Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

D . D E F O E , Il Capitano Singleton 2 5 3 quest'opera indimenticabile i n u n i t a l i a n o saporoso, che ci dà u n po' anche i l gusto della l i n g u a d i D e F o e . S o l o si potrebbe obbiettare che D e F o e n o n scrive « c o s ì bene » o almeno c o s ì « solenne » come i n quest'italiano sembra; e l a quistione è che A l b e r t o R o s s i , p u r g u a r d a n – dosi bene d a l togliere o dall'aggiungere u n qualificativo, h a saputo as– soggettare i l u n g h i m a spezzettatissimi periodi del D e F o e a l l a costru– zione sintattica di tipo l a t i n o , coordinando strettamente quanto n e l l ' i n – glese è appena annodato da c o n g i u n z i o n i ; i n m o d o che q u e l l ' a n d a t u r a parlata risulta lievemente o r a t o r i a ; m a i n pieno carattere con l a nostra l i n g u a . E L I O V I T T O R I N I . G U Y D E P O U R T A L È S , Wagner - Histoire d'un artiste. — G a l l i m a r d , P a r i s , 1 9 3 2 . F r . 1 8 . I n qualunque m o d o si v o g l i a giudicare l ' u l t i m a fatica biografica d i G u y de P o u r t a l è s , di certo n o n si p o t r à dire che essa sia u n o d i quei p r o d o t t i d i ricorrenze centenarie, che scompaiono d a l l a circolazione p r i – m a ancora che sia terminato l ' a n n o della celebrazione. P r e p a r i a m o c i nel corrente a n n o a l l a valanga delle biografie e delle monografie critiche wagneriane, m a segnaliamo i n t a n t o all'attenzione dei lettori questa Storia d'un artista c h ' è costata all'autore tre a n n i d i l a v o r o . A W a g n e r il P o u r t a l è s doveva arrivare fatalmente, seguendo i l c a m m i n o tracciato dai suoi studi su L i s z t , Nietzsche e l'amletico L u i g i I I d i B a v i e r a ; egli h a proceduto, i n certo modo, dal semplice al complesso, dai satelliti a l – l'astro, per cerchi c o n c e n t r i c i : e s'è accinto a dipingere i l ritratto del maestro solo q u a n d o è stato sicuro, — o gli è sembrato, — d i es– ser giunto all'essenza della psicologia di l u i , conosciuta attraverso le r e a z i o n i dell'ambiente circostante. I n d a g i n e dunque per gran parte i n – diretta e che risente a p p u n t o nei r i s u l t a t i di questa m a n c a n z a di i m m e – d i a t e z z a . I n fondo, troppi personaggi si m u o v o n o s u quella scena, t r o p – p i fili v i s'intrecciano, t r o p p i n o d i v i si f a n n o che i l biografo non riesce sempre a sciogliere. L a psicologia d i u n L i s z t è elementare, rettilinea, i n piena luce : se p u r l a v i t a dell'artista è avventurosa, l ' a v v e n t u r a n o n getta che dei riflessi fuggevoli sul suo viso, è vicenda esteriore che non lascia traccia nel– l ' i n t i m o . I l biografo che sia riuscito a scoprire e fissare i m o t i v i sen– t i m e n t a l i c o n d u t t o r i , l i r i t r o v a i n v a r i a t i sino a l l ' u l t i m o giorno della v i t a d i L i s z t . A n c h e per Nietzsche, per quanto possa sembrar parados- • sale trattandosi d i u n u o m o i l cui cervello poco a poco s p r o f o n d ò n e l – le tenebre della p a z z i a , i l compito del biografo è facilitato dalle opere, che stanno a segnare nettamente i diversi p u n t i dello sconvolgimento mentale. Per W a g n e r , invece, le cose v a n n o diversamente : molte v i – cende m a insieme, a n z i soprattutto, u n a irrequietezza, u n a v o l u b i l i t à sentimentale, u n a v a r i a b i l i t à che n o n si riesce a sistemare, u n a m o b i – l i t à d i atteggiamenti che obbliga i l biografo a spostare di c o n t i n u o i l p u n t o d i vista per n o n essere ingannato da false prospettive. I n m a n c a n z a d i precisioni autobiografiche ( t u t t i sanno o r m a i i l c o n t o che si p u ò fare del racconto di Mein Leben), i l P o u r t a l è s ricerca

RkJQdWJsaXNoZXIy