Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

G S T U P A R I C H , Donne nella vita di Stefano Premuda 2 4 5 q u a n t o è possibile, Stefano ora si è quietato. L a d o n n a che p r i m a a m a v a , anch'essa quasi come amica sola, é che poi fa sua sposa, a u n a a u n a h a s m o r z a t o ( n o n spento) quelle sue antiche complicate r a g i o n i e superbie. « I o che m i v a n t o d i saper scrutare i cuori degli u o m i n i e specialmente i c u o r i f e m m i n i l i » , aveva sempre pensato; e fatto p i ù saggio, a lei che p r o v a Io stesso bisogno e l a stessa pena d i r i c e r c a : « N o n servirebbe; unire le nostre bocche è ancora i l m o d o meno imperfetto che ci è dato d i conoscerci » . A salvare i l racconto d a u n tono contento e facile d i i d i l l i o , le vecchie i n q u i e t u d i n i fanno ressa i n t o r n o , come u n ' a l a d'ombra i n t o r n o a quella luce. E l ' o m b r a n o n è meno bella della luce; p e r c h é discreta, e con u n suo color m a l i n c o n i c o . N e i d r a m m i a lieto fine, bene è fare la giusta parte al dolore sof– ferto e l o n t a n o . G I U S E P P E D E R O B E R T I S . A R N A L D O F R A T E I L I , Paradiso a buon mercato. — C a r a b b a , L a n c i a – no, 1 9 3 2 . L . 10. R A F F A E L E C A R R I E R E Fame a Montparnasse. — B i e t t i , M i l a n o , 1 9 3 2 , L i r e 8. C h i h a letto Capogiro i n d o v i n a come possano orientarsi le simpatie d i A r n a l d o F r a t e i l i i n questo suo n u o v o l i b r o , i l quale n o n è u n r o m a n z o m a u n a raccolta d'impressioni di viaggio. Basterebbe i l p r i m o gruppo d i prose, ispirate dal C a i r o . P a l a z z o n i di cemento a r m a t o e rettifili anche l à , i n vista del N i l o sacro. M a F r a t e i l i è per gli aspetti i n d i g e n i , per le a b i t u d i n i , le credenze, le t r a d i z i o n i che n o n si sono lasciate (e forse n o n si lasceranno m a i ) s t a n d a r d i z z a r e . L a m o d e r n i t à vertiginosa? M e g l i o g l i u o m i n i e le cose che n o n h a n n o fretta di r i n n o v a r s i , a n z i t i r a n o a dar tempo a l tempo, a misurare i l loro passo su quello d e l l ' e t e r n i t à . « P a s – sano per queste campagne le a u t o m o b i l i con l a frenesia dei cento c h i l o – m e t r i a l l ' o r a , mentre i c o n t a d i n i se ne t o r n a n o al v i l l a g g i o , con le loro bestie l u n g o la sponda dei canali. Passato l'automobile, la s e r e n i t à delle campagne resta intatta e n o n c'è u n b r i v i d o n e l l ' a r i a . U n vecchio che tira u n asinelio con su u n a d o n n a e i l suo b a m b o l o , riproduce a perfezione i l q u a d r o della fuga i n E g i t t o » . I l sentimento di F r a t e i l i è questo anche se qualche v o l t a s'incon– t r i n o indulgenze e m e z z i entusiasmi per certi aspetti dell'odierno p r o – gresso. C o s ì nelle prose s u l l a Sardegna, larghe d i elogi e d i i n c h i n i per le « marce forzate » della v i t a sarda « verso la parificazione con quella del c o n t i n e n t e » , m a i n e s a u r i b i l i d i caustiche riserve e n o n prive di aperte condanne. L a pagina p i ù sentita s u l l a Sardegna eccola qua : « G u a r d a t e su quel campo dalla terra scura rovesciata d a l l ' a r a t r o , l a macchia rossa e nera che si muove dietro a l l a coppia dei buoi. S o n o , finalmente, due c o n t a d i n i , u o m o e d o n n a , nell'antico costume della B a r b a g i a . D i l o n t a n o n o n distinguo le figure; m a i l colore vivace e i l taglio dei vestiti f a n n o r i l i e v o s u l paesaggio, lo riempiono della presenza d e l l ' u o m o . . . . Q u i , i n questa terra dalle vaste s o l i t u d i n i , gli a b i t a n t i avevano bisogno d i quei c o s t u m i . . . . T e r r a che emerge solidamente dal mare, come un'opera del Creatore potente e n o n c o m p i u t a . . . . L e c i t t à e i v i l l a g g i v i si tengono l o n -

RkJQdWJsaXNoZXIy