Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

506 J . E T J . T H A R A U D , Les bien aimées di affermarsi o d i reagire c o n t r o c i ò che g l i è c o n t r a r i o . U n a t e n d e n z a c o s ì r a r a e c o s ì nobile nel suo apparente fine si manifesta i n A d r i e n c o n t u t t i i caratteri, n o n d i u n a v i r t ù da far risplendere, m a d i u n v i z i o d a tener nascosto. E g l i , i n f a t t i , si isola v o l o n t i e r i d a g l i a l t r i ; a m a f u o r – v i a r e la gente, creare del segreto nelle proprie a b i t u d i n i ; s i pone c o n t i – nuamente quesiti s u l m o d o d i c o m p o r t a r s i con questa o q u e l l a d o n n a ; eccelle, — son g l i a u t o r i che l o d i c o n o , — n e l l a commedia d e l l a p a s s i o – ne come nel giuoco delle carte; sopra tutto mente. M e n t i r e è i l suo f o r – te; mente da c i m a a f o n d o del l i b r o ; mente anche q u a n d o n o n c i pensa, e per i l p r i m o si m e r a v i g l i a che g l i c a p i t i spesso d i d i r parole d i c u i ave– v a i n mente tutto i l c o n t r a r i o . G l i capita anche qualcosa d i peggio, e o g n i t a n t o , d i m e n t i c o della n a t u r a p r o f o n d a , finisce dove finiscono d i s o l i t o i personaggi del teatro e del r o m a n z o : i n u n t a l a m o a l t r u i . E r a quasi prevedibile che nella finzione r o m a n z e s c a A d r i e n i n c o n – trasse, dopo tante prove fallite, l ' a n i m a gemella, C l o t i l d e . A n c h e C l o – tilde cerca nella v i t a la p u r e z z a . V o r r e b b e essere a m a t a per l a s u a i n – telligenza, le sue idee, la sua n a t u r a m o r a l e . C i ò che fa l a g l o r i a d i t a n – te donne, essere amate per la l o r o b e l l e z z a , sarebbe per lei, dice, u n vero s u p p l i z i o . L ' a m o r e , come ella l o intende, è u n s e n t i m e n t o p u r i s s i – m o che unisce due a n i m e , due s p i r i t i f a t t i per c o m p l e t a r s i l ' u n l ' a l t r o . V i c i n o a questa creatura, A d r i e n si r i t r o v a naturale, a suo a g i o ; s i at– tacca a lei come a « une chance de s a l u t » ; cessa perfino d i m e n t i r e ; si sente sollecitato n e l l ' i n t i m o ; c i ò che n o n gli impedisce, t u t t a v i a , q u a n – d o ella gli espone le proprie idee s u l l ' a m o r e , d i c o m m e n t a r e : « Q u e l a nature est donc habile à masquer, sous de faux semblants et des conso- lations illusoires, le regret de ce q u i nous m a n q u e ! » ( C l o t i l d e i n f a t t i è b r u t t a ) . Sempre questa c o n t r a d d i z i o n e : è accennato i n l u i u n o s f o r z o verso u n o stato p u r o , e lo s f o r z o è presentato sotto i l segno della d o p – p i e z z a , e come u n ' a n o m a l i a . S i direbbe che i l l i b r o abbia questa tesi : l a c a s t i t à come v i z i o . . . - I due si sposano, e v i v o n o parecchi a n n i secondo i l p a t t o fatto : m a t r i m o n i o bianco. ( Q u i s u l racconto prevale per molte pagine l a sce– na : ai T h a r a u d era impossibile n o n portare Ì l o r o lettori a l M a r o c c o e n o n i n t r a t t e n e r l i con qualche aneddoto p a t r i o t t i c o e c o l o n i a l e . ) V i v o – n o t r a n q u i l l i ; l u i h a m o l t o da fare come f u n z i o n a r i o i n c o l o n i a , lei dipinge; i n a p p a r e n z a sono felici. M a l'amore d i C l o t i l d e è esigente, esclusivista, e d i v e n t a a poco a poco t i r a n n i c o , q u a n d o , coi p r i m i segni d i u n cancro, risalgono i n lei, d a l l a f a n c i u l l e z z a , i n c u b i , paure, a n g o – sce, « les forces mauvaises, les d é m o n s » per qualche tempo a d d o r m e n – tati d a l narcotico della f e l i c i t à . O r a ella ci è presentata come u n a povera d o n n e t t a . P r i m a nobile, p u r a , forte, d i sentire a l t o ; adesso u n a a v a – riata. U n amico osa pensare : con nature come l a sua bisogna essere v i o – l e n t i , f o r z a r l e . U n medico l a scheda c o n queste caratteristiche : u n a i n q u i e t a , u n a angosciata; i l suo desiderio d i c a s t i t à è u n a delle forme della sua m a l a t t i a ( a i medici, nei r o m a n z i , è dato q u a s i sempre l ' i n c a r i – co odioso d i spiegare coi m o t i v i p i ù bassi i sentimenti p i ù a l t i ) . A n c h e i n A d r i e n , che vegeta presso q u e l l a creatura t a n t o esigente nel suo affetto da v o l e r g l i essere v i c i n a anche i n ufficio, qualcosa s i risve– g l i a : i l vecchio sornione insincero. P r i m a , per crearsi i n t o r n o come u n isolante contro q u e l l ' a g g r e s s i v i t à affettiva; p o i , per nascondere n e l l ' i s o -

RkJQdWJsaXNoZXIy