Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

L'Andreana 4 7 7 d e l l a vestaglia, si r a g g o m i t o l ò verso l ' a n g o l o del d i v a n o d o v ' e – ra u n a l t r o cuscino con poca o v a t t a , m a la B a l l a r i n le andava d i e t r o , sempre seduta, e la o b b l i g a v a a s c o p r i r s i i l v i s o , le metteva p e r f i n o le d i t a n e g l i o c c h i . — F o r t u n a t o è m i o , Felice è v o s t r o , avete capito? D o v ' è F o r t u n a t o ? Che fa? R i s p o n d e u n s i n g h i o z z o . O r a la m a m m a che si c o p r i v a i l v o l t o p i a n g e v a . - — D o v ' è , d o v ' è F o r t u n a t o ? — È m a r i n a i o . . . . a V e n e z i a . . . . i n C a p i t a n e r i a . . . ! — D i o sia l o d a t o ! M i e vìssare.... Felice, vedete.... O h D i o , n o n l ' h a n n o preso nei m i l i t a r i perché è u n p o ' debole d i p e t t o . . . . e ora si t r o v a i n casa d i salute.... i n m o n t a g n a . . . . — D e b o l e d i petto? — g r i d ò l ' A n d r e a n a , e a l l o n t a n a v a c o n u n o s t r a p p o n e i l braccio d e l l ' a l t r a . — E v o i volete da me u n figlio sano per darmene u n o m a l a t o ? V i a , a l z a t e v i , v e n i t e con me, a n – d i a m o a l l ' o s p e d a l e : s u b i t o , s u b i t o : all'ospedale.... S i vedrà, si p a r – lerà con q u a l c u n o . . . . — C o n chi? — fece l ' a l t r a più calma. — L a comare xe m o r – t a . . . . el d o t o r Peloso xe m o r t o . . . . — L a comare? V o i d i t e che la c o l p a è della comare? E ora la comare.... xe m o r t a ? . — L a comare xe m o r t a , el d o t o r Peloso xe m o r t o . . . . t u t i i xe m o r t i . . . . E la B a l l a r i n fa l ' a t t o d'accarezzare la madre i n f e l i c e , accet– t a n d o i l f a t t o c o m p i u t o , sentendo che se le cose a n d r a n n o regolar– m e n t e i l p o s t o d i ciascun r a g a z z o che se ne va sarà preso da u n a l t r o r a g a z z o nel quale la madre riconoscerà, forse, se stessa, m a sarà n u o v o , a n z i s t r a n i e r o , e ce ne v o r r à del t e m p o , ce ne v o r r à , p r i m a che p a r l i la voce del sangue. S o l o , u n figlio è sano e l ' a l t r o è m a l a t o : ed è per questo, forse, che la B a l l a r i n si sente m e n o i n – gannata e s ' a v v i c i n a , consiglia, b l a n d i s c e : — Felice e F o r t u n a t o . . . . n o n è la stessa cosa, abbiate p a z i e n – za? U n a comare insemenìa.... u n c a r t e l l i n o s b a g l i a t o . . . . o h D i o , n o n sono cose che capitano? C'era nel « G a z e t i n » l ' a l t r o g i o r n o : « S c a m b i o d i due n e o n a t i i n G e r m a n i a » . M i son sentita m o r i r e perché.... o h D i o , sì, p i ù l o g u a r d a v o q u e l figlio, p i ù s e n t i v o den– t r o d i me che n o n era né u n T i o z z o né u n B a l l a r i n . . . . — I n d i c a v a c o n l ' i n d i c e teso per d i r e c h ' e g l i era necessariamente u n P a g a n . — U n bel figliolo, t u t o so m a r e . . . . L ' a l t r a s ' a l z ò d i scatto come se n o n avesse ascoltato, come se

RkJQdWJsaXNoZXIy