Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

P . M O N E L L I , L'Alfabeto di Bernardo Prisco 2 4 3 O l t r e a l valore letterario, anche i n senso b u o n o , di questi s c r i t t i , u n ' u l t i m a cosa v o g l i a m mettere brevemente i n r i l i e v o : l o spirito n o s t r a – no, senza p r o v i n c i a l i s m i , dell'autore, i l suo vigile senso d ' i t a l i a n o n u o – v o , l a sua gagliarda e generosa s a n i t à . È questo soprattutto che ci piace i n quest'Alfabeto, che c'è sempre piaciuto i n u n a pagina del giornalista P a o l o M o n e l l i . G . T I T T A R O S A . G I A N I S T U P A R I C H F Donne nella vita di Stefano Premuda. • — T r e v e s , M i l a n o , 1 9 3 2 . L . 1 0 . D o n n e nella v i t a d i Stefano P r e m u d a . . . E ci fu u n tempo c h e - u n a d o n n a sola e n t r ò nella v i t a d i tutta u n a scolaresca : terza liceale, tempo l o n t a n o : E d d a M a r t y , M i t i s , P a s i n i , M o m i , A n t e r o , Z o t t i g , T u r e z , N e r a n z , e a l t r i , a l t r i . S t u p a r i c h ne r i c a v ò materia per u n suo racconto, Un anno di scuola, i l p i ù forte forse d i q u a n t i ne h a scritti (o i l p i ù inquietante) e i l p i ù complesso; autobiografico e insieme distaccato, d i andamento i n apparenza sperso e precipitoso a l suo fine, su u n tema che a n c o r a , scrivendo, gli doveva dolere, e trattato come u n documento che quasi p i ù n o n l o toccasse; tanto p i ù vero per questo, e che u n giorno n o i andremo a ricercare, per ritrovare i n o s t r i d i c i o t t ' a n n i , come furono o come a v r e m m o v o l u t o che fossero. M a n o n v i ritroveremo solo l'amore. C ' è u n a f o r z a morale che regge le fila di quel racconto, e che è la seconda faccia stessa d i S t u p a r i c h scrittore; quella che come u n a voce del sangue, anche se oscuramente av– vertita, trattiene s u l p u n t o di perdersi tutti quei r a g a z z i , e conferisce valore d i a m m o n i m e n t o alle ultime parole d i E d d a M a r t y : « N o , v o i n o n m i avete m a i , neanche tu M o m i , presa per i l m i o verso. N o n m'avete ca– p i t a . I o v o l l i semplicemente essere u n vostro compagno, e v o i m'avete sempre respinto e ricacciato nel m i o sesso, m'avete costretto a restar d o n n a p e r c h é v i facessi del male » . A l l o r a apriamo i l n u o v o l i b r o . « E p p u r e dentro questo m o n d o tu c a m m i n i con tanta d i s i n v o l t u r a , che niente t'impaccia, e p u o i ogni v o l t a che senti d i volerlo, uscir d a l l a rete degli i n c o n t r i f e m m i n i l i , per agire e pensare e sognare a tua posta » . C h e m o n d o ? D i donne e d i a m o r i , p r i m a ; e poi l'amore. B a m b i n o d i appena sette a n n i , g i à sente i l p r i m o svegliarsi dell'inquietudine del senso, e a svegliarla è l a z i a Nene, inconsapevole; a u n d i c i , tante fanciulle i n t o r n o che l'assediano, o che l u i assedia a v o l t a a v o l t a passando d a l l ' u n a a l l ' a l t r a . . . M i r e l l a , D o r a , T i r i , A t t i l i a , e a l – lora « profondamente e con v e r i t à » intuisce « c i ò che p i ù tardi nella v i t a gli sarà tanto difficile capire, l a v o l u b i l e f a t a l i t à dell'amore » ; ai q u a t t o r – dici i l suo m o n d o è ancora sempre popolato di giovinette, « la b i o n d a , vestita d i rosso » , « la piccola ebrea, m o r a , dei concerti » , « le due sorelle del bagno E x c e l s i o r » , « l'amica a cui h a dato g i à qualche bacio e scritto p i ù d ' u n biglietto scherzoso » , infine « la p a l l i d a , con le vene a z – z u r r i n e sotto gli occhi » : nominate indefinitamente, o, al p i ù , con u n l o r o contrassegno sensuale. E a diciassette a n n i , l'amore. I l tono del l i b r o , fino a questo p u n t o , è, direi, facile, senza che quasi s'avverta i l t i m b r o p r o p r i o d'uno scrittore n u o v o : avventure che

RkJQdWJsaXNoZXIy