Pègaso - anno V - n. 3 - marzo 1933
L'Andreana 3 3 9 L a ballerina non ricordava. N o , Mascia non ricordava d'aver dato questo prezioso consiglio o d'aver buttato là quella frase. Forse era stato uno scherzo. E l u i aveva dato retta? A v e – va costituita la società? lanciato i l prodotto? L a ballerina ride– v a ; chiamava a testimonio della stranezza del caso i l congiunto L u i s o n B a l l a B a l l a . S'era scoperto che i l « nostro brodetto » era la z u p p a preferita dagli antichi Spartani, gente coraggiosa, boia del somaro, e di stomaco forte! E i l « nostro maggior pe– scivendolo ».... I l « nostro maggior pescivendolo » non accetta i l tono scherzoso, d i n a n z i a un L u i s o n B a l l a B a l l a . — V ' i n v i t e r ò , — conclude tronfio e solenne. — V ' i n v i – terò a visitar la mia fabbrica. E poi v'inviterò in automobile. — V o i avete...? — L ' a v r ò , — risponde i l pescivendolo piantato sulle gambe e col pancione quasi all'insù. — N o n dite nulla per ora : è una sorpresa. A domani. — Avete sentito, — chiede poi la donnina di lusso al parente straccione, l'artista squisita che « per poco » non ha danzato nelle rappresentazioni classiche di Siracusa e di Pesto, — avete sentito, mio povero L u i s o n B a l l a B a l l a , come se la passano questi maiali? — N o n lo sapevi, il mio « bel pennello »? È la vita. Così Mascia strinse amicizia con quel caro pancione ed anche accettò dal pancione un pranzo tutto di carne, dato che i n questi casi i l pescivendolo offre carne e non pesce per raffinatezza o per gioco, e cantarella per gioco : « Questo pesse - mi rincresse ». Quando Mascia 1' elegantissima ebbe fatto onore alla mensa e cantarellato anche lei genialmente: « Questo pesse - mi rincresse » e si decise a restar fino a tardi, i l padron di casa, molto soddisfatto, annusava dietro la scia delle due ragazze come se pedinasse il genio dell'ospite. L a moglie lo fermò ingelosita: — C o s a volete? C o s a cercate? — Io? N o n voglio nulla. O r a vado. I n verità, sperava che la damigella, dopo le libazioni, desse una capatina al gabinetto ( l a teneva d'occhio per questo) essen– do legittimo il desiderio del padron di casa che tutto quel bian– co di maiolica non passi inosservato in certe belle occasioni, se all'automobile fan riscontro le bianche piastrelle. S'accorse
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy