basculla in un silenzio come di tedio. — Quaranta scudi, — annunzia i l padrone. Poi, a voce p i ù bassa, con aria di noia : — Trentanove, trentotto, trentasette, trentasei, trentacinque, trentaquattro, t r e n t a t r é . . . . " Issata come sul vertice d'una montagna, l'Andreana batteva le palpebre reagendo a una debolezza degli occhi che somigliava a un principio di capogiro accompagnato da un senso di nausea. L a sua vita mutava da questo momento. E r a tornata indietro col suo strascico d'anni e di eventi e ricominciava da capo, quasi per biz– zarria, su una cima. N o n ci son più i suoi figlioli che si vergogne– rebbero a vederla su quella grottesca altura di legno, fra donne scar– migliate, vecchie dal naso adunco; non c'è p i ù ora né l ' A n i t a né i l figlio sano né i l figlio malato, tutti quanti sperduti nel mondo, p i ù lontani dal luogo in cui sostano o da cui vorranno partire ; quasi quasi al di là della vita. M a di quassù era pur caro riudire, come in una pausa d'iner– zia, qualche lontana voce della sua vita, echi dolorosi e profondi che cerchino di ricomporre i gridi e le parole e quasi di fissare le tappe o le brevi distanze come i paracarri e i pali telegrafici lungo i l cammino. :. ' - - v Si risentiva vestita di rosso per i l lutto del suo primo marito, ché aveva avuto lei per la prima quelle intenzioni tutte polemiche del rosso acceso indicante i l dolor d'una vedova. « Avete mai conosciu– to, Nondo, una vedova che si fa fare un vestito di questo colore? È perché le altre donne hanno fatto i torti al marito e poi si ve– stono tutte di nero e poi si risposano dopo cinque o sei mesi.... ». E Nondo sorrideva onestamente e diceva : « Della donna i l biondo, dei pesci il rombo.... », e portava i rombi ed anche i l San Pietro per la cena delle due derelitte, ed altri pesci p i ù grossi andava a sbuz– z a r l i personalmente in cucina. E poi anche: « Abrenuntio.... abre- nuntio.... ». L ' A n i t a , ecco, declamava i versi di scuola e i p i ù bei pezzi dei Promessi Sposi; ma il professore di contrabbasso annunziava con fastidio, quasi con s t i z z a : « Bottesini, Elegia i n mi minore.... » e 36. — Pègaso.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy