Pègaso - anno V - n. 3 - marzo 1933

A n c o r a te colonne e gli archi 363 n o s t r o avviso l ' o r n a m e n t o saviamente inteso f o r m a la ricchezza d ' u n ' e p o - ca. N o i ci a u g u r i a m o che la nostra riesca rapidamente a possedere questo piacevole lusso che n o n è affatto i n c o m p a t i b i l e con l o s p i r i t o m o – derno » . M i rincresce, m a i n f a t t o d i u l t i m a m o d a e d i sicura m o d e r n i t à , per q u a n t o poco me ne i m p o r t i , i o m i fido p i ù del signor B l o c che d i te. O r a n o n sarebbe una bella disgrazia che alla fine la n u o v a U n i v e r s i t à d i R o m a , per q u a n t o parata d i t r a v e r t i n o e l i s t r a t a d i m a r m o , n o n fosse né r o m a n a n é nuova? .... E A M A S S I M O B O N T E M P E L L I E t u , caro M a s s i m o , p e r c h é v u o i che i o d i v e n t i s i m i l e a te? T i chiedo i o m a i d'essere simile a me? Q u a n d o leggo le tue accuse e l'elenco dei m i e i d i f e t t i , m i p o n g o sempre quelle due domande, e t a l v o l t a finisco a temere che t u m i v o g l i a p i ù bene d i q u e l l o che i o te ne v o g l i o , v i s t o che, mentre i o t i sto t r a n – q u i l l o a guardare e, appena posso, ad a m m i r a r e , t u invece t i o s t i n i a t e n – tar d i correggermi e d i r e d i m e r m i . Questa i m p a z i e n t e b o n t à significa forse che t u t i s t i m i perfetto? Sarebbe u n peccato m o r t a l e c o n t r o l ' i n t e l – ligenza e n o n v o r r e i a t t r i b u i r t e l o nemmeno se questo t i facesse piacere. Q u a n t o a me, i o so d'essere i m p e r f e t t o ; ma a queste m i e i n g u a r i b i l i i m – p e r f e z i o n i sono così a b i t u a t o che a mutare, come è la m o d a corrente, e a c o n v e r t i r m i come è d i recente capitato, per d i r n e u n o s o l o , anche a M a r – cello P i a c e n t i n i , soffrirei q u a n t o a t i n g e r m i gote e capelli e a presentarmi c o s ì , n o n d i c o i n p i a z z a , ma s o l t a n t o i n Accademia s o t t o l o sguardo d i Galatea n u d a . Che t i chiedo, i n s o m m a ? D i lasciare, o creatore, u n poco d i v a r i e t à nel creato. È v e r o : i o n o n credo che l ' a r t e , e t a n t o meno l ' a r c h i t e t t u r a , sia s o l – t a n t o , come t u m i h a i s c r i t t o nella Gazzetta del Popolo del 4 f e b b r a i o , « f e r v o r e , i m m a g i n a z i o n e e facile f e d e » . È v e r o : i o n o n credo che essere e restare i t a l i a n i sia s o l t a n t o u n g r a t u i t o d o n o d i D i o , così che, anche a camminare con la testa e a ragionare c o i p i e d i , n o i fatalmente, « senza s a p e r l o » , si finisca sempre ad apparire e ad essere i t a l i a n i , senza m a i correre i l rischio d i d i v e n t a r tedeschi, francesi, russi, e m a g a r i niente. È vero : i o n o n credo che u n ' i d e a sia bella e sia b u o n a s o l t a n t o p e r c h é è o sembra n u o v a ; e basta pensare a q u e l l o che avverrebbe nella p o l i t i c a e nella morale se si attuasse questo t u o p r o g r a m m a . D e v o c o n t i n u a r e nella confessione delle mie mende e dei m i e i peccati? H o sempre pensato così e c o n t i n u e r ò a pensare così. T i sembra d a v v e r o che questa eccezione sia da maledire? C r e d i davvero, p o i c h é a r r i v i a parlare d i r i s c h i o e d i co– raggio, che occorra meno coraggio a ragionare i n questo m o d o che ad ap– p l a u d i r e t u t t o q u e l l o che d a i q u a t t r o v e n t i c i capita d i n u o v o , e ad ab-

RkJQdWJsaXNoZXIy