Pègaso - anno V - n. 6 - giugno 1933

7 3 0 M. Moretti i pescatori son prediletti da D i o ? c h ' E g l i scelse fra i pescatori i discepoli? E non ha pace finché non legge quelle « storie vere » ai suoi ospiti, f i n c h é non approfitta d'una serata di burrasca, di « vento di fuori », in cui le coccie rimangono in canale come due sorelline gemelle, spaurite e disarmate, e non raduna quella buona gente intorno alla tavola, sotto i l lume a petrolio, come a veglia. V u o l e che tutti sappiano come Simon Pietro non avesse pescato un sol pe– sce in tutta la notte e questa volta invece ne pescò centocinquan- tatré, grossissimi tutti, e benché fossero tanti, non si strappa, non si strappa la rete.... — Boia del somaro! — annuiva l'ex-pescivendolo come se avesse capito. — C o r p o de una gagiandra! — faceva eco quel delle coccie. P o i , come se desse retta alle donne pratiche e volgari, l ' A n – dreana s'accorse che la sua vita non doveva essere quella. Simon Pietro, Gesù, la campana, i l Santissimo, noi vogliam D i o per nostro padre, noi vogliam D i o per nostro re.... A h no, questo no! beghina, questo poi no! D i o le aveva fatto la grazia perché lei di– ventasse invece, dopo quel primo amoroso e doloroso trasporto, una donna audace e fattiva, capace di salvare se stessa e l'uomo che s'era perduto e i l piccino che bussava alla porta, e doveva lavo– rare, rifar la famiglia e la casa, se era vero, come era vero, che tor– nava indietro per ricominciare tutto da capo. N o n era giusto che lei prendesse i l posto di suo marito ridotto uno straccio? e che quando l'uomo non porta a casa, aiuta la donna? N o n le importava p i ù nulla della sua antica d i g n i t à di compagna del « nostro maggior pescivendolo » al tempo del primo e al tem– po del secondo marito. Quasi quasi sentiva d'aver delle buone spalle. Che fare? Scrollava i l capo indispettita. I mestieri delle donne non le piacevano, cucire non le piaceva, sferruzzare neppure, trovava a n – che assurdo mettersi a far la rete sulla porta di casa come la donna d'un pescatore di Chioggia quando i bragozzanti sono per mare e resta un senso tale di rilassamento e di tedio che non si riesce ad accendere i l fuoco. P e n s ò di colpo al segreto danaro lasciatole dal figlio malato ed ebbe lì per l ì la certezza di poter far qualcosa di molto p i ù serio, ché quel danaro avrebbe aiutato (danaro della B a l l a r i n , soccorso della B a l l a r i n ) . . . . C h i le aveva detto una volta che al mercato del pesce, a comprar le partite di pesce, ci son le donne in fila con gli uomini? Forse i l primo, forse i l secondo m a -

RkJQdWJsaXNoZXIy