Pègaso - anno V - n. 3 - marzo 1933

L'Andreana 333 cratica; perché voleva bene alla catapecchia dov'era stata bam– bina cenciosa; perché le piaceva una volta tanto i l « diversivo delle p r i v a z i o n i » ; e perché di fronte al paese voleva mostrarsi solidale con gli adorati parenti che continuavano a stentare la v i – ta. Nondo s'infervorava parlando di questo bel tipo; quasi quasi gli spiaceva che una ballerina fosse uscita da una famiglia di ma– r i n a i ; gli pareva che una simile gloria dovesse appartenere alla classe dei pescivendoli che aveva mostrato già tanta vocazione per l'arte e per la vita b i z z a r r a . E d ecco ora dei poveri marinai, semplici maiali di mare, contendere il primato della bellezza ed eleganza mulièbre ai loro stessi possenti padroni. — Se la vedi, t'innamori anche tu, — diceva N o n d o alla moglie, presente l ' A n i t a . — N o n pare mica che sia nata i n que– sto paese. È la pelle, capite? N o n sembra una pelle di questo paese. E invece, guardate un po', è la sorella di C i a n c i n , è la co– gnata della P i r o l l a . Soltanto, quando cammina le si vede trop– po lo spacco del.... — Porco, tacete,—s'affrettò l ' A n d r e a n a . — V o i , N o n d o siete troppo fanatico di queste cose. L e cose che vengon di fuori.... — T u l'hai vista, A n i t a , la sorella di C i a n c i n , la cognata della P i r o l l a ? — L ' h o conosciuta ieri alla spiaggia. — L ' h a i conosciuta? L e hai parlato? Ebbene, l'idea del brodetto in scatola è suo, di lei, della ballerina.... N o n lo dite a nessuno, A n i t a , Andreana.... U n giorno dell'estate scorsa m i prende da parte perché non sentano gli a l t r i . . . . e mi dice con una vocina d'angelo: « Se volete diventar celebre in tutto i l mondo.... ». A n i t a in giallo pigiama, la ballerina in pigiama scarlatto, parevano tutt'e due molto belle, come due « mantenute ». C o n grazia reggeva ciascuna l'eleganza del bel parasole: i l parasole giallo, i l parasole scarlatto. L e antiche lotte tra marinai e pesci– vendoli, tra fatica e prepotenza, si sedavano ora nelle grazie i n – divisibili di due pigiami, di due ombrellini, che seguivano la linea del viale o della riva o l'orlo del mare: giallo e scarlatto. — V i o l i n o o violoncello, avete detto? — H o detto contrabbasso, contrabbasso. Questa donnina di r a z z a marinara aveva imparato a dare

RkJQdWJsaXNoZXIy