Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

5 ° 4 P . V A S I O , Viandanti e i l b i m b o resta c o l g i u b b e t t o b l u ; a l l o r a l i e t a l ' a n i m a t r a s o g n a , • * • * * A • E se si c u l l a i n q u e s t o b l a n d i m e n t o , splende d a v v e r o i l m a g g i o c h ' e l l a a g o g n a ; benché fiocchi la neve ed u r l i i l v e n t o . . . . I I m o t i v o resta identico a se stesso, d a l p r i n c i p i o a l l a fine del l i – b r o ; m a è u n piacere o g n i v o l t a , veder com'esso possa scattar s u , q u a s i da altrettante boites à surprise, d a g l i oggetti d ' i s p i r a z i o n e p i ù i m p e n – s a t i : d a l l a g o m m a o d a l l a cassetta postale, da u n a m a r i o n e t t a o da u n m a n i c h i n o , da u n bove o da u n s o m a r e l l o . C o n q u i s t a t i che l'autore v i h a con la sorpresa, v ' i n i e t t a i l siero della sua m a l i n c o n i a . I l l i b r o lascia una curiosa impressione d i sistematico a u n tempo e d ' o r i g i n a l e . A v e s s i fatta io questa raccolta, avrei sacrificato la p e n u l t i m a l i r i – ca, V e s p r o d'autunno, che mette i n fuoco a l t r i , m e n o d i s t i n g u i b i l i m o – m e n t i g o z z a n i a n i del l i b r o . A n c h e bisogna dire che n o n sempre l a p a – r o l a h a u n ' a n i m a lirica : v ' h a n l u o g h i , i n cui i l c a n t o cessa e resta i l concetto. D i sera — m e r a v i g l i a ! — i l p r a t o è i n f e s t a : i n u n o s f a v i l l i o d'acetilene, c'è la g i o s t r a che g i r a , g i r a a t o n d o , c o i d o c i l i corsier d i cartapesta che f u g g o n o , i n a r c a t i nelle schiene q u a s i a varcare i l i m i t i del m o n d o ; e u n o r g a n e t t o s t r i d u l o l i i n c i t a d i là d a l g i r o t o n d o della v i t a . S e n t i che i l p a l p i t o l i r i c o vien m e n o d ' u n colpo col t e r z u l t i m o v e r – so; n é i due u l t i m i riescono a risollevare le s o r t i . Q u e l l a che a l V a s i o n o n fa difetto m a i è l a c h i a r e z z a di cui dicevo a l l ' i n i z i o : la precisione i m m e d i a t a , l a rapida e v i d e n z a . E t a n t o p i ù piace, q u a n t o p i ù sembra essere tra le a m b i z i o n i del poeta c i m e n t a r s i c o n l'ineffabile. I l v o l u – me si chiude con L'Ombra, da c u i h o g i à tratto c i t a z i o n i . Leggetela : m i par l'indice p i ù sicuro delle c a p a c i t à espressive del V a s i o . M a v ' h a n a l t r i g i o i e l l i . N e ' q u a l i t u t t o è imagine, — dico, — senza residui e t u t – to v i b r a . Tre, per esempio : par cosa fatua ed è cosa perfetta. O Al mio - fratello monco, dove l'esattezza espressiva forse con qualche fatica r a g – g i u n t a , n o n raffredda l a c o m m o z i o n e m a la intensifica : u n a l i r i c a d a a n t o l o g i a . • : ' P I E R O N A R D I . J É R Ò M E E T J E A N T H A R A U D , Les bien aimées. — P l o n , P a r i s , 1 9 3 2 . F r . 1 2 . M a è u n caso c l i n i c o che h a n v o l u t o p r o p o r c i gli a u t o r i d i questo r o m a n z o ? A sentire i critici si direbbe d i s ì . Perfino J a l o u x si è preoc– cupato d i farci sapere che la « d o n n é e » è reale; e g l i a l t r i i n coro a d i – scutere se veramente s ' i n c o n t r a n o nella v i t a personaggi come A d r i e n e C l o t i l d e . Q u a n d o l a critica letteraria cerca i s u o i a r g o m e n t i negli sche– d a r i dei medici, s a p p i a m o bene dove si v a a finire : t r a i l m a l sottile d e l -

RkJQdWJsaXNoZXIy