Pègaso - anno V - n. 3 - marzo 1933

— V a d o , M a l g a r i , vado? — L a vaga, la vaga, parona. N o la se desmentiga i santi patroni, S a n Felice e S a n F o r t u n a t o ; la se ricorda de andar i n D o m o a dir del ben par mi.... San Felice e S a n F o r t u n a t o i xe a banda manca, co s'entra in Domo, parona.... O r a la parona ha deciso. A n d r à a rivedere la balaustrata del R e f u g i u m Peccatorum s u l canale Peròtolo, là dietro i l p a – l a z z o t t o del vescovo, e andrà anche a salutare per questa M à l - gari i santi patroni, e farà tante mai cose fra di nascosto e d i « risbogo », e poi vedrà se non sia i l caso di riassaggiare la zucca barucca, e poi questo : C i o z a m i a bela, C i o z a m i a reale, de o t o cose te v o g i o vantare.... O r a che aveva deciso e si sentiva energica e fiera la signora Andreana dava ragione a chi s'era burlato di lei per questa fa– tica del viaggio, e le pareva di tornar giovane col suo primo marito, quando a Chioggia non ci s'andava per ferrovia, ma sì col bragozzo, e si portava a bordo i l materasso. L ' a s p e t t a v a lassù i l mondo quasi nuovo della sua giovinezza, i l suo mondo di sposa giovane, ch'era press'a poco lo stesso, con gli usi e la parlata d'allora, con quel continuo parlare di vento e di sottovento, di velma e di p a l ù o , di m a r ù b i o e di b a t a ì z z a , quel continuo senso di buona o di cattiva navigazione per tutte le calli, nella città dove pescatori son quasi tutti, dove le donne son quasi tutte mogli di pescatori col vento in poppa o con la caligada, e sanno sempre, t i ò , sempre sanno che ordene xelo : allo stesso modo che i n quest'altro paese di pescatori si d i – scorre dei due garbini : del garbino-maschio che dura tre giorni, del garbino-femmina che dura sette giorni e la sera, ostinato, non cade. A v e v a preparato una vecchia sacca da viaggio, di tela j u t a , e v i ficcava dentro senza ordine della biancheria per– sonale del primo corredo che non aveva mai indossato, un poco ingiallita, p i ù qualche oggetto inutile che le piaceva d'avere con sé. Cercò d ' A n i t a nella stanza di E v a r d o , e recava u n misterioso pacchetto, ben lavorato, sigillato, ed era i l suo gruzzolo. Pareva facesse una gran confessione; pareva an-

RkJQdWJsaXNoZXIy